CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Gym Total ABS (plank addominale): come sviluppare 1 core d’acciaio

Davide Zambon by Davide Zambon
October 21, 2019
in CrossFit® News
0
Plank Addomnali

Allenare gli addominali è – da sempre – una ossessione.

Ne abbiamo viste (e sentite) di tutti i colori.

Chi allena i big three (squat, stacco e panca) ti dice che gli addominali li fa già a sufficienza con i tre movimenti. Quelli con propensione militaristica, sfornano serie di 100, 200 crunch. Chi può almeno li trasforma in sit up.

Negli anni ottanta c’era la fissa per l’appendersi a testa in giù e sfornare serie su serie di sudatissimi upside down.

Poi gli addominali sono improvvisamente diventati il core, o almeno una parte di esso.

Se parli di addominali oggi, il plank addominale è la moda.

Indice

  • Plank addominale: come farlo
  • La giusta posizione del plank addominale
    • E le spalle?
    • Quali muscoli alleno con il plank.
  • Varianti del plank addominale
    • Plank laterale
    • RKX plank
  • Come inserisco il plank addominale nei miei allenamenti?

Plank addominale: come farlo

Con il plank addominale alleniamo in maniera statica il core, il sistema di fasci muscolari che avvolge gli organi interni dell’addome.

La sua importanza nello sport – ma anche nella vita, almeno se vogliamo fare qualcosa di più che stare in divano a guardare Netflix – è fondamentale, ed è stata studiata in tutti i modi.

Un core forte garantisce stabilità durante i movimenti, protezione della colonna lombare durante le alzate più impegnative, e trasferimento dell’energia dalle gambe all’upper body.

Chi più ne ha, più ne metta.

Il plank è piuttosto semplice da allenare. Ma è fondamentale avere la giusta posizione.

La giusta posizione del plank addominale

Gomiti e avambracci appoggiati a terra, piedi uniti: la posizione del corpo deve constare di una linea retta tra testa, spalle, tronco e bacino. Questa linea immaginaria deve essere parallela al terreno.

E’ fondamentale che la colonna lombare non vada in iperlordosi. (E’ possibile che soggetti predisposti al dolore lombare ne provino durante l’esecuzione dell’esercizio)

Glutei e core devono esser contratti in modo da mantenere il bacino in retroversione.

E le spalle?

Per quanto riguarda le spalle, la posizione ideale è la hollow: scapole abdotte e spalle anteposte.

In questo modo le spalle, in spinta, contribuiranno alla retroversione del bacino.

Essendo un esercizio statico, un atleta sano non avrà problemi a mantenere la posizione della spalla.

Quali muscoli alleno con il plank.

Sembra incredibile, dato che parliamo di un esercizio statico, ma il plank addominale correttamente eseguito coinvolge il 90% della muscolatura corporea.

In particolar modo allena retto addominale, obliqui (sia esterni che interni), ileo psoas e grande gluteo.

Varianti del plank addominale

Te ne indico un paio: una comune, e una diabolica.

Plank laterale

Mette l’enfasi sullo stimolo ai muscoli obliqui, ed è un ottimo esercizio per il gluteo medio.

Esecuzione corretta:

Gomito e avambraccio sono appoggiati a terra, di lato rispetto al corpo, i piedi sono uniti, e si forma la consueta linea retta tra testa, spalle, tronco e bacino.

La schiena resta neutra e, soprattutto, il bacino non deve inclinarsi in alcuna direzione.

RKX plank

Se frequenti palestre ma non conosci Pavel Tsatsouline, è un problema. Ma non è mia intenzione colmare ora questa lacuna. Solamente, sappi che il buon russo ha inventato questa variante del plank che se a prima vista può sembrare una normale esecuzione dell’esercizio, si rivela essenzialmente due volte più dura.

Si tratta di piccoli aggiustamenti da fare quando già sei in posizione plank:

  • Stringi i pugni
  • Sposta il punto di contatto dei gomiti al suolo leggermente più avanti
  • Tira le spalle verso il basso
  • Contrai quanto più forte puoi i quadricipiti, in modo che le ginocchia si muovano verso l’alto
  • Stringi i glutei
  • Puoi eventualmente spingere indietro i talloni, in modo da generare tensione anche nei polpacci.

L’obiettivo di questi aggiustamenti è aumentare la tensione generale di tutto il corpo.

Come inserisco il plank addominale nei miei allenamenti?

Come vuoi. (Che risposta)

Il modo migliore per allenare il plank addominale è quello di lavorare sul tempo, cioè di aumentare la tua resistenza all’isometria.

Puoi inserire le variante del plank addominale in circuiti addominali più articolati, o fare dei Tabata incentrati sulla plank.

Prova a vincere la challenge plank (4 minuti ininterrotti dell’esercizio), oppure punta direttamente al record mondiale:

8 ore e 1 minuto se sei uomo, 4 ore 20 se sei donna.

 

©photo: Nathan Cowley@Pexels, Li Sun@Pexels, Luis Quintero@Pexels, Wikimedia Commons
Tags: AddominalicoreCorpo libero
Previous Post

Biscotti proteici: le migliori ricette per i CrossFit® dipendenti

Next Post

CrossFit® Open 2020 (20.2): parla Matteo Pozzati di CrossFit® Italia

Related Posts

CrossFit® News

Kristi Eramo O’Connell annuncia il suo ritiro dal CrossFit® competitivo

March 15, 2023
CrossFit® News

Kara Saunders non gareggerà ai Games 2023: ecco il motivo

March 13, 2023
CrossFit® News

Cronache di un crossfitter: una giornata tipo al box

March 10, 2023
CrossFit® News

5 cose che puoi fare adesso per woddare meglio dopo

March 1, 2023
CrossFit® News

5 consigli per convincere i tuoi amici a provare il CrossFit®

February 22, 2023
CrossFit® News

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

January 19, 2023
Leave Comment

Recommended

Intervista a Chiara Salandra: atleta italiana passata alle Semifinali dei Games 2022

May 4, 2022
selezione di gelati dai vari gusti

I gelati da bar con meno zuccheri

June 18, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.