CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Amrap: cos’è e come si gestisce

Davide Zambon by Davide Zambon
June 19, 2019
in CrossFit® News
0
L'allenamento AMRAP

L’amrap è una porta che ti conduce in un mondo fatto di sudore, fiato a zero ed energie esaurite… e lo fa in poco, pochissimo tempo.

Per tua disperazione, inoltre, gli amrap sono estremamente diffusi, tanto da popolare numerosi WOD.

Fai CrossFit? Bene: sta sicuro che un amrap ti capiterà più spesso di quanto tu non voglia.

 

Indice

  • Cos’è un AMRAP?
  • Vantaggi dell’amrap
  • Come affrontarlo?
  • Dove si trovano gli amrap?

Cos’è un AMRAP?

AMRAP è una sigla che significa “quante più ripetizioni possibili” – as many reps as possible.

E’ uno dei più diffusi workout metabolici: siamo nel regno degli HIIT, gli high intensity interval training, tra i quali troviamo anche il protocollo Tabata e l’EMOM, giusto per nominarne un paio (il secondo ti sarà capitato di certo).

In poche, pochissime parole, un amrap consiste in una serie di esercizi da ripetere a rotazione per un certo intervallo di tempo.

Questo tipo di workout permette di accumulare un impressionante volume di allenamento e bruciare molte calorie in un lasso di tempo piuttosto breve.

 

Vantaggi dell’amrap

  • Registrare il numero di ripetizioni permette non solo di valutare la progressione, ma anche di definire delle pietre di paragone per testarsi durante, ad esempio, cicli di allenamento. Utilissimo nel CrossFit.
  • Aumento del livello di fitness generale. Proprio grazie al volume di lavoro – e alla necessità di recuperare tra una serie e l’altra – gli amrap permettono di potenziare movimenti, resistenza e condizionamento.
  • Miglioramento di respirazione e “passo” delle ripetizioni. Sono due parametri fondamentali per portare a termine un amrap con successo, e senza soccombere. Sapere ascoltare respiro e battito cardiaco, e regolare la propria prestazione su questi, permette agli atleti con esperienza di dosare le energie durante il workout.
  • Efficienza. E’ la diretta conseguenza del punto precedente.
  • Concentrazione e forza di volontà. La componente psicologica di questi workout non va sottovalutata. Un allenamento così intenso allena anche la testa ad affrontare sforzi intensi e prolungati.

Effetti di un amrap

Come affrontarlo?

“A testa bassa”, sarebbe la risposta di getto.

In realtà per compiere un amrap con successo, e migliorare di volta in volta, è importante imparare a conoscere il proprio corpo e gestire le energie, le reps e le pause.

La respirazione, la frequenza cardiaca, il lavoro muscolare, la concentrazione: sono tasselli di un sistema che va man mano tarato per farci arrivare a tracciare sulla lavagna un numero più alto del precedente.

 

Dove si trovano gli amrap?

In molti WOD. In genere, gli amrap usati nel CrossFit durano venti minuti, e combinano esercizi con il bilanciere, corpo libero e elementi più cardio come corsa e vogatore.

Il WOD Cindy è una delle più classiche “cellule” di allenamento:

per venti minuti

  • 5 trazioni
  • 10 push up
  • 20 air squat

Un altro esempio? Georgie: 21 minuti di burpees (7 rep), push up (11) e kettlebell swings (22), da inizare con una unica serie di 65 sit-up.

 

© photo: www.lpfotovideo.com, Victor Freitas @Pexels
Tags: amraphiit
Previous Post

Valerio Mattera: parla il vincitore RX del Torino Challenge 2019

Next Post

Jay Crouch, l'intervista: a soli 20 anni, è l'atleta di CrossFit top in Australia

Related Posts

CrossFit® News

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

January 19, 2023
CrossFit® News

Danielle Brandon: prima e dopo il CrossFit®

January 13, 2023
CrossFit® News

Roman Khrennikov e la sua nuova vita negli USA

December 22, 2022
CrossFit® News

Pietrasanta Beach Throwdown: aperte le iscrizioni per la competizione toscana per eccellenza

December 16, 2022
CrossFit® News

Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

December 13, 2022
CrossFit® News

CrossFitter Robert Hartley completa 31 Hero WOD in 31 Ore

December 6, 2022
Leave Comment

Recommended

Push press, per allenare le spalle meglio

Push press: come allenare spalle e gambe con un solo movimento

February 7, 2020

Il lavoro dei judges di CrossFit®

September 26, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.