CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

7 giorni da principiante del calisthenics

Davide Zambon by Davide Zambon
January 13, 2020
in Calisthenics
0
Principiante del calisthenics
  • 9
    Shares

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: dedicarsi un po’ ai calisthenics – l’allenamento a corpo libero – magari approfittandone per allenarsi all’aperto, porta solo benefici.

Indice

  • I benefici del calisthenics
  • Un programma per principianti
    • Lunedì
    • Martedì
    • Mercoledì
    • Giovedì
    • Venerdì
    • Sabato
    • Domenica
  • Il segreto

I benefici del calisthenics

Prima quelli classici:

  • ti fa diventare più forte su movimenti naturali
  • ti permette di correggere errori di tecnica in movimenti che usi nel CrossFit®
  • brucia calorie
  • è divertente
  • è gratis o quasi (niente iscrizione a una palestra, come minimo)
  • non servono attrezzi e macchine
  • puoi scegliere quando allenarti.

Ci sono poi altri vantaggi… diciamo più sottili.

Ad esempio, il calisthenics è perfetto per lavorare su asimmetrie e sbilanciamenti del corpo (che sono molto facili da sviluppare se lavori solo con bilanciere e manubri, per esempio).

Ti permette inoltre di “alleggerire” quel carico su distretti muscolari e articolazioni che attività più impattanti (CrossFit®, pesistica…) con il tempo possono andare ad accumulare.

Qualche settimana, qualche mese di attività a corpo libero (magari in corrispondenza di un viaggio, di un spostamento di lavoro, o – capita – di un infortunio) possono diventare una ottima “vacanza attiva” per il corpo. E, perché no, farti scoprire di avere nuovi talenti!

Un programma per principianti

Ecco: mettiamo che ti trovi per un mese in una città lontana – magari per una trasferta di lavoro. Le possibilità sono due: trovarti una palestra, pagare un mese di iscrizione e continuare “le tue cose”, oppure dedicarti al corpo libero.

(come vedi la terza possibilità – smettere di allenarti – non è contemplata) 

Le possibilità di costruire un programma di calisthenics per principianti sono infinite. Questa è una traccia seguendo la quale puoi iniziare a familiarizzarti con i movimenti, occupando al meglio la tua settimana.

Lunedì

  • plank per durata massima
  • 8 squat
  • 8 affondi per gamba
  • 8 push up
  • 8 leg raise da disteso
  • mountain climber (quanti riesci a farne)
  • 8 pike push up

Come vedi, sono tutti esercizi che non hanno bisogno di equipaggiamento.

Ripeti questo circuito 4 volte, e sei pronto per quello del martedì.

Martedì

  • 7 chin up
  • 5 pull up
  • 6 dip
  • 15 push up
  • 5 leg raise (dalla barra)
  • 9 jump squat
  • 15 australian pull up (chiamati anche remata inversa)

Ok, qui la barra per trazioni è necessaria. Puoi procurartene una di quelle che si fissano agli stipiti delle porte, o meglio ancora andarti ad allenare all’aperto.

Ripeti questo circuito 4 volte.

Mercoledì

Un po’ di pausa?

Giovedì

  • 20 push up ad appoggio allargato (wide push up)
  • 20 mountain climber
  • wall sit (60 secondi)
  • 15 push up pliometriche
  • superman hold (30 secondi)
  • 30 secondi
  • plank (1 minuto)

Ripeti questo circuito 4 volte.

Venerdì

  • 100 metri di corsa
  • 5 dip
  • jumping jacks (45 secondi)
  • 8 push up
  • ginocchia alternate (high knees, 45 secondi)
  • 30 secondi mountain climber
  • plank (15 secondi)

Ripeti questo circuito 4 volte

Sabato

Giornata da dedicare all’allenamento HIIT. La scelta è tua. Un consiglio: prova un tabata!

Plank Addomnali

Domenica

Un altro po’ di pausa (meritata se ieri il tabata lo hai fatto bello intenso!)

Il segreto

Mi dirai: Davide, io sono un principiante! Mi trovo le trazioni e non riesco a farne neanche una! Per non parlare delle push up pliometriche! Mi deprimo così!

E’ questo il segreto! Non riesci a fare un esercizio? Prendi la progressione che ti spiega come imparare a farlo, e inserisci al posto dell’esercizio il punto della progressione al quale sei arrivato.

Ecco che all’inizio “5 pull up” saranno 5 negative, e così via.

Successo assicurato.

E muscoli, un bel fisico, agilità, soddisfazione e divertimento.

Tags: Corpo libero
Previous Post

[CrossFit®] Albume d'uovo: i 5 benefici principali

Next Post

Muscoli femorali: cosa sono e come allenarli

Related Posts

Calisthenics
Calisthenics

Calisthenics per principianti: come cominciare [e riuscire]

November 9, 2019
Leave Comment

Recommended

E621 – Chi ha paura del glutammato?

E621 – Chi ha paura del glutammato?

November 14, 2019
Manifesto della donna che fa CrossFit: 5 cose che ci rendono speciali

Manifesto della donna che fa CrossFit: 5 cose che ci rendono speciali

July 16, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.