CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Hanging leg raises: come si esegue, benefici ed errori comuni

Martina Marise by Martina Marise
December 29, 2022
in Esercizi
0

L’hanging leg raise è un esercizio di isolamento di alto livello che aiuta a costruire i muscoli flessori dell’anca e i muscoli addominali; per eseguirlo basta avere a disposizione una sbarra alta e potrete, così, inserirlo nella vostra routine di allenamento.

Indice

  • Come si eseguono gli hanging leg raises?
  • Benefici
  • Varianti del hanging leg raises
  • Errori comuni

Come si eseguono gli hanging leg raises?Hanging leg raises

Gli hanging leg raises richiedono l’uso di una sbarra da afferrare sopra la testa; questa sbarra deve essere stabile e in grado di sostenere tutto il peso del corpo, oltre a sopportare lo sforzo che si aggiunge quando si sollevano e abbassano le gambe.

Una sbarra per pull-up potrebbe essere una buona scelta; vediamo la corretta esecuzione di questo esercizio:

  • Afferrare la sbarra con una presa inversa con i pollici intorno alla sbarra per migliorare la stabilità; non è necessario appendersi in questa fase, ma l’ideale è che le mani afferrino la sbarra ben al di sopra della testa
  • Espirare quando si sollevano i piedi da terra, alzando le gambe dritte in avanti
  • Inclinare il bacino all’indietro e tenere attivo il core e i flessori dell’anca per facilitare il movimento
  • Sollevare le gambe finchè si inizia a sentire fatica e cercare di portarle almeno parallele al suolo
  • Abbassare lentamente le gambe fino a tornare alla posizione di partenza, inspirando in questa fase
  • Mantenere l’inclinazione del bacino anche alla fine del movimento.

Benefici

I flessori dell’anca, il sartorio e l’ileopsoas lavorano intensamente durante gli hanging leg raises. Il muscolo più lungo del corpo, il sartorio, contribuisce alla flessione del ginocchio e dell’anca.

L’ileopsoas flette l’anca per avvicinare le cosce al tronco, aiuta nella flessione laterale e flette la colonna vertebrale. Il retto femorale e l’adduttore lungo lavorano in sinergia per sollevare le gambe e tenerle sospese.

I muscoli addominali stabilizzatori durante questo esercizio sono il retto addominale e gli obliqui. Gli effetti di questo esercizio dipendono da quanto si sollevano le gambe, ma gli addominali lavorano intensamente a qualsiasi livello; un core forte facilita il sollevamento di oggetti pesanti e favorisce una postura sana.

Varianti del hanging leg raises

Hanging leg raises

Questo esercizio può essere eseguito in diversi modi, a seconda del livello di forma fisica:

  • Bent-leg hanging raises: se avete difficoltà a portare le gambe in alto da dritte, provate a farlo con le gambe piegate; usate gli addominali e i flessori per portare le ginocchia all’altezza della vita in modo che siano piegate a 90°
  • Captain’s chair leg raises: in questa versione si utilizza una sedia dotata di schienale e braccioli, che aiutano a mantenere la posizione; appoggiate gli avambracci sui braccioli, afferrate le maniglie e sollevate le gambe distese davanti a voi
  • Shoulder-level leg hanging raises: per aumentare la difficoltà di questo esercizio sollevate le gambe fino all’altezza delle spalle; questo fa sì che il retto addominale lavori ancora più intensamente.

Errori comuni

Vediamo gli errori più comuni durante l’esecuzione dell’hanging leg raise:

  • Oscillazione: non bisogna oscillare per darsi lo slancio per alzare le gambe; lo sforzo deve essere concentrato sul core e sui flessori dell’anca
  • Spalle gobbe: bisogna tenere le spalle in basso per proteggerle durante l’esecuzione; per ottenere la giusta posizione le spalle, mentre si è appesi, devono essere il più lontano possibile dalle orecchie
  • Abbassare le gambe troppo velocemente: i muscoli del core lavorano durante la discesa delle gambe; abbassarle troppo presto fa perdere questo beneficio.

E voi, eseguite l’hanging leg raise durante i vostri allenamenti? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: allenamentohanging leg raiseswod
Previous Post

Breaking news: Tia-Clair Toomey annuncia la gravidanza e non parteciperà ai Games 2023

Next Post

Emanuele Biviano si racconta: dagli allenamenti con Noah Ohlsen a Miami ai Mondiali di IF3 in Messico

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

Tutto quello che devi sapere sulla ritenzione idrica

March 23, 2021

La Battaglia di Milano 2019

April 20, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.