CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Stacco con manubri: tutto quello che c’è da sapere

Martina Marise by Martina Marise
July 7, 2022
in Esercizi
0

Imparare a fare lo stacco con i manubri è un’aggiunta preziosa per i nostri workout settimanali, sia per chi è alle prime armi, sia per i professionisti del bodybuilding.

In genere, gli stacchi sono associati al bilanciere bello carico di pesanti dischi; sebbene questo sia il tipo di stacco più conosciuto (deadlift), è possibile fare gli stacchi da terra anche con i manubri e le kettlebell, rendendoli così più accessibili anche nelle home gym.

Indipendentemente dalla modalità di stacco preferita, questo è un esercizio multi-articolatorio fondamentale, che migliorerà glutei, schiena, avambracci e core; scopriamo come eseguire un perfetto stacco con i manubri.

Indice

  • Perché eseguire gli stacchi?
  • Perchè eseguire lo stacco con i manubri?
  • Esecuzione stacco con manubri
  • Stacchi e riscaldamento

Perché eseguire gli stacchi?stacco con manubri

Secondo diversi studi, gli stacchi da terra migliorano la mobilità e l’equilibrio negli adulti, assicurando di rimanere in forma e attivi più a lungo; questo movimento dinamico allunga i muscoli delle gambe mantenendo una maggiore flessibilità e facendo lavorare tutti i muscoli necessari per spingersi in avanti quando si cammina, si corre o semplicemente quando ci si piega.

Inoltre, lo stacco migliora la forza della presa, il che lo rende un ottimo esercizio per combattere gli effetti dell’invecchiamento; chi ha una buona presa in età avanzata, avrà anche una buona densità ossea e una buona forza nelle braccia e sarà in grado di svolgere le attività quotidiane con più facilità.

Perchè eseguire lo stacco con i manubri?

La maggior parte delle persone predilige gli stacchi con il bilanciere perché pensa che quello con i manubri possa causare maggiori lesioni alla schiena, ma è vero il contrario: gli stacchi con i manubri, se eseguiti correttamente, possono giovare a chi soffre di mal di schiena.

L’uso dei manubri al posto del bilanciere, colpisce gli stessi muscoli e fornisce anche uno stimolo diverso, infatti la possibilità di utilizzare due pesi, uno per mano, permette di abituarsi ai movimenti e di poter eseguire questo esercizio ovunque.

Esecuzione stacco con manubristacco con manubri

Durante la fase di discesa dello stacco, con i manubri, è bene tenere le mani il più vicino possibile agli stinchi per evitare lesioni alla schiena; i manubri possono essere tenuti anche di lato piuttosto che di fronte, in modo da distribuire il peso in maniera diversa e far lavorare gruppi muscolari differenti.

Vediamo la corretta esecuzione:

  • Prendere i manubri e tenerli all’altezza dei fianchi;
  • Mettersi in piedi con le ginocchia leggermente flesse e i piedi alla larghezza delle spalle;
  • Piegare i fianchi e le ginocchia, abbassando il busto fino a renderlo quasi parallelo al pavimento;
  • Lasciare che le braccia vadano davanti alle ginocchia e agli stinchi;
  • Assicurarsi di mantenere la schiena in posizione neutra e di abbassarsi lentamente, in modo controllato;
  • Da questa posizione alzarsi in piedi stringendo i glutei.

Stacchi e riscaldamento

Il warm up è fondamentale prima di ogni esercizio, ma nel caso degli stacchi lo è ancora di più! Il modo migliore di scaldarsi prima di eseguire gli stacchi consiste nello sdraiarsi sulla schiena e portare il ginocchio dal lato opposto verso il pavimento (ripetere più volte da entrambi i lati).

Questo tipo di stretching è particolarmente utile perché previene infortuni alla schiena e migliora la stabilità e l’equilibrio durante l’esercizio.

E voi, eseguite lo stacco con i manubri nei vostri workout? Fatecelo sapere nei commenti e seguiteci sul nostro canale telegram 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

 

Tags: Deadliftmanubristacco
Previous Post

CrossFit® vs Strongman Deadlift Battle – Mal O'Brien affronta Rob Kearney

Next Post

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

Related Posts

Esercizi

Sofa workout: come allenarsi dal divano di casa

August 12, 2022
Esercizi

Bent over rows: che cos’è e come si esegue

August 10, 2022
Esercizi

Pallof Press: cos’è e come si esegue

August 5, 2022
CrossFit® Games

Caos nel primo evento dei NOBULL CrossFit® Games 2022: ecco cos’è successo

August 4, 2022
avambracci
Esercizi

Muscoli degli avambracci ed esercizi per allenarli

August 4, 2022
Esercizi

Peck deck: come agisce questo esercizio sui pettorali?

June 30, 2022
Leave Comment

Recommended

I poteri dell’ortica: una alleata della salute

December 18, 2020

Io resto a casa…e cucino! 5 ricette per colazioni golose e fit

April 7, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.