CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

Martina Marise by Martina Marise
March 6, 2023
in Esercizi
0

Lo squat è uno degli esercizi più popolari nel mondo del fitness ed è definito il re di tutti gli esercizi, famoso per la sua capacità di sviluppare la forza e la potenza, oltre ad avere moltissimi altri benefici.

Esistono tantissime varianti dello squat, tra cui il back squat, l’overhead squat e il front squat per non parlare dei pistol squat, degli squat con le bande e molti altri tipi di squat.

Che dire del Zercher squat? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa variante di squat poco conosciuta.

zercher squat

Indice

  • Che cos’è il Zercher squat?
  • Come eseguire correttamente il Zercher Squat
  • Benefici 

Che cos’è il Zercher squat?

Non si tratta di una malattia o di uno strumento di tortura, ma di uno degli esercizi più sottovalutati che possono portare la potenza e lo sviluppo muscolare di un atleta a un livello superiore.

Questo squat insegna il corretto movimento dello squat, insegna a distanziare le ginocchia, a spingere il petto in alto e a spingere i glutei in fuori.

Il Zercher squat prende il nome dal suo inventore, Ed Zercher, uno strongman e sollevatore degli anni 30. Pare che la palestra di casa Zercher assomigliasse più a un campo minato che a un’area dedicata all’allenamento e che fosse piena di oggetti come incudini, palle da demolizione e macchinari vari.

Come eseguire correttamente il Zercher Squat

Per iniziare il movimento si hanno due possibilità:

  • La prima consiste nel posizionare un bilanciere carico a terra e sollevarlo fino a poco sopra il ginocchio; bisogna puntare sui quadricipiti inferiori piuttosto che sulle rotule, poi ci si può accovacciare lentamente, bilanciando la sbarra sulla parte inferiore delle cosce mentre si fanno scivolare le braccia sotto la sbarra fino a raggiungere i gomiti.
  • La seconda opzione consiste nel posizionare la sbarra in un rack per squat all’altezza della vita, quindi accovacciarsi e posizionare la sbarra nell’incavo dei gomiti interni; assicuratevi che i gomiti siano alla larghezza delle spalle e che le nocche siano rivolte al soffitto, mantenete la sbarra aderente al corpo, posizionate i piedi a qualche centimetro di distanza dalla larghezza delle spalle e con le punte dei piedi leggermente ruotate. In questa posizione, sollevatevi stringendo i glutei e premendo sui talloni, spingendo le ginocchia verso l’esterno quando si sale verso l’alto.

zercher squat

 

Benefici 

Il Zercher squat è un ottimo esercizio per la meccanica dello squat, soprattutto per i principianti; rafforza l’azione dell’anca, costringe l’atleta a mantenere una posizione eretta durante tutto il movimento e consente di eseguire uno squat più profondo.

Togliendo il bilanciere dalla schiena, il Zercher squat elimina completamente le forze di compressione che agiscono sulla colonna vertebrale. E’ un ottimo esercizio da sostituire al back squat nelle settimane di scarico, per dare alla colonna vertebrale il tempo di recuperare.

Inoltre, la meccanica del movimento costringe il core a lavorare molto; dato che il peso è caricato anteriormente, si è costretti a mantenere una postura eretta, che pone maggiore enfasi sugli stabilizzatori anteriori, come gli addominali.

Questo squat svolge un’attività molto più intensa sulla catena posteriore rispetto ai più tradizionali squat frontali e posteriori e, quindi, è un ottimo sviluppatore di glutei e femorali.

E voi, conoscevate il Zercher squat? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: quadricipitisquatzercher squat
Previous Post

CrossFit® Open 23.3 rivelato: ecco il wod della finale

Next Post

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Esercizi

Capiamo il GHD: definizione ed esecuzione corretta

February 24, 2023
Leave Comment

Recommended

Strength in Depth: recap del 6° evento Sanctional

January 27, 2020

Diosmina: benefici, dosaggio ed effetti collaterali

June 25, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.