CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

5 ricette di frullati proteici

Martina Marise by Martina Marise
December 21, 2022
in Alimentazione
0

I frullati proteici sono lo spuntino ideale per chi sta seguendo una dieta dimagrante per perdere peso; aiutano a mantenersi sazi a lungo, danno energia e permettono di raggiungere gli obiettivi di dimagrimento.

Sono facili da preparare, sani, veloci e gustosi; inoltre, possono essere preparati come snack pomeridiano, mattutino, come pre o post workout e persino per colazione.

I classici frullati di frutta sono buonissimi, ma non sono così sazianti, non è vero? Aggiungere una quota proteica a questo spuntino lo rende un pasto completo, saziante, sano ed equilibrato.

Vi consigliamo queste 5 ricette, facili e con pochissimi ingredienti, per preparare dei buonissimi frullati proteici!

Indice

  • Come si preparano i frullati proteici?
  • Esempi di frullati proteici
    • Frullato tropicale
    • Frullato ai frutti rossi
    • Frullato al cioccolato
    • Frullato con yogurt greco
    • Frullato con tofu

Come si preparano i frullati proteici?frullati proteici

Per preparare un frullato proteico vi basterà premunirvi di un buon frullatore e di tutti gli ingredienti che più vi piacciono!

Si possono utilizzare tutti i frutti, le verdure e le fonti proteiche da abbinare ai dolci che vi vengono in mente; c’è lo yogurt greco, il tofu, il latte di mandorla non zuccherato o il latte di soia e, soprattutto, ci sono le proteine in polvere, che ormai si trovano a tutti i gusti!

Scopriamo le varie tipologie di proteine in polvere disponibili:

  • Proteine del pisello: si ottiene isolando le proteine dei piselli macinati; la proteina del pisello è ricca di ferro ed è bene abbinarla agli agrumi per ottenere i massimi benefici
  • Proteine del siero del latte: il siero del latte è una proteina isolata dal latte che viene poi aromatizzata; queste proteine sono molto sazianti e sono note per la loro rapida digestione
  • Proteine dell’uovo: le proteine dell’uovo sono solitamente ricavate dagli albumi; le uova contengono grandi quantità di leucina, un aminoacido utile per aumentare la forza muscolare
  • Proteine della caseina: le proteine della caseina derivano dal latte, come le proteine del siero del latte; vengono digerite più lentamente rispetto alle altre proteine, ma consentono una maggiore esposizione dei muscoli agli aminoacidi.

Esempi di frullati proteici

Per preparare i frullati proteici dovrete semplicemente mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e mixare fino ad ottenere la consistenza perfetta; se dovessero venire troppo densi potete aggiungere una parte liquida (acqua o latte senza zucchero) e se, invece, dovessero venire troppo liquidi potete aggiungere avocado o altra frutta per addensare.

Frullato tropicale

Ingredienti: 100 gr di banana, 50 gr di ananas, 50 gr di mango, 20 gr di cocco grattugiato, 40 gr di proteine in polvere alla vaniglia, 150 ml di latte di cocco senza zuccheri.

Frullato ai frutti rossifrullati proteici

Ingredienti: 100 gr di mirtilli, 100 gr di more, 50 gr di lamponi, 50 gr di proteine in polvere alla fragola, 150 ml di latte alle mandorle senza zuccheri.

Frullato al cioccolato

Ingredienti: 150 gr di banana, 40 gr di cacao amaro, 20 gr di burro di arachidi, 250 ml di latte di cocco senza zucchero, 45 gr di proteine in polvere al cioccolato.

Frullato con yogurt greco

Ingredienti: 150 gr di yogurt greco 0%, 200 ml di latte di mandorle senza zucchero, 300 gr di frutta a vostra scelta (banane, fragole, frutti rossi, pere, mele, albicocche, mango, prugne, uva; potete sbizzarrirvi, ma sempre meglio scegliere frutti di stagione!).

Frullato con tofu

Ingredienti: 100 gr di tofu, 200 ml di latte di mandorle o cocco senza zuccheri, 1 banana, mezzo avocado, 20 gr di burro di arachidi.

E voi, vi fate mai frullati proteici? Scriveteci le vostre ricette del cuore e non dimenticatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: frullatiproteinewhey
Previous Post

Khan Porter annuncia: “il 2023 sarà la mia ultima stagione”

Next Post

Roman Khrennikov e la sua nuova vita negli USA

Related Posts

Alimentazione

Valina: a cosa serve questo aminoacido?

February 23, 2023
Alimentazione

Cacao, non solo cioccolato: 10 benefici per la salute

December 15, 2022
Alimentazione

Pistacchi: cosa sono, benefici e consigli d’uso

December 1, 2022
Alimentazione

Tirosina: benefici ed effetti collaterali

November 29, 2022
Alimentazione

Tutto sui broccoli: valori nutrizionali e proprietà

November 2, 2022
Alimentazione

10 cibi da mangiare prima di andare a letto

November 1, 2022
Leave Comment

Recommended

Fai front squat per crescere

Forza, stabilità, mobilità: perché fare front squat

March 27, 2020

CrossFit: cosa serve comprare per cominciare – Prima Parte

May 7, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.