CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

Martina Marise by Martina Marise
March 7, 2023
in Medicina
0

Quando si vuole approfondire lo studio dei muscoli e delle loro azioni, è bene ricordare che il nostro corpo funziona come un intero organismo; anche se impariamo le azioni dei singoli muscoli, nel movimento reale nessun muscolo lavora da solo.

Sebbene spesso un muscolo principale svolga un’azione, è quasi sempre assistito da altri muscoli; per mantenere l’equilibrio nel corpo, c’è un muscolo che assiste, resiste o si oppone a qualsiasi azione.

E’ qui che entrano in gioco i muscoli sinergici; scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo complesso e affascinante meccanismo muscolare!

Muscoli sinergici

Indice

  • Una premessa: muscoli agonisti e antagonisti
  • Muscoli sinergici, cosa sono?
  • Muscoli stabilizzatori
  • In conclusione

Una premessa: muscoli agonisti e antagonisti

Il muscolo principale che compie un’azione viene definito agonista, oppure motore principale; molte azioni del corpo hanno un muscolo che è responsabile di una parte maggiore del lavoro di quell’azione rispetto a qualsiasi altro muscolo.

Ad esempio, l’agonista della flessione dell’anca è l’ileopsoas; anche se non lavora da solo, l’ileopsoas svolge un lavoro maggiore nella flessione dell’anca rispetto agli altri muscoli che assistono.

Per mantenere l’equilibrio di tensione in un’articolazione, ci sono anche alcuni muscoli che si oppongono ai movimenti; il muscolo principale che si oppone al movimento è chiamato antagonista.

Il gluteo massimo è l’antagonista del flessore primario dell’anca, l’ileopsoas, perché il gluteo massimo è un estensore dell’anca. La collaborazione nell’azione motoria tra muscoli agonisti ed antagonisti definisce funzionalmente i muscoli sinergici.

Muscoli sinergici, cosa sono?

I muscoli che lavorano insieme per creare un movimento vengono definiti sinergici; ad esempio l’iliaco, lo psoas e il retto femorale possono agire per flettere l’articolazione dell’anca.

Ci sono alcune sezioni all’interno di altri muscoli che possono contribuire alla flessione dell’articolazione dell’anca; ad esempio, il gluteo minimo e il gluteo medio possono contribuire alla flessione dell’articolazione dell’anca.

L’insieme di questi movimenti può essere definito un sinergismo per la flessione dell’articolazione dell’anca. La definizione di muscolo sinergico diviene più chiaro se pensiamo alla radice etimologica, sinergia: un’azione combinata e contemporanea, caratterizzata dalla collaborazione e dalla cooperazione di più elementi in una stessa attività, per il raggiungimento di un unico risultato.

I muscoli sinergici concorrono insieme per creare un movimento, cooperano al mantenimento di un determinato atteggiamento scheletrico e all’esecuzione di movimenti complessi.

Muscoli sinergici

Muscoli stabilizzatori

I muscoli motori principali lavorano con più produttività se c’è il coinvolgimento di muscoli stabilizzatori forti; questi muscoli si contraggono, specialmente in modo isometrico, per stabilizzare un’articolazione, in modo da permettere il corretto movimento di altre parti del corpo.

Un muscolo stabilizzatore debole, rende più difficile contrarre i muscoli motori principali; muscoli stabilizzatori deboli e poco sviluppati riducono l’attività dei muscoli motori principali, rendendo più difficili le prestazioni atletiche.

In conclusione

Nella vita reale, al di fuori della posizione anatomica, muoviamo il nostro corpo in tutti i modi più creativi ed interessanti; sebbene sia necessario il muscolo principale, o agonista, che compie l’azione, il nostro corpo dispone di un buon sistema di supporto per ogni azione, proprio grazie all’uso dei muscoli sinergici.

Allo stesso modo, il corpo ha un sistema per mantenere la giusta tensione in un’articolazione, bilanciando il lavoro di un muscolo agonista con il suo antagonista.

L’equilibrio tra un agonista muscolare, i suoi sinergici e i suoi antagonisti è importante per un movimento sano e per evitare dolori e lesioni.

E voi, conoscevate i muscoli sinergici? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: muscoli agonistimuscoli antagonistimuscoli sinergici
Previous Post

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

Next Post

Chi ha vinto il CrossFit® Open 2023: Worldwide e Europa

Related Posts

Medicina

Fibromialgia: cos’è, sintomi e adattamenti per lo sport

March 20, 2023
Medicina

Clomifene: l’ormone della fertilità

March 9, 2023
Medicina

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

March 2, 2023
Medicina

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

February 16, 2023
Medicina

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

February 13, 2023
Medicina

Melanina: che cos’è, benefici e funzione

February 9, 2023
Leave Comment

Recommended

Sean Sweeney si ritira dai CrossFit® Games come atleta individuale d’élite

December 6, 2021

Khan Porter annuncia: “il 2023 sarà la mia ultima stagione”

December 20, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.