CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Metodo FST-7: che cos’è e come funziona?

Martina Marise by Martina Marise
January 10, 2023
in Esercizi
0

Ideato da Hany Rambod, trainer di fama mondiale, il metodo FST-7 è un sistema di trasformazione del fisico di grande successo; è stato testato da tantissimi atleti in tutto il mondo, anche campioni pluri-premiati, e dà risultati straordinari.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul metodo FST-7!

Indice

  • Che cos’è il metodo FST-7?
  • Come funziona il metodo FST-7?
  • A cosa serve FST-7?
  • Esempio allenamento FST-7

Che cos’è il metodo FST-7?metodo FST-7

FST è l’acronimo di Fascia Stretch Training; 7 si riferisce alle 7 serie eseguite di solito come esercizio finale per una parte del corpo target. 7 non è solo il semplice numero di serie, ma un vero e proprio sistema completo, progettato per ottenere la massima risposta ormonale e l’ipertrofia muscolare.

Quando il muscolo scheletrico subisce una tensione significativa, che danneggia l’integrità delle fibre muscolari, si crea un aumento delle proteine contrattili, come actina e miosina.

L’aumento di queste proteine fa sì che aumenti la sezione trasversale del muscolo, determinando un aumento della forza e della massa.

Inoltre, l’aumento delle richieste metaboliche e dei metaboliti, come il lattato, derivanti dall’allenamento con FST-7 può determinare una maggior produzione di ormoni anabolici; questo è ciò che distingue FST-7 da molti altri sistemi di allenamento.

In sostanza, un muscolo più grande porta a un potenziale di forza maggiore, che a sua volta consente di spostare carichi maggiori; una volta che il muscolo è stato stimolato in modo elevato, ciò può provocare una maggiore ipertrofia.

Questo è particolarmente vero quando si seguono una dieta, un’integrazione e un recupero corretti.

Come funziona il metodo FST-7?

Chi è alle prime armi, dovrebbe astenersi dall’utilizzare i sollevamenti composti come i set da 7 serie, perché richiedono equilibrio e l’utilizzo di muscoli accessori.

Questo può distogliere l’attenzione dal muscolo target; inoltre, possono limitare la capacità di controllare la parte eccentrica (negativa) del movimento.

Questa fase eccentrica è fondamentale per ottimizzare l’ipertrofia muscolare; i movimenti eccentrici controllati, infatti, reclutano le fibre muscolari a contrazione rapida, il che è la chiave del successo di FST-7. Ciò costringe le unità motorie muscolari a reclutare le fibre a contrazione rapida rispetto a quelle a contrazione lenta.

A cosa serve FST-7?

Molti atleti bodybuilder utilizzano FST-7 per migliorare i distretti muscolari carenti o che non rispondono bene all’allenamento standard con i pesi.

Il corpo umano è composto da tre fasce; quella che viene presa di mira da FST-7 è la fascia più profonda. Questa fascia è un tessuto connettivo composta da fibre, che ricopre i muscoli, le ossa, i nervi e i vasi sanguigni del corpo.

Gli atleti geneticamente più fortunati hanno una fascia più sottile, ecco perché i loro muscoli sembrano più grandi e pieni.

Il metodo FST-7 si basa sull’allungamento del muscolo e, rispetto agli altri metodi di allenamento, lo fa dopo un importante condizione di pump muscolare.

L’obiettivo è portare il maggior numero di vitamine, minerali, aminoacidi, sangue e ossigeno nel muscolo e allungare la fascia che lo circonda per garantire la massima crescita.

Esempio allenamento FST-7

Questo metodo prevede un lavoro attraverso 7 serie con ripetizioni medio-alti; la scelta deve basarsi su due principi:

  • Esercizi di isolamento del muscolo
  • Esercizi che permettano di arrivare a cedimento senza rovinare la tecnica di esecuzione.

Esempio di FST-7 per pettorali:

  • Panca piana 4×8
  • Press su panca alta con manubri 3×8
  • Crossover ai cavi 3×10
  • Pectoral machine 7×10.

E voi, avete mai utilizzato questo metodo di allenamento? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

Tags: allenamentometodo fst-7
Previous Post

5 benchmark WOD da ripetere per testare i tuoi progressi

Next Post

Adrenalina: che cos’è e che funzioni ha?

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

Muscle memory o memoria muscolare: esiste davvero?

December 5, 2022

Reflusso gastrico: cosa NON mangiare

August 24, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.