CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cioccolato extra fondente: io ti mangio!

Davide Girardi by Davide Girardi
March 20, 2019
in Alimentazione
0
viso-cioccolato
  • 125
    Shares

Indice

  • Secondo quanto si legge sul web, sembra che i cibi golosi siano tutti da evitare, ma per fortuna questo non vale per il cioccolato!
    • Il cioccolato extra fondente (oltre l’ 80% di cacao) contiene molte sostanze preziose e poche calorie.
    • Il cioccolato extra fondente migliora la circolazione, l’umore e le capacità cognitive.
    • Il cioccolato extra fondente regola l’ormone della fame fungendo da soppressore dell’appetito.
    • Il cioccolato exta fondente aumenta l’efficienza e la resistenza durante l’ allenamento
    • È importante scegliere il cioccolato giusto

Secondo quanto si legge sul web, sembra che i cibi golosi siano tutti da evitare, ma per fortuna questo non vale per il cioccolato!

A chi non piace il cioccolato? Basta nominarlo in qualunque sua versione che se ne sente già il sapore in bocca. Purtroppo, visto che gli alimenti ricchi di grassi e zuccheri spesso sono nemici della salute, i sensi di colpa sopraggiungono tanto velocemente quanto il desiderio di addentarne un pezzo.

Il cioccolato extra fondente (oltre l’ 80% di cacao) contiene molte sostanze preziose e poche calorie.

Più alta è la percentuale di cacao contenuta in una barretta di cioccolato, meno zucchero c’è. Ci sono invece altri elementi importanti come il burro di cacao e gli antiossidanti.
Ad esempio: il cioccolato al 99% di cacao contiene solo 8 grammi di carboidrati per 100 g. È impossibile mangiarne più di un paio di pezzi: ci si sente subito appagati. Inoltre 100 grammi di cioccolato fondente contengono  fibra, magnesio, ferro, rame, zinco, lecitina e altri oligoelementi.

cioccolata-frutta

Il cioccolato extra fondente migliora la circolazione, l’umore e le capacità cognitive.

I suoi ingredienti proteggono l’apparato cardiovascolare e i capillari. Questo si traduce in una migliore ossigenazione del cervello e quindi in una migliore prestazione cognitiva, oltre che in una maggiore stabilità dell’umore.
Il giusto consumo di cioccolato inoltre aiuta a normalizzare i livelli di colesterolo e migliora il metabolismo dei carboidrati. Insomma: non fa ingrassare. Addirittura contribuisce alla diminuzione del grasso viscerale.
Ottime notizie per gli atleti che sono golosi di dolciumi ma vogliono al tempo stesso mantenersi in forma.

Il cioccolato extra fondente regola l’ormone della fame fungendo da soppressore dell’appetito.

Aiuta inoltre a regolare la produzione dell’ormone grelina.
È stato dimostrato che coloro che consumano una dose moderata ma quotidiana di cioccolato extra-fondente, hanno una massa grassa inferiore a coloro che si astengono dal consumarlo salvo poi cedere ogni tanto mangiandone in eccesso. Si ritiene che ciò sia dovuto al fatto che chi mangia cioccolato con regolarità si senta più appagato ed eviti più facilmente altri “strappi” alla dieta.

atleta-crossfit

Il cioccolato exta fondente aumenta l’efficienza e la resistenza durante l’ allenamento

Mangiare cioccolato quindi non è sconsigliato, anzi: la riserva di ossido nitrico aumenta proprio grazie a questo alimento, e consumarne 30-40 grammi quando ci si allena procura solo benefici.

È importante scegliere il cioccolato giusto

Leggere l’etichetta degli alimenti è sempre una buona abitudine. Il cioccolato ideale non deve contenere additivi e limitarsi a pochi ingredienti naturali: cacao o pasta di cacao, burro di cacao, zucchero, lecitina. La quantità degli ingredienti di un prodotto spesso non è specificata, ma sono sempre scritti in ordine decrescente. La sequenza giusta sull’etichetta del cioccolato ideale è quindi: cacao, burro di cacao, zucchero.
Volendo ulteriormente ridurre le calorie, se proprio necessario, esistono anche barrette di cioccolato extra fondente dolcificate con mannitolo.

cioccolato-fondente

2019 CHOCOLATE. Available at https://torokhtiy.com/blogs/warm-body-cold-mind/chocolate. Accessed 18 March 2019
Tags: allenamentoantiossidantiburro di cacaocacaocarboidraticioccolatocioccolato extra fondentecolesterolocrossfitdietagrasso visceralegrelinamassa grassametabolismooligoelementiossido nitricopasta di cacao
Previous Post

Intensità e forza, Westside style - Terza parte

Next Post

7 nutrienti per migliorare le nostre performance mentali

Related Posts

6 ricette con le proteine in polvere
Alimentazione

6 ricette con le proteine in polvere

March 5, 2021
6 segnali per capire che hai bisogno di integratori
Alimentazione

6 segnali per capire che hai bisogno di integratori

March 2, 2021
Il pomodoro è un frutto o una verdura?
Alimentazione

Il pomodoro è un frutto o una verdura?

February 26, 2021
9 benefici del manganese
Alimentazione

9 benefici del manganese

February 23, 2021
Benefici e usi della clorofilla
Alimentazione

Benefici e usi della clorofilla

February 18, 2021
testosterone
Alimentazione

6 alimenti che fanno aumentare il testosterone

February 16, 2021
Leave Comment

Recommended

Baby Bumps nel CrossFit®? Ecco le prossime neo mamme crossfitters

Baby Bumps nel CrossFit®? Ecco le prossime neo mamme crossfitters

April 2, 2020
Olio d’oliva vs olio vegetale: qual è più sano?

Olio d’oliva vs olio vegetale: qual è più sano?

September 16, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.