CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • CrossFit® Games
  • Eventi
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • CrossFit® Games
  • Eventi
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

7 passi per diventare un maestro dei double unders

Davide Zambon by Davide Zambon
April 26, 2019
in CrossFit® News
0
Progressione per i double unders
236
SHARES
ShareTweet

Frustranti.

Questo è l’aggettivo che meglio descrive i double unders. E se è un po’ che frequenti il box, sai che è vero: i double unders sono tra le abilità più difficili da imparare.

La perfetta esecuzione del double under passa per tre punti chiave:

  1. l’altezza corretta del salto
  2. il controllo del movimento della corda
  3. la posizione bassa delle braccia

Prendi la corda, allora, e mettiti a studiare (e a far pratica): padroneggiare i double unders non accadrà per magia.

 

Double unders: maestro in 7 passaggi

Imparare a eseguirli bene non è certo impossibile. Ma ci vuole pazienza. Entrare in palestra, afferrare una jump rope e iniziare a sventolarla in giro ti porterà non solo a frustrazione sicura, ma anche allo sviluppo di cattive abitudini nel movimento.

Spezziamo il movimento in piccoli passaggi, e vediamo come arrivare alla perfetta esecuzione dei double unders.

Double Unders e Jump rope

1 Riuscire a eseguire i single unders

Prerequisito fondamentale. Il single under è quando la corda passa una sola volta sotto i tuoi piedi durante il saltello con la corda.

Esatto: quello che facevi alle medie, durante l’ora di ginnastica.

Arriva a farne una cinquantina di fila, senza interruzioni.

Importante: non fare pause tra i giri della corda, e non appoggiare mai i talloni a terra: in questo modo ingranerai la giusta dinamica dei double unders.

 

2 Power jump

Impara a saltare, senza corda. Il giusto salto che ti porterà al double under è più alto del normale salto della corda, e prevede la capacità di assorbire l’atterraggio, che deve permetterti una transizione morbida al saltello successivo.

Rimbalza senza esitazione nel saltello successivo.

3 One double under

 

Certo, hai la corda in mano e vorresti lanciarti in un flusso ininterrotto di double unders degno delle scene di allenamento dei film di Rocky.

Niente di più catastrofico. Devi invece prenderti il tempo per imparare a fare una big single: salta la corda con un salto da double under, più alto, ma facendo passare la corda sotto i tuoi piedi una volta sola. A questo punto puoi provare a eseguire un solo double under – fare passare due volte la corda sotto ai piedi, in un unico salto.

Praticalo più volte.

 

4 Un double under, più giri di corda

Lavoriamo sul movimento della corda. Fai un double under, e continua a ruotare la corda. L’obiettivo è la fluidità del movimento, che deve portarti a eseguire delle serie fatte così:

  • 5 single unders
  • 1 double under

 

5 Single under – double unders

Hai il feeling del movimento della corda. Riduci il numero di single unders tra i diversi double unders, fino ad arrivare a un rapporto di 1:1.

Inizi ora ad avere fluidità, cadenza e ritmo.

Unico errore che non devi fare: considerare questo passaggio un “buono abbastanza”, perché molti si bloccano proprio qui. Ma i veri double unders sono dietro l’angolo – basta perseverare!

6 Due double unders

Si spiega da solo. Il segreto è l’atterraggio: dopo il secondo double under devi atterrare a piedi piatti al suolo, altrimenti non riuscirai a stare in equilibrio per cominciare la serie successiva.

Questa è la vera transizione, e la porta per i…

7 50 double unders di fila, ogni volta

Ci sei! Ora la difficoltà passa attraverso il mantenimento del fiato, la morbidezza di un movimento fluido, la regolarità della serie lunga. Ma con un allenamento costante anche questi saranno a portata di mano!

 

Wodprep, 2018. Double unders for beginners: a 7 steps progression to mastery. Available at www.wodprep.com. Accessed 24 April 2019.
© photo: RXD Photography, Dom J @Pexels
Tags: progressionesalto della corda
Previous Post

Manila Pennacchio: CrossFit® French Throwdown 2019

Next Post

Italian Showdown 2019: i cinque WOD delle finali del 27 e 28 aprile

Related Posts

Scheda CrossFit®
CrossFit® News

Scheda di allenamento CrossFit® fai-da-te? Si può!

December 6, 2019
I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box
CrossFit® News

I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

December 5, 2019
6 semplici consigli su come gestire 2000m di rowing
CrossFit® News

6 semplici consigli su come gestire 2000m di rowing

December 4, 2019
Fare CrossFit® nella terza età è pericoloso?
CrossFit® News

Fare CrossFit® nella terza età è pericoloso?

December 2, 2019
Addominali bassi
CrossFit® News

Addominali bassi: 4 esercizi per allenarli [e 1 segreto]

November 15, 2019
CrossFit® donne: è davvero adatto?
CrossFit® News

CrossFit® donne: è davvero adatto?

November 8, 2019
Leave Comment

Recommended

estratto di frutta e verdura

Alimentazione: 4 estratti di frutta e verdura (allenamento e recupero)

October 1, 2019
ragazzo soffia il naso

Faccio CrossFit ma ho l’allergia: come posso fare?

June 5, 2019

Seguiteci

Facebook5k
Instagram5k

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 12 segnali che sei dipendente dal CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dieta salutare Crossfit® e Bodybuilding: non sottovalutare (MAI!) queste 3 cose

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Si può fare CrossFit® in spiaggia? Tre WOD da provare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: smetto quando voglio? Ecco cosa succede ad allenarsi con gli AMICI (sono 5!)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • CrossFit® Games
  • Eventi
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.
Skip to toolbar
  • About WordPress
    • WordPress.org
    • Documentation
    • Support
    • Feedback
  • Log In