CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

9 benefici dell’allenamento del core

Martina Marise by Martina Marise
November 16, 2022
in Fitness
0

Le riviste e i siti web di fitness esaltano i benefici dell’allenamento del core, ma la forza di questo distretto muscolare è davvero così importante?

La risposta è sì! Un core forte offre numerosi benefici ad atleti, lavoratori d’ufficio, bambini, anziani e persone che lavorano in piedi.

allenamento core

Indice

  • Che muscoli compongono il core?
  • Benefici allenamento del core

Che muscoli compongono il core?

Il core non è composto solo da muscoli addominali; anche i muscoli della parte anteriore del tronco inferiore fanno parte del core.

I muscoli che lo compongono sono:

  • Addominali: il retto addominale e il muscolo trasversale dell’addome sono coinvolti nel movimento e nella stabilizzazione della colonna
  • Obliqui: essi svolgono un ruolo di protezione e rotazione della colonna vertebrale
  • Schiena: il quadrato lombare è un muscolo addominale profondo situato nella parte bassa della schiena
  • Pavimento pelvico: esso ospita organi come uretra, vescica, intestino, retto, cervice e vagina; i muscoli e i tessuti del pavimento pelvico contribuiscono alla salute sessuale, alla stabilizzazione dell’anca, alla minzione e ai movimenti intestinali
  • Colonna vertebrale: i muscoli erettori e multifidi sono collegati al movimento di base attraverso la colonna
  • Diaframma: muscolo associato alla respirazione, ma utile anche per funzione digestiva e trasporto del sangue al cuore.

Benefici allenamento del core

  • Stabilizzare la parte bassa della schiena: gli esercizi di base per il core possono aiutare a rafforzare i muscoli dorsali, a migliorare l’equilibrio e a ripristinare le prestazioni fisiche
  • Migliorare la flessibilità: giovani e anziani possono trarre benefici da esercizi mirati per il core per migliorare il controllo dei movimenti e la postura; imparare a coinvolgere i muscoli del core può aiutare a rimanere in piedi più a lungo e a evitare infortuni
  • Aiutare l’equilibrio: diverse persone sono inclini ad avere problemi di coordinazione ed equilibrio; un core forte porta ad un miglioramento dell’equilibrio, dell’indipendenza e della qualità della vita
  • Sostenere una migliore postura: una postura scorretta può portare a dolori a collo, schiena, spalle e ad altri disturbi muscolo-scheletrici; allenare il core aiuta a mantenere una postura corretta nel tempo
  • Sostenere una migliore forma di allenamento: così come gli esercizi per il core migliorano la postura e l’equilibrio, l’allenamento per la forza del core può aiutare a migliorare la forma dell’allenamento stesso; uno dei più popolari esercizi utili a questo scopo è il plank

allenamento core

  • Aumentare la stabilità: la stabilità consiste nella capacità di portare a termine i compiti in modo semplice e indipendente; la stabilità non si limita allo stare in piedi e a evitare le cadute. Gli esercizi per il core aiutano anche a salire le scale e a tenere in mano oggetti pesanti
  • Facilitare i movimenti quotidiani: impegnare il core attraverso un controllo intenzionale del respiro e una migliore postura può offrire benefici per i movimenti quotidiani come piegarsi, sollevare e girare
  • Aiutare a ridurre il dolore: l’allenamento e la forza del core possono essere utili per quelle persone che soffrono di dolori cronici a schiena ed anche; allenare il core è sicuro e accessibile a tutti, ma è sempre bene rivolgersi a un professionista
  • Facilitare la corsa: poiché la corsa impegna i muscoli centrali dei fianchi, dei glutei e della schiena, è possibile che gli esercizi mirati al core possano giovare alla velocità e alla respirazione durante la corsa.

E voi, come allenate il core? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: Addominalicore
Previous Post

Sumo deadlift high pull: che cos’è e benefici

Next Post

Sara Sigmundsdottir di nuovo in gara al TYR Wodapalooza 2023

Related Posts

Fitness

Psoas stretching: perchè è così importante?

March 17, 2023
Fitness

Cos’è Hyrox, la nuova gara di fitness?

February 8, 2023
Fitness

CrossFit® per lo sci & snowboard: i migliori movimenti per una stagione di successo

February 6, 2023
Fitness

Mobilità della caviglia: perché è importante e come migliorarla

February 3, 2023
Fitness

I 9 migliori allungamenti di CrossFit® per massimizzare le prestazioni

February 1, 2023
Fitness

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

January 26, 2023
Leave Comment

Recommended

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni

January 15, 2021

Insalatona o piadina? 5 ricette estive e gustose!

May 29, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.