CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Close feet squat: cos’è e come si esegue

Martina Marise by Martina Marise
January 27, 2023
in Esercizi
0

Due parole: leg day; puoi odiarlo o amarlo, ma va fatto ogni settimana! Gli squat sono un ottimo modo per migliorare la forma e rafforzare i muscoli della parte inferiore del corpo, ma può essere noioso eseguire sempre lo stesso movimento; i close feet squat o narrow squat ti faranno dimenticare la noia!

Scopriamo cosa sono e come si eseguono.

Indice

  • Cos’è il close feet squat?
  • Muscoli coinvolti 
  • Close feet squat VS wide stance squat
  • Benefici

Cos’è il close feet squat?close feet squat

Il close feet squat, o narrow squat, è una variante dello squat classico, che si esegue posizionando i piedi alla larghezza delle spalle, con piedi, ginocchia e fianchi rivolti in avanti.

Questo tipo di squat è ottimo per migliorare la definizione muscolare delle gambe e rafforzare i muscoli; il close feet squat, infatti, sollecita e isola i muscoli inferiori del corpo, compresi glutei, tendini, parte della bassa della schiena e quadricipiti.

Questo esercizio riduce il lavoro delle cosce nell’abduzione e aumenta il coinvolgimento delle caviglie, quindi è fondamentale eseguirlo nel modo corretto per evitare lesioni.

Muscoli coinvolti 

I close feet squat coinvolgono diversi muscoli, tra cui adduttore lungo, bicipite femorale, gluteo massimo e persino il core.

Gli agonisti (muscoli principali che guidano il movimento) impegnati per questo esercizio sono:

  • Quadricipiti
  • Gluteo massimo
  • Adduttore magnus

I muscoli sinergici (muscoli che modulano la forza eccessiva richiesta dai muscoli agonisti) utilizzati sono:

  • Bicipiti femorali
  • Addominali
  • Muscoli della parte bassa della schiena
  • Latissimus dorsi
  • Trapezio

Questo esercizio colpisce molti muscoli che vengono utilizzati per le attività quotidiane, quindi non si lavora solo per migliorare la propria condizione fisica, ma anche per eseguire al meglio azioni di tutti i giorni.

Close feet squat VS wide stance squatclose feet squat

Quali sono le differenze tra questi due tipi di squat e quale apporta maggiori benefici?

I wide stance squat vengono eseguiti con una posizione dei piedi ben più ampia rispetto ai close feet squat; sono più simili agli squat classici, ma i piedi si posizionano due volte la larghezza dei fianchi e le punte dei piedi sono rivolte all’esterno per evitare di sollecitare le ginocchia.

In più, i wide stance squat attivano maggiormente i glutei rispetto ai close feet squat, che, invece, attivano maggiormente i quadricipiti interni.

Pertanto, una combinazione di entrambi questi esercizi può portare a massimizzare lo sviluppo dei muscoli delle gambe e la forza complessiva.

Benefici

Ecco i benefici dei close feet squat:

  • Migliorano gli squilibri muscolari: rispetto agli squat a gambe larghe, i close feet squat limitano il movimento di una gamba sola e, nel complesso, migliorano l’equilibrio
  • Ottimi per l’ipertrofia: questi squat consentono di eseguire l’esercizio con un peso leggero e un numero elevato di ripetizioni, il che è un’ottima combinazione per stimolare la crescita muscolare
  • Possono migliorare la biomeccanica del ginocchio e della caviglia: molte persone hanno difficoltà ad ampliare il loro raggio di movimento, soprattutto a livello delle ginocchia; questi squat permettono un grande raggio di movimento che aiuta a prevenire lesioni alle ginocchia
  • Sono ottimi per il riscaldamento: questi squat sono ottimi come riscaldamento per chi vuole attivare i muscoli prima di eseguire esercizi più pesanti.

E voi, conoscevate questa variante di squat? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di seguirci sul nostro canale telegram

Tags: close feet squatnarrow squatquadricipitisquat
Previous Post

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

Next Post

Games rimarranno a Madison fino al 2024

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

colazione con yogurt e frutti di bosco

Le migliori ricette fitness per colazione

August 26, 2019

Burro di arachidi: scopriamo le sue proprieta’ e come prepararlo a casa

May 8, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.