CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Ecco come il CrossFit® può influire sul pavimento pelvico

Barbara Bier by Barbara Bier
July 11, 2022
in Medicina
0

Basta fare un giro sui profili IG dei CrossFitters o vedere una gara dei Games per capire che il nostro sport fa lavorare duramente i muscoli di chi lo pratica. Lo sapevate che può includere anche i muscoli del pavimento pelvico? Già.

Indice

  • Andiamo per gradi: cos’è il pavimento pelvico?
  • Che cos’è la disfunzione del pavimento pelvico?
    • Debolezza del pavimento pelvico
    • Iperattività del pavimento pelvico
  • Il CrossFit® può causare disfunzioni del pavimento pelvico?
  • Quindi… come faccio a sapere se ho una disfunzione del pavimento pelvico?
  • Non preoccuparti: non dovrai smettere con il CrossFit®

Andiamo per gradi: cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare, caratterizzata da una tipica forma a ciotola rivolta verso l’alto, che permette il corretto funzionamento dell’apparato urinario, intestinale, genitale e respiratorio.

I muscoli del pavimento pelvico svolgono una serie di funzioni, tra cui:

  • sostenere gli organi pelvici come la prostata, l’utero, il retto e la vescica;
  • ci aiutano a fare i bisogni quando vogliamo;
  • sostengono il piacere e la funzione sessuale;
  • fanno circolare il sangue intorno agli organi pelvici.

Che cos’è la disfunzione del pavimento pelvico?

I muscoli del pavimento pelvico non devono essere né troppo deboli né troppo attivi. Se si spostano in una delle due direzioni, si parla di disfunzione del pavimento pelvico.

pavimento pelvico

Debolezza del pavimento pelvico

I muscoli del pavimento pelvico possono indebolirsi a causa di alcuni fattori:

  • uno stile di vita sedentario;
  • costipazione cronica;
  • gravidanza;
  • parto;
  • trattamento del cancro alla prostata o all’utero

Iperattività del pavimento pelvico

I muscoli del pavimento pelvico, come tutti i muscoli del corpo, sono progettati per contrarsi e rilassarsi. A volte questi muscoli non sono in grado di rilassarsi e sono invece costantemente in posizione contratta.

Questa condizione è nota anche come “non rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico“. Le cause più comuni sono:

  • stress cronico;
  • parto;
  • vulvodinia;
  • cistite interstiziale;
  • tessuto cicatriziale;
  • danni ai nervi;
  • chirurgia pelvica;
  • trauma sessuale

Il CrossFit® può causare disfunzioni del pavimento pelvico?

Il CrossFit® generalmente non causa disfunzioni del pavimento pelvico, piuttosto, esacerba i sintomi della disfunzione nelle persone che la stanno già vivendo.

Questo perché il CrossFit® è un esercizio ad alta intensità, che richiede molto sforzo, soprattutto nelle skills di sollevamento peso.

Il problema è che molte CrossFitters usano la cintura da Weightlifting senza rendersi conto della tensione che essa provoca sul pavimento pelvico durante il sollevamento.

Respirare nella cintura, come ci viene insegnato, esercita molta pressione sui muscoli del pavimento pelvico, il che le espone ad un rischio maggiore di lesioni o infortuni di quella zona.

Quindi… come faccio a sapere se ho una disfunzione del pavimento pelvico?

Indipendentemente dal fatto che tu sia o meno un atleta CrossFit®, se manifesti uno dei sintomi che abbiamo citato prima, dovresti consultare un medico.

Anche se il tuo “unico” sintomo è “una leggera incontinenza” durante i movimenti ad alto impatto come i double-under o i box jump.

Stai attenta! Questo è un chiaro segnale che il pavimento pelvico non è sano o efficiente come dovrebbe.

Come detto prima, consultate uno specialista che saprà come aiutarvi nel trattamento.

pavimento pelvico

Non preoccuparti: non dovrai smettere con il CrossFit®

Solitamente non è necessario interrompere gli allenamenti o prendere una pausa mentre si curano i sintomi.

Dopotutto, il tuo pavimento pelvico non diventerà più forte o più coordinato stando sul divano. Bisognerà sicuramente adattare i movimenti alle proprie esigenze fisiche.

Alcuni cambiamenti potrebbero essere:

  • respirare in modo più intenzionale;
  • caricare i movimenti in modo diverso;
  • lavorare attraverso una più ampia gamma di movimento;
  • fare riscaldamenti più specifici per i muscoli del pavimento pelvico prima della lezione.

E voi, avete mai avuto problemi con il pavimento pelvico? Come avete risolto? Fateci sapere nei commenti!

Tags: pavimento pelvico
Previous Post

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

Next Post

Cellule natural killer (NK): il loro ruolo nella lotta contro il cancro

Related Posts

Medicina

Scoliosi: esercizi da evitare in palestra

August 11, 2022
Medicina

Muscolo dentato anteriore: funzioni, allenamento e dolore

July 29, 2022
Medicina

Allenamento e pressione arteriosa: che esercizi svolgere?

July 28, 2022
Medicina

Fluoro: che cos’è, benefici ed effetti collaterali

July 15, 2022
Medicina

Cellule natural killer (NK): il loro ruolo nella lotta contro il cancro

July 12, 2022
Medicina

Cannabidiolo (CBD) e sport: la correlazione tra cannabis e attività fisica

July 1, 2022
Leave Comment

Recommended

11 cibi che danno energia e neutralizzano la fatica

April 13, 2021

I 10 bodybuilder con le braccia più spettacolari

December 14, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.