CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

Martina Marise by Martina Marise
January 26, 2023
in Fitness
0

La community chiede, CrossmAG risponde! Tempo fa, ci avete chiesto:

“Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?!”

In quel momento, ci siamo resi conto che forse non tutti sanno il vero significato di questa usanza! Pensate che, ben prima che i famosi e muscolosissimi personaggi di Jersey Shore rendessero popolare lo stile di vita GTL (gym, tan, laundry – palestra, abbronzatura, pulizia e ordine), i bodybuilder applicavano già lo spray abbronzante sul proprio corpo, per le competizioni, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Questa pratica lascia un po’ a bocca aperta chi è fuori dal mondo del bodybuilding, ma che ci crediate o no, fa parte del bodybuilding stesso e ha una storia molto lunga, che via andremo a raccontare!

Indice

  • Perché i bodybuilder si abbronzano?
  • Spray abbronzanti e benefici
  • Storia dell’abbronzatura nel bodybuilding

Perché i bodybuilder si abbronzano?spray abbronzanti

Non bisogna fraintendere; l’abbronzatura classica a cui tutti pensiamo non ha nulla a che fare con quella dei bodybuilder!

Indipendentemente dalla carnagione naturale, i bodybuilder si impegnano a fondo per scurire drasticamente la loro pelle e aggiungere lucentezza, soprattutto prima delle esibizioni sul palco.

Nella maggior parte dei casi, questo risultato si ottiene combinando un’abbronzatura di base, ottenuta al mare o con lampade e lettini solari, con gli spray abbronzanti sintetici.

L’abbronzatura migliora la definizione muscolare; dopo mesi e mesi di allenamenti estenuanti per partecipare a una competizione, l’obiettivo è quello di ottenere un fisico definito al massimo.

Una carnagione più scura resiste bene all’illuminazione forte e intensa delle gare e il contrasto tra le luci e la pelle scura, aiuta a mettere in evidenza le striature muscolari.

Spray abbronzanti e benefici

Oltre a mettere in mostra i dettagli muscolari più fini, i bodybuilder utilizzano lo spray abbronzante anche per altri motivi:

  • Contrasto visivo: l’abbronzatura artificiale consente di avere un ampio margine di manovra con i colori per l’outfit da gara; si possono scegliere, infatti, quasi tutti i colori per i bikini e i costumi da sfoggiare durante la competizione
  • Pelle riparata: l’uso di lettini abbronzanti può aumentare la probabilità di melanoma, la forma più letale di cancro della pelle; lo spray non mette la pelle a rischio. Inoltre, se la base del corpo è più chiara e, quindi, non sottoposta all’abbronzatura da lettino o lampada, è più facile ottenere un effetto uniforme con lo spray abbronzante.

Storia dell’abbronzatura nel bodybuilding

Abbellire il proprio corpo con l’abbronzatura è parte integrante dello splendore visivo del bodybuilding durante le routine di posa della gara; questo sport si è evoluto negli anni, così come le norme e gli approcci adottati dagli atleti nei confronti dell’abbronzatura.

  • Albori: le star del bodybuilding tra il XIX e il XX secolo applicavano gesso o altre polveri sul corpo per migliorare lo spettacolo e assumere le sembianze di statue greche
  • Epoca d’oro: negli anni 60, 70 e 80 l’abbronzatura è diventata un aspetto ben accettato nel mondo del bodybuilding, tanto che chi decideva di non utilizzarla veniva penalizzato durante i giudizi
  • Abbronzatura moderna: gli attuali protocolli di abbronzatura artificiale sono molto accurati; i rituali di abbronzatura partono dal giorno prima della competizione e durano fino a pochi minuti prima della gara. Ad ogni competizione sono sempre più gli operatori professionisti che fino all’ultimo minuto perfezionano la pelle degli atleti.

E voi, conoscevate gli spray abbronzanti artificiali? Li avete mai utilizzati? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

Tags: bodybuildingspray abbronzante
Previous Post

2K row sotto i 6 minuti? Il Crossfitter Jason Sprague ci è quasi riuscito

Next Post

Close feet squat: cos’è e come si esegue

Related Posts

Fitness

Psoas stretching: perchè è così importante?

March 17, 2023
Fitness

Cos’è Hyrox, la nuova gara di fitness?

February 8, 2023
Fitness

CrossFit® per lo sci & snowboard: i migliori movimenti per una stagione di successo

February 6, 2023
Fitness

Mobilità della caviglia: perché è importante e come migliorarla

February 3, 2023
Fitness

I 9 migliori allungamenti di CrossFit® per massimizzare le prestazioni

February 1, 2023
Fitness

Vogatore vs SkiErg: Qual è il migliore?

January 4, 2023
Leave Comment

Recommended

CrossFit® Open 2022: l’ultimo workout 22.3

March 15, 2022

Muscle memory o memoria muscolare: esiste davvero?

December 5, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.