CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Capiamo il GHD: definizione ed esecuzione corretta

Martina Marise by Martina Marise
February 24, 2023
in Esercizi
0

Che cos’è il GHD? Questa sigla corrisponde a un attrezzo molto diffuso nelle palestre di tutto il mondo, anche se non così conosciuto: il “glutes-hamstring developers” ovvero, lo sviluppatore di glutei e femorali; sebbene assomigli a uno strumento di tortura medievale, il GHD è uno degli attrezzi più sottovalutati delle palestre e dei box CrossFit®.

I movimenti che permette di eseguire il GHD possono sembrare semplici, ma se eseguiti in modo scorretto, il rischio di lesioni diventa elevato; se vi prenderete il tempo di imparare ad usare il GHD in modo sicuro ed efficiente, sarete in grado di sfruttare i numerosi vantaggi che può offrirvi.

Indice

  • Che esercizi si possono eseguire con il GHD
    • Esecuzione del sollevamento al GHD
    • Benefici

Che esercizi si possono eseguire con il GHDGHD

Stranamente, i movimenti più comuni che si vedono eseguire sul GHD, addominali ed iperestensioni della schiena, non sono quelli per cui il GHD è stato progettato!

Sebbene l’esecuzione di addominali ed iperestensioni sia un ottimo modo per sviluppare la forza del core, della schiena e dei flessori dell’anca, il nome della macchina rivela il suo vero scopo: sviluppare i glutei e i femorali.

Avete mai provato ad utilizzare il GHD? Per qualche motivo, è raro vederlo inserito nelle schede di allenamento, ma si tratta di un esercizio molto efficace che non dovrebbe essere ignorato.

Vediamo come eseguire correttamente gli esercizi al GHD e quali sono i benefici che se ne possono trarre.

Esecuzione del sollevamento al GHD

Il GHD è composto da tre componenti principali: la ginocchiera, la pedana e i ganci per le caviglie. La ginocchiera è fissa, mentre la pedana può essere regolata sia in orizzontale che in verticale.

La corretta regolazione della pedana varia da individuo a individuo in base a una miriade di fattori quali la lunghezza della tibia, del femore, la dimensione delle cosce e il livello di forza dell’atleta.

Come regola generale, si dovrebbe regolare la pedana in modo che, quando i piedi sono fissati in posizione, le cosce siano appoggiate sul sedile curvo; le ginocchia devono superare il bordo posteriore del sedile di almeno 15 cm e la parte superiore del corpo, compreso il bacino, deve pendere sopra il sedile.

Per iniziare l’esercizio dovete:

  • Posizionare le ginocchia direttamente sul cuscinetto o leggermente dietro, con i piedi ben saldi sulla piattaforma e la parte posteriore dei polpacci premuta contro il gancio superiore della caviglia
  • Iniziare con il busto perpendicolare al pavimento
  • Stringere i femorali, i glutei e gli addominali e abbassarsi fino a quando il busto è parallelo al pavimento
  • Da qui, tornare alla posizione iniziale spingendo le dita dei piedi sulla pedana e tirando su con i femorali
  • I glutei devono sempre rimanere contratti.

GHD

Durante l’esecuzione di questo esercizio, l’obiettivo è quello di mantenere sempre una linea retta attraverso il ginocchio, l’anca, la spalla e il collo.

Per raggiungere questo obiettivo, pensate di rendere il corpo più lungo possibile. Due dei problemi più comuni con questo esercizio sono la posizione errata delle anche e l’iperestensione della colonna; questi errori derivano dal fatto che i femorali e i glutei non sono abbastanza forti da mantenere un corretto allineamento del corpo.

Benefici

Il GHD è un movimento che può davvero aiutare a sviluppare movimenti più complessi, come squat e deadlift; la maggior parte della potenza di questi movimenti deriva dalla catena posteriore, quindi glutei, femorali e polpacci.

Nella parte finale dell’esercizio, si spingono le dita dei piedi sulla piastra di appoggio, coinvolgendo i polpacci e i femorali vengono rafforzati sia a livello dell’articolazione del ginocchio che dell’anca.

Gli esercizi al GHD sono anche utili per prevenire gli infortuni, soprattutto gli strappi ai tendini del ginocchio e le lesioni alla schiena; inoltre, le alzate al GHD sollecitano poco la parte bassa della schiena e sono un valido esercizio accessorio per scaricare la colonna vertebrale.

E voi, eseguite esercizi al GHD nella vostra routine? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: Addominalicorefemoralighd
Previous Post

Valina: a cosa serve questo aminoacido?

Next Post

CrossFit® Open 23.2 rilasciato: wod, versione scaled e consigli per affrontarlo

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

Pollo [valori nutrizionali]: l’alleato numero uno degli sportivi

February 4, 2020

Gli atleti di CrossFit® Josh Bridges e Jacob Heppner si affrontano in un incontro di boxe a Las Vegas

September 22, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.