CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Deadlift: come farlo correttamente e senza infortuni

Marco Caccia by Marco Caccia
October 15, 2019
in CrossFit® News
0

Continuiamo la rubrica dedicata ai 9 movimenti fondamentali del CrossFit® parlando del DeadLift.

Il DeadLift è un esercizio che coinvolge i muscoli del core, gli ischiocrurali, gli erettori spinali, i lombari, i trapezi e i quadricipiti.

Indice

  • PERCHÉ’ ALLENARE QUESTO MOVIMENTO?
  • Vediamo insieme come eseguire un DeadLift correttamente
  • POSIZIONE DI PARTENZA
  • ESECUZIONE
  • POSSIBILI ERRORI
      • 1. POSIZIONAMENTO ERRATO DEI FIANCHI
      • 2. PERDERE LA CURVA FISIOLOGICA DELLA SCHIENA
  • PROGRESSIONE PER APPRENDERE IL DEADLIFT
  • ECCO IL VIDEO TUTORIAL:

PERCHÉ’ ALLENARE QUESTO MOVIMENTO?

Allenare questo movimento risulta importantissimo sia per gli atleti che vogliono incrementare le proprie prestazioni, ma anche dalle persone “comuni” perché ricalca il gesto naturale che eseguiamo ogni volta che raccogliamo qualcosa da terra.

Il DeadLift è uno degli esercizi più antichi che esistano, ma oggi purtroppo viene molto snobbato perché nelle globo gym non c’è l’attrezzatura adatta per eseguirlo o viene vietato perché il rumore dei dischi che sbattono a terra infastidisce i clienti.

Vediamo insieme come eseguire un DeadLift correttamente

Il fatto che lo stacco da terra venga poco preso in considerazione dai frequentatori delle palestre è davvero un peccato, perché è un esercizio affascinante che permette di ottenere interessanti risultati fisici sia per gli uomini che per le donne.

Tanti hanno paura di eseguire questo movimento perché pensano che sovraccarichi eccessivamente la colonna vertebrale, però tutti dovrebbero avere una schiena forte in grado di supportare gli sforzi quotidiani.

Per evitare spiacevoli infortuni lo stacco da terra deve essere eseguito con un’ottima tecnica.

POSIZIONE DI PARTENZA

  • Mezza accosciata
  • Schiena estesa
  • Piedi alla larghezza delle anche
  • bilanciere attaccato alle tibie
  • Impugnatura poco più larga dei fianchi

ESECUZIONE

  • Braccia rilassate
  • Schiena estesa in tutto il movimento
  • Il peso viene sollevato da terra trasferendo la propria forza al suolo tramite la spinta delle gambe e non tirando di braccia.

POSSIBILI ERRORI

1. POSIZIONAMENTO ERRATO DEI FIANCHI

Nella posizione di partenza è fondamentale trovare un SET-UP ottimale.

Non devo ritrovarmi con i fianchi troppo bassi, in quanto non riuscirei a trovare la giusta spinta per alzare il bilanciere, né con i fianchi troppo alti altrimenti tirerei troppo con la schiena rischiando di farmi male.

Nella start position i fianchi devono essere poco sopra le ginocchia.

2. PERDERE LA CURVA FISIOLOGICA DELLA SCHIENA

Curvare la schiena mentre si solleva un peso da terra è molto pericoloso, si rischia di farsi molto male. Durante il DeadLift risulta fondamentale mantenere la schiena estesa.

PROGRESSIONE PER APPRENDERE IL DEADLIFT

  • PVC GOODMORNING

Eseguiamo un inchino tenendo un pvc o un bastone lungo la schiena il quale, se il movimento è eseguito correttamente, deve rimanere sempre in contatto con la nuca e la lombare.

  • DEFICIT KB DEADLIFT

Partiamo con l’eseguire lo stacco da terra utilizzando la kb perché più facile da gestire rispetto al bilanciere, invece l’utilizzo di un rialzo da terra da cui partire permette di mantenere l’estensione della schiena più facilmente, in quanto il grado più difficile è quello più in basso.

  • KB DEADLIFT

Una volta che migliora la percezione della propria schiena e quindi si riesce a mantenere la colonna estesa senza problemi, possiamo togliere il rialzo da terra e partire direttamente da terra.

  • PAUSE BB DL

Iniziamo ad eseguire il DeadLift con il bilanciere, ma con una pausa al ginocchio, in modo tale da avere modo di controllare l’estensione della schiena in una delle fasi più complicate di questo esercizio.

  • TEMPO DL

Andiamo ad eseguire il movimento con il bilanciere ma contando 4’’ a salire e a scendere, questo permetterà di avere un maggiore controllo in ogni fase dell’esercizio anche nei gradi più difficili.

  • DEADLIFT

A questo punto la corretta esecuzione dovrebbe essere ben chiara quindi si inizia ad eseguire il movimento completo.

Aumentate il peso in modo progressivo ma senza esagerare perché RICORDATEVI CHE DI SCHIENA NE ABBIAMO UNA SOLA.

ECCO IL VIDEO TUTORIAL:

View this post on Instagram

▪︎COME IMPARARE & INSEGNARE IL DEADLIFT▪︎⠀ ⠀ Nel video di oggi vediamo una progressione per imparare il DEADLIFT⠀ ⠀ ▪︎PVC GOODMORNING : Questo esercizio permette di imparare a mantenere estesa la schiena. ⠀ Il pvc rimane adeso alla schiena durante tutto l'esercizio.⠀ ⠀ ▪︎DEFICIT KB DL: La kb è più facile da controllare rispetto al bilanciere e partire da un rialzo semplifica il mantenere estesa la schiena.⠀ ⠀ ▪︎KB DL : Eseguiamo il Dl con la KB partendo da terra⠀ ⠀ ▪︎PAUSA DL AL GINOCCHIO: la pausa al ginocchio permette di controllare se la schiena è estesa.⠀ ⠀ ▪︎TEMPO DL: l'esecuzione lenta del DL permette di mantenere il controllo in ogni fase dell'esercizio. ⠀ ⠀ ▪︎DL CON PESO LEGGERO:  Una volta che è chiara l'esecuzione dell'esercizio è possibile iniziare ad utilizzare qualche peso, in modo progressivo senza esagerare.⠀ ⠀ ‼ DOMANI SU @crossmagit  ARTICOLO COMPLETO SU QUESTA PROGRESSIONE ‼⠀ ⠀ 📚 #NerdDelMovimentoUmano 📚⠀ ⠀ ⠀ #DeadLift #powerlifting #StaccoDaTerra #AllenamentoDellaForza #AllenamentoFunzionale #AllenamentoFunzionaleMilano #FunctionalTraining #FunctionalTrainingMilano #Milano #Bcube #CrossTraining #CrossTrainingMilano #Fitness #FitnessMilano #PersonalTrainerMilano ⠀ ⠀ ⠀ ⠀

A post shared by Caccia Marco – FITNESS (@nerd_del_movimento_umano) on Oct 14, 2019 at 8:22am PDT

Vi è piaciuto l’articolo? Seguiteci sui nostri canali canali di Youtube, Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornati!
Tags: crossfitDeadlift
Previous Post

(Dieta) Pizza Hero: dedicata agli eroi di CrossFit®

Next Post

CrossFit®: smetto quando voglio? Ecco cosa succede ad allenarsi con gli AMICI (sono 5!)

Related Posts

CrossFit® News

Kristi Eramo O’Connell annuncia il suo ritiro dal CrossFit® competitivo

March 15, 2023
CrossFit® News

Kara Saunders non gareggerà ai Games 2023: ecco il motivo

March 13, 2023
CrossFit® News

Cronache di un crossfitter: una giornata tipo al box

March 10, 2023
CrossFit® News

5 cose che puoi fare adesso per woddare meglio dopo

March 1, 2023
CrossFit® News

5 consigli per convincere i tuoi amici a provare il CrossFit®

February 22, 2023
CrossFit® News

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

January 19, 2023
Leave Comment

Recommended

Fare CrossFit® nella terza età è pericoloso?

December 2, 2019

Chiropratica: cos’è, a cosa serve e benefici

March 1, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.