CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Adrenalina: che cos’è e che funzioni ha?

Martina Marise by Martina Marise
January 11, 2023
in Medicina
0

L’adrenalina, chiamata anche epinefrina, è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che aiuta a prepararsi a situazioni di stress o di pericolo; la scarica di adrenalina è il nome del rapido rilascio di questo ormone nel sangue.

In questo modo l’organismo è pronto a reagire in caso di “lotta o fuga”.

Indice

  • Che cos’è e cosa fa?
  • Quali sono i sintomi di una scarica di adrenalina?
  • Esistono malattie associate all’adrenalina?
  • Si può controllare l’adrenalina?

Che cos’è e cosa fa?

L’adrenalina, o epinefrina, è un ormone che le ghiandole surrenali inviano nel sangue; quando si è spaventati o stressati, l’adrenalina viene immediatamente rilasciata nel corpo.

Le ghiandole surrenali si trovano nella parte superiore di ciascun rene e sono responsabili della produzione di molti ormoni, tra cui aldosterone, cortisolo, adrenalina e noradrenalina.

Le ghiandole surrenali sono controllare da un’altra ghiandola, chiamata ipofisi. L’adrenalina è nota anche come l’ormone della lotta o fuga; viene rilasciata in risposta a una situazione stressante, spaventosa, pericolosa o eccitante.

Questo ormone aiuta il corpo a reagire più rapidamente; fa aumentare il battito cardiaco, l’afflusso di sangue al cervello e ai muscoli e stimola l’organismo a produrre zucchero da utilizzare come carburante.

adrenalina

Quali sono i sintomi di una scarica di adrenalina?

La scarica di adrenalina inizia nel cervello; quando si percepisce una situazione pericolosa o stressante, l’informazione viene inviata a una parte del cervello chiamata amigdala, che svolge un ruolo nell’elaborazione delle emozioni.

Se l’amigdala percepisce un pericolo, invia un segnale a un’altra regione, l’ipotalamo, il centro di comando del cervello, che trasmette un segnale attraverso i nervi autonomi alla midollare surrenale; quando le ghiandole surrenali ricevono questo segnale, rispondono rilasciando l’adrenalina nel sangue.

Quando l’adrenalina viene rilasciata nel flusso sanguigno:

  • Il cuore batte più velocemente
  • Aumenta il respiro
  • La digestione rallenta, in modo che gli altri muscoli possano utilizzare il sangue
  • Ci si sente molto vigili.

La scarica di adrenalina può venire provocata da attacchi di panico, incidenti stradali, esperienze spaventose e attività pericolose, di tipo avventuroso, tra cui:

  • Snowboard
  • Arrampicata su roccia
  • Paracadutismo
  • Bungee jumping
  • Zip lining.

adrenalina

Esistono malattie associate all’adrenalina?

Se le ghiandole surrenali producono troppo di questo ormone, possono causare un’alta pressione sanguigna a causa del feocromocitoma; si tratta di un tumore che può essere rimosso con un intervento chirurgico.

Avere la pressione alta non significa avere un feocromocitoma; è un evento raro, che va diagnosticato dal medico dopo diversi esami.

I sintomi del feocromocitoma sono:

  • Pressione sanguigna alta
  • Forte mal di testa
  • Sudorazione abbondante
  • Giramenti di testa

Si può controllare l’adrenalina?

L’adrenalina ha la funzione di aiutare il corpo a reagire in una situazione di pericolo, ma ci sono momenti in cui non è utile per il corpo; la nicotina fa rilasciare al corpo l’adrenalina, che fa battere il cuore più velocemente e fa salire la pressione sanguigna.

Quando l’ansia provoca attacchi di panico, il corpo rilascia adrenalina perché pensa di essere in pericolo; in questi casi, è bene sapere come reagire.

Si può provare a compiere semplici azioni per provare a calmarsi:

  • Respirare profondamente
  • Fare una passeggiata nella natura
  • Ascoltare musica rilassante
  • Parlare con un amico.

Se queste tecniche non dovessero bastare, rivolgetevi al vostro medico o a uno psicologo, che sapranno consigliarvi il giusto percorso.

E voi, avete mai provato la scarica di adrenalina? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: adrenalinaepinefrinaormoni
Previous Post

Metodo FST-7: che cos’è e come funziona?

Next Post

Che cos’è il cardarine, il farmaco più utilizzato nel CrossFit®?

Related Posts

Medicina

Fibromialgia: cos’è, sintomi e adattamenti per lo sport

March 20, 2023
Medicina

Clomifene: l’ormone della fertilità

March 9, 2023
Medicina

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

March 7, 2023
Medicina

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

March 2, 2023
Medicina

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

February 16, 2023
Medicina

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

February 13, 2023
Leave Comment

Recommended

CrossFit® green: la sostenibilità al box

March 1, 2021

Olio d’oliva vs olio vegetale: qual è più sano?

September 16, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.