CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Push up: la regina dell’upper body (e 5 varianti)

Davide Zambon by Davide Zambon
June 11, 2020
in Medicina
0
Push up e le sue varianti

“Fammi 50 piegamenti”

La push up è la minaccia standard di ogni film ambientato nel mondo militare, o in quello birra&cheerleaders dei college americani.

Attraverso la fase push up in realtà ci passiamo tutti, prima o poi (sto parlando soprattutto a te, maschietto). Quando ti innamori della ghisa, e hai i rest days. Quando ti metti in testa che ti basta un regime di push up e addominali di fianco al letto, la mattina, per essere in forma. Quando decidi che “vuoi petto”, ma non hai voglia di sbatterti sulla panca piana più vicina.

Quando trovi quelle challenge da 1000 push up al mese, al giorno, all’ora (sì, c’è anche quella).

Indice

  • Push up: i benefici
  • La push up perfetta
  • 5 varianti della push up
    • Diamond push up
    • Push up elevata
    • Negativa esplosiva
    • Archer push up
    • Push up + 90°

Push up: i benefici

In realtà la push up – la flessione, per noi italiani generici, o il piegamento se vogliamo essere corretti – è un ottimo esercizio a corpo libero per l’upper body, difficile da superare.

Direi: irrinunciabile.

La tecnica è sufficientemente semplice, i rischi di farsi male sono ridotti (ci sono, però), lavora benissimo petto, spalle e tricipiti, e agendo sulle varianti è possibile indirizzare l’allenamento ai singoli distretti muscolari. Mette anche in tensione l’intero corpo.

E poi ha il grande vantaggio del vero esercizio a corpo libero: lo puoi fare dappertutto, in ogni momento.

(non come i dips, che poi ti tocca arrangiarti con le due sedie e finisci nelle compilation di video fail).

Comunque non mi dilungo troppo sui benefici. Andiamo di tecnica.

Una avvertenza: sviluppare una buona tecnica nelle push up è fondamentale per non sottoporre a più sforzo del dovuto le articolazioni che lavorano durante l’esercizio: spalla, gomito, polso.

La push up perfetta

Inizia facendo una ottima plank. Il core contratto dovrai tenerlo per tutto il movimento: non vorrai insaccarti in fase discendente? Le braccia, nel frattempo, sono estese, così come le gambe. Le mani stanno sotto alle spalle, leggermente più larghe. Le mani sono puntate all’incirca di fronte a te.

Attenzione: i gomiti non stanno allargati, ma si trovano all’incirca a 45° rispetto all’asse del corpo. In questo modo eviterai di farti male.

Strizza le scapole. Immagina di schiacciarci una noce mentre scendi. Rilascia i gomiti e scendi fino a sfiorare il pavimento, ma senza interrompere la tensione del corpo. Resta in posizione bassa per un secondo, e risali.

Questa era un buona push up.

5 varianti della push up

Ma il bello viene con le varianti. Sai perché?

  • scacciano la noia
  • permettono di lavorare in dettaglio (quasi) sul singolo muscolo
  • ti permettono di comporre workout calistenici per l’upper body sempre diversi

Ti scrivo le cinque varianti che adoro (più o meno classiche)

Diamond push up

Come la push up classica, solo che le mani si toccano: indici e pollici descrivono un diamante.

Il focus sui tricipiti è massimo.

Push up elevata

Piedi su una superficie rialzata (può essere una box, una panca…), per il resto “niente di nuovo sotto al sole”. L’enfasi viene spostata verso i deltoidi anteriori.

Negativa esplosiva

Facile da descrivere, meno da eseguire. La discesa è più lenta e controllata (pensa come se dovessi caricare una molla), mentre la salita è esplosiva: devi mirare a sollevare le mani dal suolo a fine movimento, per “atterrare” con delicatezza e iniziare senza pause la rep successiva.

Archer push up

La posizione di partenza prevede le braccia molto larghe (45°), e le dita delle mani che puntano verso l’esterno. La push up avviene con un braccio solo – l’altro semplicemente fa perno sulla spalla. Ripeti dall’altro lato, e questa è una rep (anche se puoi fare tutte le rep previste su un lato, e poi cambiare).

Push up + 90°

Scherzo, questa non è una delle mie preferite. Ma è una bella sfida.

La posizione di partenza è quella standard. Scendi in push up “spingendoti avanti” verso fine movimento, e quando sei all’incirca parallelo al suolo, irrigidisci tutto il corpo e sollevi i piedi, per una breve escursione nella planche.

Vale la pena di provarci, e poi passare la serata a guardare su YT video di calistenici nei parchi americani.

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: calistenicaCorpo libero
Previous Post

Greg Glassman si dimette e Dave Castro diventa il nuovo CEO di CrossFit®

Next Post

5 esercizi per migliorare la mobilità lombare

Related Posts

Medicina

Fibromialgia: cos’è, sintomi e adattamenti per lo sport

March 20, 2023
Medicina

Clomifene: l’ormone della fertilità

March 9, 2023
Medicina

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

March 7, 2023
Medicina

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

March 2, 2023
Medicina

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

February 16, 2023
Medicina

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

February 13, 2023
Leave Comment

Recommended

Mayhem Madness: l’evento organizzato da Rich Froning è cancellato!

August 3, 2020

Fisioterapia e CrossFit®: prevenzione o riabilitazione?

August 20, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.