CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Pump muscolare: perché i muscoli sembrano più grandi durante l’allenamento?

Martina Marise by Martina Marise
September 13, 2022
in Medicina
0

Hai mai desiderato vedere i tuoi muscoli crescere letteralmente davanti ai tuoi occhi? Questo può assolutamente essere possibile con il pump muscolare!

La maggior parte degli appassionati di fitness trascorre del tempo alla ricerca del pump, indipendentemente dall’obiettivo generale.

Cosa succede esattamente durante il pump muscolare? Com’è possibile che i muscoli crescano così tanto in appena un’ora e la mattina dopo tornino alla normalità?

Scopriamolo insieme!

Indice

  • Che cos’è il pump muscolare?
  • Come lo si ottiene?
  • Il pump muscolare è utile per costruire muscoli?

Che cos’è il pump muscolare?pump muscolare

Il pump muscolare si verifica quando i muscoli crescono durante il loro allenamento; il nome “pump muscolare” è in realtà solo un gergo del fitness per definire un fenomeno chiamato ipertrofia transitoria.

L’ipertrofia si riferisce alla crescita del muscolo e transitoria significa che è solo temporanea; questa ipertrofia è un processo fisiologico piuttosto complesso e si verifica quando i liquidi, inclusi acqua e sangue, si accumulano nei muscoli durante il movimento.

Questo fenomeno accade in risposta a due trigger primari:

  • L’acido lattico che inizia ad accumularsi nei muscoli che lavorano e attira acqua al loro interno
  • Il cuore che pompa più sangue ai muscoli che lavorano perché hanno bisogno di più ossigeno e sostanze nutritive per alimentarli.

I liquidi fanno, quindi, gonfiare le cellule muscolari, facendo sembrare i muscoli più grandi.

Come lo si ottiene?

Sollevare pesi è il modo migliore per ottenere il pump; i bodybuilder, infatti, sfruttano questo fenomeno di ipertrofia transitoria prima di salire sul palco per una competizione per far sembrare i muscoli più grandi.

La ricerca suggerisce che il miglior pump muscolare si ottenga con l’allenamento con i pesi ad alto volume; questo allenamento prevede molte ripetizioni e molte serie, con periodi di riposo piuttosto brevi.

Si può ottenere un allenamento ad alto volume manipolando alcune variabili: fare più ripetizioni, fare più serie, ridurre l’intervallo di riposo; esistono anche protocolli specifici per il pump muscolare per i culturisti più esperti, in cui ci si concentra esclusivamente sulla contrazione muscolare e sull’aumento del flusso sanguigno ai muscoli.

Per un pump muscolare ancora più d’effetto, è bene idratarsi molto prima dell’allenamento, per incoraggiare un maggior assorbimento di acqua da parte dei muscoli. Anche l’integrazione di citrullina, un amminoacido non essenziale, potrebbe aiutare.

Questo integratore migliora la produzione di ossido nitrico e l’ossido nitrico dilata i vasi sanguigni, favorendo il flusso sanguigno.

Il pump muscolare è utile per costruire muscoli?pump muscolare

Il pump muscolare non è il metodo principale per costruire muscoli; non c’è molta ricerca scientifica circa il pump muscolare e il suo contributo alla crescita muscolare, ma c’è una correlazione chiave: il pump muscolare si verifica in risposta all’allenamento ad alto volume e la ricerca mostra che questo allenamento è la chiave per la costruzione muscolare.

Tuttavia non si può scartare l’ipotesi che l’allenamento con i pesi a basso volume con carichi più pesanti contribuisca anche alla crescita muscolare.

Uno degli approcci migliori, in linea generale, consiste nel seguire un programma di allenamento equilibrato che includa giorni a basso volume e giorni ad alto volume.

E voi, avete come obiettivo il pump muscolare? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

 

Tags: muscolipump muscolare
Previous Post

Terminologia CrossFit ® Per Principianti: La Guida Completa

Next Post

Sit-up: benefici e varianti

Related Posts

Medicina

Ostarina: una delle sostanze vietate più utilizzata nel CrossFit®

January 24, 2023
Medicina

L’importanza dell’esercizio fisico contro la depressione e i disturbi mentali

January 18, 2023
Medicina

Leucina: cos’è, dosaggio e cibi che la contengono

January 17, 2023
Medicina

Che cos’è il cardarine, il farmaco più utilizzato nel CrossFit®?

January 12, 2023
Medicina

Adrenalina: che cos’è e che funzioni ha?

January 11, 2023
Medicina

Serotonina: che cos’è, funzioni e dosaggio

December 23, 2022
Leave Comment

Recommended

chicchi di riso nero venere, ricchi di flavonoidi

Riso nero: un alleato della salute

April 30, 2019

Emanuele Biviano si racconta: dagli allenamenti con Noah Ohlsen a Miami ai Mondiali di IF3 in Messico

December 30, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.