CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Psoas stretching: perchè è così importante?

Martina Marise by Martina Marise
March 17, 2023
in Fitness
0
  • 425
    Shares

Ci sono alcuni distretti muscolari a cui non viene data la giusta attenzione; i flessori dell’anca sono tra questi e una parte importantissima dei flessori dell’anca è lo psoas.

Se si trascura questo muscolo, possono insorgere dolori e tensioni, che possono portare a lesioni; che cos’è lo psoas e come mai è così importante prendersene cura e fare stretching?

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo muscolo fondamentale!

Psoas stretching

Indice

  • Che cos’è lo psoas e dove si trova?
  • Come mai è così importante lo psoas?
  • Cosa causa l’affaticamento dello psoas?
  • Stretching psoas: tre esercizi per alleviare le tensioni

Che cos’è lo psoas e dove si trova?

I flessori dell’anca aiutano a bilanciare i muscoli pelvici posteriori, contribuendo così a mantenere la colonna vertebrale ben allineata; questo gruppo di muscoli è composto da:

  • ileopsoas
  • retto femorale

Lo psoas è un muscolo lungo e spesso che inizia nella parte bassa della schiena e si estende attraverso il bacino e la coscia; è responsabile di una serie di funzioni importanti, tra cui la stabilizzazione della colonna vertebrale, l’assistenza al movimento dell’anca e della coscia e il controllo del movimento delle gambe.

E’ uno dei tre muscoli principali che collegano la colonna vertebrale alle gambe, insieme al gluteo massimo e al piriforme. Lo psoas è attaccato alla colonna vertebrale lombare, verso la parte inferiore; da lì attraversa l’esterno del pube, poi si unisce al muscolo iliaco nella zona inguinale e, infine, si attacca al femore.

Come mai è così importante lo psoas?

Il muscolo psoas contribuisce a creare la curva della colonna vertebrale inferiore; questa curva è necessaria per potersi sedere, stare in piedi e camminare correttamente.

Questo muscolo svolge un ruolo importante nella camminata; durante il movimento, il cervello indica al muscolo psoas di flettere l’anca e di portare in avanti la gamba posteriore, consentendo così di alternare i passi.

Senza il muscolo psoas non saremmo in grado di fare una cosa che diamo spesso per scontata: camminare!

Cosa causa l’affaticamento dello psoas?

Il muscolo psoas si irrigidisce per due motivi principali:

  • uso eccessivo: i movimenti ripetitivi (corsa, camminata, bicicletta) possono portare ad un’usura maggiore di questo muscolo
  • eccessiva posizione seduta: quando si sta seduti, i muscoli si accorciano e se si sta troppo seduti, ci si abitua a questa posizione; quando ciò accade, lo psoas tira la parte bassa della schiena e del bacino, esercitando pressione sui dischi spinali.

psoas stretching

Stretching psoas: tre esercizi per alleviare le tensioni

Vediamo tre tipi di stretching attivo per sciogliere lo psoas e rafforzarlo:

  • Glute bridge: per eseguire il ponte con i glutei distendetevi a terra, piegate le gambe in modo che i piedi siano appoggiati a terra, stringete i glutei e sollevate i fianchi verso l’alto, mantenendo questa posizione per almeno un minuto.
  • Knees to chest (ginnochia al petto): sdraiarsi sulla schiena con le gambe stese e le braccia lungo i fianchi, portate lentamente le ginocchia al petto avvicinandole il più possibile al corpo anche aiutandovi con le mani. Mantenente questa posizione per almeno 30 secondi.
  • Stretching Affondi: inginocchiatevi a terra in modo che le ginocchia formino un angolo di 90 gradi, portate il piede destro in avanti in modo che sia piatto a terra e che l’anca e il ginocchio formino un angolo di 90 gradi. Allungate il piede anteriore e piegate leggermente il bacino; dovreste sentire uno stiramento nella parte parte anteriore dell’anca e del quadricipite.

E voi, tenete in allenamento lo psoas? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: psoasStretching
Previous Post

Knee to chest: lo stai facendo bene?

Next Post

Quarterfinals CrossFit® Games 2023: WOD, dettagli e considerazioni

Related Posts

Fitness

Cos’è Hyrox, la nuova gara di fitness?

February 8, 2023
Fitness

CrossFit® per lo sci & snowboard: i migliori movimenti per una stagione di successo

February 6, 2023
Fitness

Mobilità della caviglia: perché è importante e come migliorarla

February 3, 2023
Fitness

I 9 migliori allungamenti di CrossFit® per massimizzare le prestazioni

February 1, 2023
Fitness

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

January 26, 2023
Fitness

Vogatore vs SkiErg: Qual è il migliore?

January 4, 2023
Leave Comment

Recommended

Cos’è più importante: allenamento o dieta?

August 16, 2021

Conosciamo la Bologna Throwdown: la più bella gara nel panorama Bolognese

December 9, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.