CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

2K row sotto i 6 minuti? Il Crossfitter Jason Sprague ci è quasi riuscito

Barbara Bier by Barbara Bier
January 25, 2023
in Esercizi
0

Se vuoi davvero conoscere il tuo livello di forma fisica, il test 2K ROW è probabilmente la prova più indicativa ed estenuante che puoi fare!

Questo test non è solo un indicatore della forma fisica generale, ma è anche un ottimo punto di riferimento per valutare i progressi della capacità aerobica e della potenza nel tempo.

Indice

  • Perché la vogata da 2k è così importante nel CrossFit®?
  • Fatta questa premessa, ora ti chiediamo…Quanto è veloce la tua vogata da 2k?
  • Ma come si colloca rispetto ai vogatori professionisti?
  • Tempi ottimali per uomini sui 2k row
  • Tempi ottimali per donne sui 2k row
  • Come migliorare la tecnica di rowing sui 2000m
    • Tecnica della fase di spinta
    • Tecnica della fase di recupero

Perché la vogata da 2k è così importante nel CrossFit®?

L’allenamento su un vogatore attiva l’85% della muscolatura del corpo e può far pompare il cuore molto in fretta. Richiede un mix di resistenza e potenza e la natura a basso impatto del movimento non sollecita le articolazioni, come la corsa su un tapis roulant.

Il grafico seguente mostra come i tre sistemi energetici di base del nostro corpo producono energia nel tempo:

2k row

Il sistema ATP-PC fornisce la maggior parte dell’energia per gli esercizi intensi e molto brevi (da 0 a 10 secondi); il sistema anaerobico lattacido fornisce la maggior parte dell’energia per gli esercizi intensi e più lunghi (fino a 1 minuto circa); il sistema aerobico fornisce la maggior parte dell’energia per gli esercizi continui che durano più di 1 minuto.

Se uno di questi sistemi energetici non è all’altezza, non sarete in grado di remare con forza per 2 km!

Fatta questa premessa, ora ti chiediamo…Quanto è veloce la tua vogata da 2k?

Probabilmente non è veloce come quella di James Sprague!

Circa un mesetto fa, l’atleta americano è salito sul vogatore Concept2 per una prova di 2000m rowing. Si è collegato a Instagram Live per il tentativo e ha cercato di stare sotto i 6 minuti.

Sebbene non ci sia riuscito, ha concluso con uno strepitoso 6:06.6, a una media di 1:31.65/500m.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da James Sprague (@spraguerrrr)

Ma come si colloca rispetto ai vogatori professionisti?

Il record mondiale dei 2.000 metri è un incredibile 5:35,8, registrato da Josh-Dunley Smith nel 2018.

A livello italiano, abbiamo Emanuele Gaetani Liseo con un tempo di 5:58:0, ottenuto remando alla media di 1:29:5, a 36 colpi al minuto.

Il record americano, invece, è di 5:41.0 stabilito da David Simon nel 2000.

Per quanto riguarda i CrossFitters, Jason Khalipa ha concluso i 2k row in 6:21 durante la Half Marathon Row ai CrossFit Games 2013. In quell’allenamento, i primi 2.000 metri consistevano in un evento a punteggio insieme al tempo finale della mezza maratona. Khalipa ha poi vinto entrambe le prove a punteggio.

Tempi ottimali per uomini sui 2k row

È risaputo che riuscire a ottenere un tempo di remata di 2000m inferiore a 6,15 vi renderebbe un vogatore maschile d’élite.

Per i CrossFitter di tutti i giorni o per i vogatori “normali“, un tempo di 6,30 sui 2000m è alla portata di tutti.

Tempi ottimali per donne sui 2k row

Per le donne, riuscire a ottenere un tempo di remata sui 2000m inferiore a 7,00, sarebbe da considerare un livello esperto! È un risultato che si colloca tra i migliori tempi di rowing di tutto il mondo.

Per le CrossFitter di tutti i giorni o per le vogatrici “normali”, un tempo di 7,15 sui 2000m è alla portata di tutti.

Come migliorare la tecnica di rowing sui 2000m

Se vuoi performare bene nel rowing, non basta avere a un livello di fitness elevato. È necessario coniugare la forma fisica con un’ottima tecnica.

Una bracciata inefficiente ti farà perdere energia e ti impedirà di mantenere un ritmo accettabile per tutti i 2000 metri.

Per costruire una solida tecnica di row, dobbiamo suddividerla in due fasi: la spinta e il recupero. Se riesci a coniugare queste due fasi, vedrai il tuo tempo di vogata sui 2.000 metri diminuire molto rapidamente. Ogni bracciata sarà più pulita ed efficiente!

La differenza più grande tra i vogatori principianti e quelli avanzati è la tecnica. Chiunque può mettersi in forma, ma imparare a vogare in modo fluido è il punto chiave.

Ti consilgiamo comunque 3 allenamenti base per migliorarti qui.

Tecnica della fase di spinta

  • La fase di spinta viene inizia con una grande spinta delle gambe. Le braccia sono dritte e il busto è inclinato in avanti.
  • Quando le gambe raggiungono metà della loro estensione, si inizia a tirare indietro il busto (le braccia sono ancora dritte a questo punto).
  • Una volta che le gambe sono completamente estese e la schiena è verticale, le braccia iniziano a tirare dolcemente la maniglia verso il busto. Assicurati di eseguire una trazione forte, ma fluida!
  • La maniglia termina quando raggiunge l’addome, leggermente sotto il petto.

Tecnica della fase di recupero

  • La fase di spinta termina con le gambe e la schiena dritte. Da qui, il recupero inizia raddrizzando le braccia.
  • Quando le braccia sono dritte, le ginocchia si piegano e i fianchi avanzano.
  • Continua a piegare le ginocchia finché gli stinchi non sono flessi verticalmente. Questo è l’inizio della fase di spinta successiva.
Tags: jason spragueRowVogatore
Previous Post

Ostarina: una delle sostanze vietate più utilizzata nel CrossFit®

Next Post

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

Sean Sweeney si ritira dai CrossFit® Games come atleta individuale d’élite

December 6, 2021

Il Functional Fitness come sport olimpico? Ce lo racconta tutto Neil MacLeod in questa intervista

June 24, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.