CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

Davide Zambon by Davide Zambon
July 27, 2019
in CrossFit® News
0
EMOM cos'è
  • 107
    Shares

Sembra che, di tutti gli appartenenti al regno animale, gli esseri umani siano gli unici a percepire il trascorrere del tempo.

Non solo. Attorno al concetto di “tempo”, gli uomini hanno speculato, riflettuto, teorizzato con intelligenza, scienza e raffinatezza filosofica.

E dove ci ha portati questo pensiero?

A guardare attraverso un velo di sudore la parete di una palestra, dove la lancetta di un orologio sta divorando le ultime tacche dei secondi prima di tornare verticale.

Mancano due tacche. Stringi la presa attorno al bilanciere. Ti dici che potresti quasi quasi svenire.

L’invenzione del tempo ci ha portati agli EMOM.

 

Indice

  • Un meccanismo semplice quanto diabolico
  • Perché EMOM?
  • Alcuni esempi di WOD
    • EMOM 16 minuti
    • EMOM 12 minuti
    • EMOM 16 minuti

Un meccanismo semplice quanto diabolico

EMOM significa Every minute on the minute. E’ una forma di allenamento a intervalli in genere di durata compresa tra i 10 e i 20 minuti.

Un WOD allora consiste in uno o più esercizi, il numero di reps da eseguire, e una durata.

L’esecuzione è questa:

  • Fai partire il timer ed esegui le ripetizioni assegnate
  • hai ora la possibilità di tirare il fiato per tutto il resto del minuto che sei riuscito a risparmiare – che generosità!
  • Predisponi il setup dell’esercizio, e quando la lancetta punta di nuovo verso l’alto, vai di reps.

Chiaramente, più il tempo passa, più sarà difficile eseguire le reps velocemente, e il tempo risparmiato per il riposo si accorcerà.

Per i coach, gli EMOM sono uno strumento imbattibile per misurare le performance di un atleta: proprio perché il tempo di pausa è inserito nella struttura del workout, è possibile – minuto dopo minuto – analizzare il passo, la tecnica, l’arrivo della fatica.

Per la scelta degli esercizi, non c’è limite: tutto può essere allenato in forma di EMOM, dal singolo esercizio con bilanciere, a superset di due o più movimenti.

 

Perché EMOM?

Perché ci piace soffrire.

O perché a qualcuno piace vederci soffrire.

Questo tipo di workout permette di fare pratica con il passo della nostra prestazione atletica e con il conditioning. Forzando i tempi di pausa, gli EMOM inoltre ci fanno fare un buon lavoro sulla forza.

Gli EMOM vengono recentemente proposti anche in altre discipline, perché il loro valore nel costruire condizionamento, resistenza e – entro certi parametri – ipertrofia sono innegabili. Fuori dal Crossfit® sono in genere utilizzati come finishers per chiudere le sessioni di allenamento con brio (!) e con qualche caloria bruciata in più.

 

Alcuni esempi di WOD

Questi sono solamente tre WOD costruiti con il metodo EMOM. La varietà è letteralmente infinita.

EMOM 16 minuti

Minuti pari: 8 stacchi da terra

Minuti dispari: 6 burpees

EMOM 12 minuti

10 calorie sul rower

EMOM 16 minuti

Quattro round in tutto:

10 push ups

15 burpees

10 Squat a corpo libero

15 sit-up

 

E un suggerimento finale.

Il tuo compagno d’allenamenti ti ha appena scritto che è in ritardo di 12 minuti?

Carica un bilanciere, azzera il timer, e fatti un EMOM di 3 reps di stacchi. Mi ringrazierai.

 

©Photo @carlovittorio_video
Tags: EMOMinterval training
Previous Post

L'intervista a Mohamed Ehab, campione olimpionico di Weightlifting

Next Post

Cosa può mangiare in un Fast Food chi fa CrossFit®

Related Posts

CrossFit® News

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

January 19, 2023
CrossFit® News

Danielle Brandon: prima e dopo il CrossFit®

January 13, 2023
CrossFit® News

Roman Khrennikov e la sua nuova vita negli USA

December 22, 2022
CrossFit® News

Pietrasanta Beach Throwdown: aperte le iscrizioni per la competizione toscana per eccellenza

December 16, 2022
CrossFit® News

Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

December 13, 2022
CrossFit® News

CrossFitter Robert Hartley completa 31 Hero WOD in 31 Ore

December 6, 2022
Leave Comment

Recommended

5 consigli alimentari per incrementare la massa muscolare

December 24, 2019

Glicemia: cosa succede nel nostro sangue dopo i pasti?

June 23, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.