CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cellule natural killer (NK): il loro ruolo nella lotta contro il cancro

Martina Marise by Martina Marise
July 12, 2022
in Medicina
0

Le cellule natural killer (NK) sono linfociti del sistema immunitario che controllano diversi tipi di tumori e infezioni microbiche, limitandone la diffusione e il conseguente danno tissutale.

Recenti ricerche evidenziano che le cellule NK sono anche cellule regolatorie, impegnate in interazioni reciproche con cellule dendritiche, macrofagi, cellule T e cellule endoteliali; le cellule NK possono, quindi, limitare o esacerbare le risposte immunitarie.

Storia cellule natural killercellule natural killer

Più di un secolo fa, William Coley, un oncologo chirurgo di New York, ebbe l’idea apparentemente folle che l’organismo avesse un sistema immunitario, che poteva essere sfruttato per combattere il cancro.

Dopo aver assistito alla regressione del cancro in uno dei suoi pazienti, a seguito dello sviluppo di un’infezione cutanea, Coley sviluppò un nuovo trattamento contro il cancro iniettando a più di 1000 pazienti una miscela di batteri uccisi dal calore.

L’idea era quella di stimolare quelle che lui chiamava le “capacità di resistenza” dell’organismo; i risultati furono positivi e questo approcciò iniziò a prendere piede.

Fu utilizzato da medici illustri come i fratelli Mayo e il chirurgo ortopedico Henry W. Meyerding.

L’avvento delle radiazioni e della chemioterapia e il fatto che Coley non riuscisse a spiegare il completo funzionamento di questo trattamento, però, ha messo in secondo piano questo tipo di trattamento.

Cellule natural killer oggi

Recentemente, la Food and Drug Administration ha approvato un tipo di immunoterapia: la combinazione di Opvido (nivolumab) e Yervoy (ipilimumab) per le persone affette da un tipo di cancro del colon-retto precedentemente trattato.

I ricercatori odierni sostengono che le cellule natural killer potrebbero dare risultati molto promettenti nella cura del cancro.

Un recente studio della San Diego School of Medicine e della University of Minnesota Minneapolis riferisce che le cellule natural killer modificate, derivate da cellule staminali pluripotenti indotte umane, hanno mostrato una maggiore attività contro il cancro ovarico.

Il Dottor Dan Kaufman, principale scienziato dello studio sulle NK, ha dichiarato che le cellule NK possono offrire vantaggi significativi per le persone affette da cancro; un lotto di queste cellule, create da cellule umane mature, può essere potenzialmente utilizzato per trattare migliaia di persone.

Questo consentirà alle cliniche di offrire trattamenti standardizzati e di utilizzarli in combinazione con altri farmaci anti-tumorali.

Cellule natural killer e sperimentazione clinicacellule natural killer

Kaufman sta attualmente lavorando alla sperimentazione clinica sull’uomo; questo approccio ha il potenziale di cambiare la logistica dell’immunoterapia oncologica basata sulle cellule, così come la conosciamo.

L’obiettivo è quello di superare molte delle limitazioni associate alle terapie cellulari specifiche per il paziente e di consentire a un maggior numero di pazienti l’accesso alle nuove e rivoluzionarie immunoterapie antitumorali basate sulle cellule.

Le cellule NK vengono create in laboratorio a partire da cellule umane mature, come le cellule della pelle o del sangue di una persona adulta.

Questa svolta scientifica permette di riprogrammare una cellula umana completamente matura in uno stato pluripotente e fa sì che queste cellule diventino una fonte illimitata ed utilissima a scopi terapeutici.

E voi, conoscevate l’uso delle cellule natural killer? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram

FONTI
https://www.fda.gov/drugs/resources-information-approved-drugs/fda-approves-opdivo-combination-chemotherapy-and-opdivo-combination-yervoy-first-line-esophageal
https://health.ucsd.edu/news/releases/Pages/2020-06-11-putting-super-in-natural-killer-cells.aspx#:~:text=Using%20induced%20pluripotent%20stem%20cells,in%20vivo%20and%20in%20vitro.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6084450/#:~:text=Kaufman%20and%20colleagues%20utilize%20human,an%20ovarian%20cancer%20xenograft%20model.
Tags: cancrocellule natural killerNK
Previous Post

Ecco come il CrossFit® può influire sul pavimento pelvico

Next Post

Bilanciere EZ: benefici e migliori esercizi

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Le 9 migliori idee regalo da fare ad un crossfitter

December 15, 2023

Vitamina A: benefici per la salute e dove trovarla

October 28, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.