CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come l’overhead squat rivela le tue carenze (e cosa fare a riguardo)

Davide Zambon by Davide Zambon
December 24, 2020
in CrossFit® News
0
Overhead Squat
  • 55
    Shares

Sai cos’è una cartina di tornasole? (Sì, ti sto chiedendo di tornare alle lezioni di chimica delle superiori).

La cartina di tornasole è una strisciolina di carta che, messa a contatto con una sostanza, ti rivela se questa è acida o basica.

Ecco: per stare in metafora, l’overhead squat è la cartina di tornasole degli esercizi con bilanciere.

Vediamo perché (e cosa fare con questa informazione).

Indice

  • Overhead squat: la “spia” con bilanciere
  • 5 cose da migliorare per un OHS da urlo
    • 1 – progressione di mobilità
    • 2 – la linea mediana, ragazzi
    • 3 – fai uno + due
    • 4 – tensione e irraggiamento
    • 5 – take your time

Overhead squat: la “spia” con bilanciere

Già, perché l’OHS ha la capacità di rivelare i tuoi punti deboli:

  • flessibilità
  • forza
  • equilibrio
  • coordinamento
  • carenze nel core

Snatch e Power positionAggiungici poi che lavorare sulla tecnica dell’OHS è uno strazio. Un adagio dice che per diventare “esperto” di una cosa devi fare 10000 ore di pratica. Ma chi ha voglia di farsi 10000 ore di OHS con il bilanciere scarico?

Insomma, è chiaro come in molti si accontentino di un overhead squat da pivelli.

L’overhead squat, per citare il buon Glassman, “punisce crudelmente i difetti di postura, movimento e stabilità”. Ha pienamente ragione.

In realtà allenare questo movimento è di vitale importanza, perché il suo carryover – la possibilità di trasferimento ad altri movimenti – è molto alta. Sullo snatch e relative varianti prima di tutto.

Quindi, tocca “mettersela via”, e darci dentro di tecnica.

5 cose da migliorare per un OHS da urlo

1 – progressione di mobilità

Preparati, perché qua si regredisce (ma per un buon motivo). Hai un ottimo squat a corpo libero (air squat)? Bene. Recupera un bilanciere vuoto e vai di OHS.

La cartina di tornasole ti dirà, molto probabilmente, che dovrai lavorare sulle spalle: mobilità prima di tutto, forza poi. In seconda battuta, l’OHS potrà mostrare le carenze di anche, hamstrings e glutei. Isola la mobilità di ciascun distretto muscolare, e lavoraci.

2 – la linea mediana, ragazzi

Qui siamo nel regno del core, perché durante l’OHS proprio il core deve darsi un gran daffare. Un core debole ti espone, durante il movimento, a una altissima possibilità di infortunio. Quindi: devi lavorare sulla midline stability.

Della famigerata midline te ne ho parlato giusto la settimana scorsa, dandoti anche un ottimo esercizio per potenziarla: il GHD. Per il resto, segui i drill per un buon OHS:

  • culo stretto
  • cassa toracica sporta verso il basso
  • pelvi neutre, cioè…
  • schiena non iperestesa

3 – fai uno + due

Aver preso coscienza di questi due primi elementi ti permette di lavorare con il bilanciere scarico per familiarizzare con la risposta del tuo corpo al movimento dell’OHS.

4 – tensione e irraggiamento

Senza andare troppo nel dettaglio, ricorda sempre che il tuo corpo, durante l’OHS, deve essere un unico punto di tensione uniforme. Questo riguarda anche il rapporto tra spalle, spinta e bilanciere. Cioè: non essere “passivo” (accontentarti di tenere su il bilanciere è sbagliato) ma spingi attivamente il peso verso l’alto.

5 – take your time

Quando sei in bottom position, non tentare di uscirne immediatamente, anche se la tentazione è forte. Prenditi il tempo per stabilizzarti e fare un controllo della tensione dei diversi distretti muscolari.

Ehi: il “controllo” dura al massimo un secondo, sempre che tu non stia lavorando su movimenti paused.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: bilanciereoverhead squatsnatch
Previous Post

Come prepararsi per la prima lezione di CrossFit®

Next Post

Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso

Related Posts

Squat jump: un esercizio che ha solo vantaggi
CrossFit® News

Squat jump: un esercizio per il lower body che ha solo benefici

January 14, 2021
Il meglio del 2020: gli articoli più letti dell’anno
CrossFit® News

Il meglio del 2020: gli articoli più letti dell’anno

January 13, 2021
Programmazione CrossFit
CrossFit® News

Esiste una programmazione nel CrossFit®?

January 7, 2021
Slam ball e medicine ball: le differenze
CrossFit® News

Slam ball e medicine ball: le differenze

January 4, 2021
Tutto sul kettlebell thruster
CrossFit® News

Kettlebell thruster: esercizio top per il full body

December 31, 2020
2 nuovi Hero Wod Made in Brazil
CrossFit® News

2 nuovi Hero Wod Made in Brazil

December 30, 2020
Leave Comment

Recommended

Lowlands Throwdown 2019: gli atleti e la diretta delle gare

Lowlands Throwdown 2019: gli atleti e la diretta delle gare

May 30, 2019
Giornata tipo judge crossfit

La giornata tipo del judge di CrossFit®

February 20, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.