CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Hack squat: che cos’è ed esecuzione

Martina Marise by Martina Marise
December 12, 2022
in Esercizi
0

L’hack squat, che prende il nome dal suo creatore George Hackenschmidt, è diventato popolare all’inizio del 1900; assomiglia quasi di più a un deadlift all’indietro rispetto a uno squat tradizionale.

Se agiungerete questo esercizio alla vostra routine di allenamento gambe, i vostri quadricipiti vi ringrazieranno. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’hack squat!

Indice

  • Che cos’è?
  • Come eseguire l’hack squat
    • Fase 1: preparare il bilanciere e la postura
    • Fase 2: inclinazione
    • Fase 3: spinta
    • Fase 4: controllo
  • Serie e ripetizioni hack squat

Che cos’è?hack squat

L’hack squat è uno squat con carico posteriore eseguito con il bilanciere dietro le gambe; tuttavia, pone una grande enfasi sui quadricipiti, rendendolo un ottimo esercizio per i sollevamenti principali della parte inferiore del corpo.

A differenza del back squat, l’hack squat consente di accovacciarsi con il bilanciere senza gravare sulla colonna vertebrale.

Se avete problemi alla schiena, questo esercizio vi consentirà di lavorare sui quadricipiti e sulle gambe senza richiedere un carico eccessivo alla parte superiore del corpo.

La posizione dell’hack squat consente anche di mantenere il busto eretto, consentendo al core di proteggere la colonna vertebrale; con il peso dietro al corpo, allenerete talloni e piedi a spingere sul pavimento, un’abilità importante da applicare a tanti altri esercizi.

Come eseguire l’hack squat

L’hack squat richiede di stare in piedi con dietro il bilanciere e di usare una presa overhand con le braccia dietro per tenerlo mentre ci si accovaccia; la posizione delle braccia, delle spalle e la sollecitazione della forza della presa sono diverse rispetto agli squat e ai deadlift tradizionali. Probabilmente dovrete iniziare con un peso molto leggero per abituarvi al movimento; anche con un peso più leggero l’hack squat fa lavorare molto i quadricipiti.

Fase 1: preparare il bilanciere e la postura

Posizionate il bilanciere a terra, mettetevi di fronte e mettete i piedi alla larghezza delle spalle; mettete le braccia ai lati, all’esterno delle gambe e allungatele all’indietro estendendo le spalle.

Ritraete la testa, sostenete il core e spingete i piedi a terra per creare tensione nella parte superiore dell’alzata.

Fase 2: inclinazione

Tirate le scapole all’indietro, inclinatevi sui fianchi, afferrate il bilanciere dietro di voi con presa overhand, inclinate il mento e sollevate il petto senza estendere la colonna vertebrale.

Fase 3: spinta

Tirate le scapole indietro e verso il basso, espirate e alzatevi in piedi; stringete i glutei nella parte superiore mentre si raggiunge l’estensione dell’anca.

Fase 4: controllohack squat

Inspirate mentre vi accovacciate; spingete i fianchi indietro finchè il bilanciere non tocca il pavimento; le ginocchia devono andare leggermente avanti rispetto alle caviglie.

Mantenete la tensione fino alla fine prima di rialzarvi.

Serie e ripetizioni hack squat

Se state cercando di aumentare la massa muscolare, la forza o la resistenza, dovete variare serie e ripetizioni di conseguenza.

Sollecitare i muscoli con carichi diversi per periodi di tempo diversi, vi aiuterà a raggiungere gli obiettivi prefissati. Se l’obiettivo è l’ipertrofia, dovrete fare una serie di ripetizioni intermedie con peso gestibile.

Per la resistenza optate per pesi più leggeri e ripetizioni più elevate. Per costruire la forza dovrete fare meno serie e ripetizioni con un peso più impegnativo.

A prescindere dall’obiettivo, è fondamentale utilizzare un sovraccarico progressivo nel programma, aumentando gradualmente il carico, l’intensità e il volume uno alla volta.

E voi, eseguite l’hack squat nel vostro allenamento gambe? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: hack squatquadricipiti
Previous Post

Conosciamo la Bologna Throwdown: la più bella gara nel panorama Bolognese

Next Post

Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023

Il programma bonus Reebok torna ai Games 2022

July 14, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.