CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Dynamic warm up: i migliori esercizi di riscaldamento

Davide Zambon by Davide Zambon
May 20, 2020
in CrossFit® News
0
Dynamic warm up e Agile 8
  • 30
    Shares

Abbiamo visto la settimana scorsa come il termine “riscaldamento” racchiuda in sé un mondo ben più complesso rispetto ad un paio di squat a corpo libero, qualche posa di stretching fatta a caso, e un paio di shoulder dislocation se trovi un manico di scopa in un angolo della palestra.

No.

Il giusto riscaldamento è un’arte, che (in via teorica, certo) richiede una preparazione attenta tanto quanto quella del tuo prossimo WOD.

In questo caso, e come è giusto che sia, si chiama dynamic warm up.

Il riscaldamento dinamico è costituito da fasi collegate tra loro e progressive, che attivano ogni distretto e ogni funzione del corpo. In breve, un vero dynamic warm up è composto da:

  • attivazione generale
  • rilascio miofasciale
  • riscaldamenti per i distretti articolari (mobilità e stretching)
  • eventuale fase di “correzione” di pattern motori imprecisi
  • attivazione muscolare mirata
  • esercizi per consolidare gli schemi motori delle alzate (facoltativi: dipende da che allenamento ti aspetta)
  • attivazione del sistema nervoso centrale (idem)

foam rollerTante cose, vero? Infatti, sento già il tuo lamento:

Ma se devo fare tutte queste cose, mi tocca prenotare un’ora di sala in più solo per riscaldarmi!

Non proprio. (Oppure sì, ma solo se sei un atleta professionista.)

In realtà esistono delle sequenze di riscaldamento dinamico testate&perfezionate che “comprimono” in pochi minuti lo scheletro della sequenza di cui sopra.

Indice

  • Il riscaldamento dinamico: un esempio per spiegarlo
  • Cosa fare dopo l’Agile 8 (o una similare routine di warm up dinamico)?

Il riscaldamento dinamico: un esempio per spiegarlo

Quello che vado a introdurti ora è né più né meno un piccolo gioiello. Non conoscerlo, se pratichi sport (qualunque sport), è un peccato.

Si chiama Agile 8.

L’ha composto Joe DeFranco, coach americano di una certa fama, performance enhancement specialist molto apprezzato e autore di diversi metodi di allenamento con i pesi.

Puoi vedere la sequenza dell’Agile 8 in uno dei numerosi video su Youtube.

Il nome lo descrive al meglio: sono 8 esercizi/movimenti che predispongono il corpo a “dare il meglio senza farsi male”. Gli esercizi che devi fare in sequenza sono:

1 – rilascio miofasciale (con foam roller) della fascia che va dall’anca a metà del quadricipite esterno. Insisti sui punti duri. Fai 15 passate, poi una decina da metà coscia all’esterno del ginocchio.

2 – rilascio miofasciale (con foam roller) degli adduttori. Come sopra, ma all’interno coscia.

3 – rilascio miofasciale (con palla da tennis) del piriforme. Una trentina di secondi per gluteo.

4 – 10 rollover in V-sit

5 – 10 idranti interni e 10 esterni per gamba

6 – 20 mountain climber

7 – 10 groiner per gamba. L’ultima ripetizione va tenuta per 10 secondi. Spingi il ginocchio in fuori con il braccio mentre scendi con il sedere.

8 – Stretch statico del flessore dell’anca: 3 set di 10 seconds per ogni gamba. Non alternati.

Fatto.

Vai e spacca tutto.

Cosa fare dopo l’Agile 8 (o una similare routine di warm up dinamico)?

Semplice: aggiungi le ultime due fasi del riscaldamento dinamico a seconda di quello che ti aspetta (WOD, sessione di allenamento di forza, tecnica, HIIT, gara…). E cioè:

  • esercizi per consolidare gli schemi motori delle alzate
  • attivazione del sistema nervoso centrale

Potranno essere esercizi con il tubo di PVC o a bilanciere scarico, scatti, sprint, box jump, esercizi a corpo libero. Meglio ancora: chiedi al tuo coach come massimizzare la resa di quegli ultimi minuti prima del WOD. Vedrai cambiare la tua prestazione, in meglio, dall’oggi al domani.

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: Corpo liberoriscaldamento
Previous Post

Carboidrati per cena: fanno davvero ingrassare?

Next Post

5 allenamenti divertenti di Rowing da provare assolutamente

Related Posts

App per la programmazione CrossFit®
CrossFit® News

Fare CrossFit® con lo smartphone: le app per la programmazione

January 21, 2021
Italian Showdown
CrossFit® News

La polemica dichiarazione di Italian Showdown: cos’è successo

January 20, 2021
Il metodo WestSide per il CrossFit®: rafforzamento dell’anello debole
CrossFit® News

Il metodo WestSide per il CrossFit®: rafforzamento dell’anello debole

January 19, 2021
Squat jump: un esercizio che ha solo vantaggi
CrossFit® News

Squat jump: un esercizio per il lower body che ha solo benefici

January 14, 2021
Il meglio del 2020: gli articoli più letti dell’anno
CrossFit® News

Il meglio del 2020: gli articoli più letti dell’anno

January 13, 2021
Programmazione CrossFit
CrossFit® News

Esiste una programmazione nel CrossFit®?

January 7, 2021
Leave Comment

Recommended

9 benefici impressionanti della barbabietola

9 benefici impressionanti della barbabietola

October 14, 2020
Reebok CrossFit® Games 2019: Giorno 2

Reebok CrossFit® Games 2019: Giorno 2

August 3, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.