CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

Martina Marise by Martina Marise
February 13, 2023
in Medicina
0

Le coppie di muscoli del nostro corpo sono costituite da un muscolo agonista e da un muscolo antagonista, che ne controllano l’ampiezza di movimento e l’efficacia di funzionamento.

Cosa sono questi muscoli? E in che modo lavorano insieme per creare il movimento?

In questo articolo scopriremo le coppie di muscoli agonisti e antagonisti, il modo in cui è possibile allenarli per massimizzare i progressi e i consigli per far sì che questi muscoli vengano utilizzati al massimo delle loro capacità.

Indice

  • Che cos’è un muscolo agonista?
  • Che cos’è un muscolo antagonista?
  • Coppie di muscoli agonisti e antagonisti
  • Esercizi che utilizzano muscoli agonisti ed antagonisti

Che cos’è un muscolo agonista?muscoli agonisti e antagonisti

Per prima cosa, esaminiamo la definizione di muscolo agonista; si tratta del muscolo teso o sotto sforzo durante un’azione, che funge da motore principale durante qualsiasi attività.

E’ una componente assolutamente cruciale di qualsiasi azione e lavora insieme al muscolo antagonista per creare contrazioni ed estensioni.

In ogni coppia di muscoli, quello agonista si contrae, mentre quello antagonista si rilassa, consentendo il libero movimento delle articolazioni e dei muscoli.

Vediamo un esempio: bicipite e tricipite; quando flettiamo il braccio, il bicipite è contratto, quindi è il muscolo agonista, mentre il tricipite, che è rilassato, rappresenta il muscolo antagonista.

Quando, invece, riportiamo il braccio in posizione naturale, il bicipite è rilassato (antagonista), mentre il tricipite è contratto (agonista).

Che cos’è un muscolo antagonista?

I muscoli antagonisti fanno parte di una coppia di muscoli, che lavorano in sincronia per consentire alle articolazioni e agli arti di eseguire movimenti, anche complessi.

Questi muscoli si muovono nella direzione opposta rispetto a quelli agonisti e compensano la forza che questi ultimi esercitano per non danneggiare le articolazioni.

Un muscolo può muoversi in un’unica direzione; il muscolo antagonista si allunga, mentre quello agonista si contrae.

Coppie di muscoli agonisti e antagonistimuscoli agonisti e antagonisti

Vediamo alcune coppie di muscoli agonisti ed antagonisti:

  • bicipiti e tricipiti: ricapitolando quanto detto sopra, quando flettiamo il braccio, il bicipite è l’agonista, mentre il tricipite è l’antagonista; quando si rilassa il braccio i ruoli si invertono
  • femorali e quadricipiti: due dei muscoli principali della parte superiore delle gambe; essi controllano l’estensione e la contrazione delle ginocchia. Quando le gambe sono rilassate, i quadricipiti fungono da agonisti, contraendosi, mentre i femorali da antagonisti, rilassandosi; quando si piegano le gambe, i ruoli di questi muscoli si invertono
  • glutei e fianchi: questi muscoli sono fondamentali per l’equilibrio e la stabilità e aiutano il movimento delle anche. Quando si spingono le anche in avanti, i glutei sono in tensione (agonisti), mentre i fianchi sono rilassati (antagonisti); quando si torna in posizione neutra i muscoli invertono il loro ruolo.

Esercizi che utilizzano muscoli agonisti ed antagonisti

Vediamo alcuni esempi di esercizi che utilizzano i muscoli agonisti ed antagonisti:

  • curl per bicipiti: durante il sollevamento, il bicipite che si contrae è agonista e il tricipite antagonista e durante la fase di discesa i ruoli si invertono
  • deadlifts: il deadlift inizia con le ginocchia leggermente piegate (femorali agonisti e quadricipiti antagonisti) e quando si passa alla posizione eretta i ruoli si invertono. Inoltre, per il deadlift, le braccia devono essere dritte (bicipite rilassato e antagonista e tricipite contratto e agonista).

Tutti i movimenti del nostro corpo seguono la dinamica di muscoli agonisti e antagonisti; questo meccanismo si applica a tutte le azioni che eseguiamo ed è parte integrante dell’esecuzione di ogni esercizio fisico, nonché di attività quotidiane come salire le scale o prendere qualcosa da un mobile. Non lo trovate estremamente affascinante?

Fateci sapere nei commenti se conoscevate i muscoli agonisti e antagonisti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: muscolo agonistamuscolo antagonista
Previous Post

Split Squat: tutto quello che ti serve sapere

Next Post

8 varianti di Overhead Press per avere spalle più forti

Related Posts

Medicina

Fibromialgia: cos’è, sintomi e adattamenti per lo sport

March 20, 2023
Medicina

Clomifene: l’ormone della fertilità

March 9, 2023
Medicina

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

March 7, 2023
Medicina

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

March 2, 2023
Medicina

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

February 16, 2023
Medicina

Melanina: che cos’è, benefici e funzione

February 9, 2023
Leave Comment

Recommended

Esercizi agli anelli per un workout completo

I migliori esercizi agli anelli per un workout full body

September 16, 2021

Kristi Eramo O’Connell annuncia il suo ritiro dal CrossFit® competitivo

March 15, 2023

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.