CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni

Martina Marise by Martina Marise
January 15, 2021
in Alimentazione
0
  • 102
    Shares

Leggere le etichette nutrizionali degli alimenti può essere complicato; i consumatori sono sempre più attenti alla salute e alla dieta, quindi alcuni produttori utilizzano trucchi fuorvianti per convincere le persone ad acquistare prodotti altamente elaborati e malsani.

Le normative sull’etichettatura degli alimenti sono complesse e rendono la comprensione molto difficile per il consumatore; in questo articolo scopriremo come leggere le etichette nutrizionali e riconoscere cibo spazzatura e alimenti veramente sani.etichette nutrizionali

Indice

  • GUARDA SEMPRE IL RETRO
  • LEGGI BENE L’ELENCO DEGLI INGREDIENTI
  • FAI ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI
  • INFORMAZIONI FUORVIANTI
  • NOMI DIVERSI PER LO ZUCCHERO

GUARDA SEMPRE IL RETRO

Non lasciarti ingannare dalle informazioni sulla parte frontale dell’alimento.

Le etichette anteriori cercano di indurti ad acquistare prodotti facendo affermazioni sulla salute.

La ricerca mostra che l’aggiunta di informazioni salutari sull’etichetta nutrizionale invogli le persone a ritenere quell’alimento più sano rispetto a un prodotto simile che non le ha.

LEGGI BENE L’ELENCO DEGLI INGREDIENTI

Gli ingredienti del prodotto sono elencati in base alla quantità, dalla più alta alla più bassa; ciò significa che il primo ingrediente è quello maggiormente utilizzato dal produttore.

Un buon consiglio pratico è quello di scansionare i primi 3 ingredienti; se questi includono cereali raffinati, zuccheri o oli idrogenati, allora puoi presumere che il prodotto non sia affatto salutare.

Inoltre, un elenco molto lungo di ingredienti suggerisce che il prodotto è altamente elaborato.

FAI ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI

etichette nutrizionali

Le etichette nutrizionali indicano quante calorie e nutrienti sono presenti in una quantità standard del prodotto (di solito 100 gr)..

Tuttavia, queste porzioni sono spesso molto più piccole di quelle che una persona consuma in un’unica occasione.

La maggior parte dei soggetti pensa che le indicazioni delle calorie siano per l’intera confezione invece che per una piccola porzione; in tal modo i produttori inducono a pensare che quell’alimento contenga meno zuccheri e grassi.

INFORMAZIONI FUORVIANTI

Le indicazioni salutari sulle confezioni sono spesso fuorvianti; vediamo alcune delle più comuni:

  • LIGHT: i prodotti “light” dovrebbero contenere meno zuccheri e calorie, ma spesso vengono semplicemente annacquati.
  • MULTICEREALI: sembra una parola molto salutare, ma significa semplicemente che il prodotto contiene più di un tipo di grano; questi probabilmente sono cereali raffinati, a meno che non sia contrassegnato come grano intero.
  • NATURALE: non significa che l’intero prodotto sia naturale, ma solo che a un certo punto della lavorazione è stata utilizzata una fonte naturale come mele o riso.
  • BIOLOGICO: questo ci dice davvero poco su quanto un prodotto sia sano; lo zucchero biologico rimane sempre zucchero.
  • SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: alcuni prodotti sono naturalmente ricchi di zuccheri, ma questo non significa che siano sani.
  • POCHE CALORIE: i prodotti a basso contenuto calorico devono avere un terzo in meno di calorie rispetto all’originale del marchio; tuttavia, questi potrebbero avere calorie simili allo stesso prodotto di un altro marchio.
  • POCHI GRASSI: probabilmente sono stati ridotti al costo dell’aggiunta di zuccheri.
  • CEREALI INTEGRALI: il prodotto può contenerne davvero pochissimi; se non compaiono nei primi 3 ingredienti dell’elenco, la quantità è trascurabile.

NOMI DIVERSI PER LO ZUCCHEROetichette nutrizionali

I produttori sfruttano i diversi nomi dello zucchero a loro vantaggio per aggiungerne quantità in eccesso.

In questo modo possono elencare un ingrediente più sano in alto, menzionando lo zucchero più in basso.

Per evitare di consumare molto zucchero, fate attenzione ai seguenti nomi: zucchero di barbabietola, zucchero di canna, zucchero invertito, zucchero grezzo, succo di canna evaporato, sciroppo di mais, di malto, d’acero, d’avena, di carruba, miele, fruttosio, nettare di agave, malto d’orzo, melassa, lattosio, dolcificante di mais, destrano, galattosio, glucosio, disaccaridi, maltodestrine e maltosio.

Il modo migliore per evitare di cadere negli inganni delle etichette nutrizionali dei prodotti elaborati è quello di evitarli del tutto, prediligendo alimenti interi e naturali.

Tuttavia, se decidete di acquistare alimenti trasformati, assicuratevi di controllare bene le etichette e tutti gli ingredienti che contengono|

E voi controllate sempre le etichette degli alimenti quando fate la spesa? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sulla nostra pagina Telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

 

Tags: etichette nutrizionali
Previous Post

Squat jump: un esercizio per il lower body che ha solo benefici

Next Post

Nuovo regolamento dell’Open 2021: il riassunto

Related Posts

Alimentazione

Mandorle: valori nutrizionali, rischi e benefici

August 15, 2022
Alimentazione

Alimenti ricchi di proteine: scopriamo i migliori

August 9, 2022
Alimentazione

4 segni per capire che ti servono più carboidrati

August 2, 2022
Alimentazione

Carboidrati integrali: quali sono i migliori per la nostra dieta?

July 22, 2022
Alimentazione

Cosa sono i supplementi nutrizionali e come utilizzarli

July 21, 2022
Alimentazione

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

July 8, 2022
Leave Comment

Recommended

Sali minerali: quali sono le loro funzioni?

June 7, 2022
Hollow Body Hold

5 esercizi per la mobilità da rubare ai ginnasti

April 17, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.