CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Tabata: cos’è e alcuni consigli pratici

Davide Zambon by Davide Zambon
August 6, 2019
in CrossFit® News
0
Il protocollo tabata
  • 90
    Shares

Tutto procede normalmente, seguendo la routine.

Anche la vita al box.

Fai le tue schede, fai i tuoi WOD, fai i tuoi HIIT, segui il tuo regime alimentare.

E poi arrivano i giapponesi.

Chi frequenta un qualunque settore dell’intrattenimento – Cinema? Fumetto? Musica? Trash televisivo? – sa che l’apporto dei giapponesi significa sempre e inevitabilmente confusione, superamento dei limiti, punti di domanda.

Il protocollo Tabata non fa eccezione.

 

Indice

  • L’invenzione del protocollo
  • Come funziona il Protocollo Tabata
  • Un esempio di workout Tabata
  • Esistono davvero suggerimenti per fare il Tabata?
  • Tabata e CrossFit®, un’accoppiata possibile?
  • Pronto per quattro minuti d’inferno?

L’invenzione del protocollo

Tabata è un protocollo di allenamento ad alta intensità (HIIT), opera dello scienziato Izumi Tabata – e del suo team di ricerca all’Istituto di Fitness e Sport in Tokio.

Il protocollo nasce come metodo per allenare la squadra olimpionica giapponese di pattinaggio di velocità.

Il gruppo ha messo a confronto la risposta di soggetti che si allenavano sei giorni a settimana a moderata intensità, con quella di atleti che eseguivano workout ad alta intensità e a bassa cadenza settimanale.

Differenza chiave dell’esperimento, la durata dei workout: 1 ora quelli ad intensità moderata, 4 minuti e 10 secondi quelli ad alta.

Il secondo gruppo, al termine dell’esperimento, ha mostrato un incremento della capacità di lavoro aerobica e di quella anaerobica – questa era cresciuta di un notevole 28%.

 

Come funziona il Protocollo Tabata

Oltre che la durata, il protocollo ha dalla sua anche la semplicità. L’esercizio scelto viene eseguito ad alta intensità – attorno al 90% della propria capacità – per 20 secondi. Seguono 10 secondi di pausa.

Il protocollo finisce dopo aver ripetuto questo ciclo per 8 volte, quindi per 4 minuti complessivi di lavoro.

Corpo libero, pesistica, rematore… è possibile configurare un workout Tabata con qualunque esercizio (o combinazione di esercizi).

Gli effetti positivi si vedono già facendo due Tabata di seguito. Ma puoi continuare ad accumulare quattro minuti su quattro minuti… finché resisti.

Il protocollo tabata

Un esempio di workout Tabata

Questo è un classico Tabata a corpo libero:

  • Push up – 4 minuti
  • Squat a corpo libero – 4 minuti
  • Burpees – 4 minuti
  • Mountain climbers – 4 minuti

 

Esistono davvero suggerimenti per fare il Tabata?

In realtà… non proprio.

L’unica prescrizione del buon Izumi è proprio l’intensità dell’esecuzione che, come abbiamo visto, deve avvicinarsi al 90% della capacità di lavoro.

Inoltre, si consiglia di gestire i 10 secondi di intervallo come una pausa attiva, ad esempio camminando da una postazione all’altra del box. Utilizzare la pausa per semi-svenire sul pavimento non è un’opzione contemplata dai giapponesi.

 

Tabata e CrossFit®, un’accoppiata possibile?

Decisamente sì.

Basta dare un’occhiata a Youtube, alla chiave di ricerca Tabata Crossfit, per vedere atleti di diversa estrazione cimentarsi nei famigerati workout di 4 minuti.

Un esempio? Questo workout di Caro Hobo, atleta brasiliana, che alterna i più classici esercizi del CrossFit® a corpo libero e con bilanciere.

 

Pronto per quattro minuti d’inferno?

Scarica una delle Tabata songs – pensate per essere utilizzate con smartphone e lettori mp3 – e dacci dentro con i tuoi 4 minuti di alta intensità.

Si è tutti d’accordo nel dire che la tagline del protocollo Tabata sia

I 4 minuti più intensi che tu abbia mai vissuto.

Ok. Ma forse allora non avete mai visto i primi film di Takashi Miike.

Poi ne riparliamo.

 

©photo: Pixabay, Leon Martinez @Pexels

Tags: Alta intensitàIzumi TabataProtocolloTabata
Previous Post

3 ricette di dolci proteici da mangiare senza sensi di colpa

Next Post

Si può fare CrossFit® in spiaggia? Tre WOD da provare

Related Posts

5 consigli per l'overhead senza malanni
CrossFit® News

Cinque consigli per un overhead da paura (e senza malanni)

March 4, 2021
CrossFit® green: la sostenibilità al box
CrossFit® News

CrossFit® green: la sostenibilità al box

March 1, 2021
Fisico da CrossFit
CrossFit® News

Ci vuole un fisico best- cioè: ci vuole un fisico da CrossFit®

February 25, 2021
5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare
CrossFit® News

5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare

February 22, 2021
Rematore con bilanciere
CrossFit® News

Rematore con bilanciere: dorsali d’acciaio (e una bella schiena)

February 19, 2021
Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO
CrossFit® News

Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO

February 17, 2021
Leave Comment

Recommended

Che cosa sono i macros e perchè li calcoliamo?

Che cosa sono i macros e perchè li calcoliamo?

September 8, 2020
4 posizioni yoga per le donne CrossFitters

4 posizioni yoga per le donne CrossFitters

March 8, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.