CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo

Martina Marise by Martina Marise
January 8, 2021
in Alimentazione
0
Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo
  • 13
    Shares

Il ferro è un minerale che svolge diverse funzioni importanti; la principale è quella di trasportare ossigeno in tutto il corpo come parte dei globuli rossi.

Il ferro è un nutriente essenziale per cui dobbiamo ottenerlo dal cibo; il valore giornaliero è di 18 mg. La sua carenza può causare anemia e portare a sintomi come affaticamento; durante il ciclo mestruale le donne che non mangiano abbastanza alimenti ricchi di ferro sono particolarmente a rischio di carenza.

Scopriamo 10 cibi sani ricchi di questo minerale:

Indice

  • CROSTACEI
  • SPINACI
  • FEGATO
  • LEGUMI
  • CARNE ROSSA
  • SEMI DI ZUCCA
  • QUINOA
  • BROCCOLI
  • TOFU
  • CIOCCOLATO FONDENTE

CROSTACEIferro

Tutti i molluschi sono ricchi di ferro, ma vongole, ostriche e cozze sono fonti particolarmente buone; il ferro contenuto nei molluschi è di tipo eme e il corpo lo assorbe più facilmente di quello non eme, contenuto nelle piante.

SPINACI

Gli spinaci sono ricchi di ferro non eme, che non viene assorbito del tutto, ma sono anche ricchi di vitamina C, che aumenta significativamente il suo l’assorbimento.

Questa verdura è anche ricca di antiossidanti, chiamati carotenoidi, che possono ridurre il rischio di cancro, diminuire l’infiammazione e proteggere gli occhi dalle malattie.

FEGATO

Fegato, ma anche reni, cervello e cuore contengono molto ferro, proteine, vitamine del gruppo B, rame e selenio. Questi alimenti sono anche ricchi di colina, un nutriente importante per il cervello e il fegato.

LEGUMIferro

I legumi contengono molte sostanze nutritive; essi sono un’ottima fonte di questo minerale, soprattutto per i vegetariani, ma anche di acido folico, magnesio e potassio.

I legumi possono ridurre l’infiammazione nelle persone con diabete e il rischio di malattie cardiache in soggetti con sindrome metabolica.

CARNE ROSSA

La carne rossa contiene molto ferro, proteine, zinco, selenio e vitamine del gruppo B; essa è la fonte di ferro eme più accessibile, quindi è un alimento importante per le persone inclini all’anemia.

SEMI DI ZUCCA

I semi di zucca sono uno spuntino gustoso e pratico; sono una buona fonte di ferro, vitamina K, zinco e manganese.

QUINOA

La quinoa è uno pseudo-cereale molto noto; essa è ricca di ferro e non contiene glutine, per cui è una buona scelta per le persone celiache o intolleranti.

La quinoa ha, inoltre, più attività antiossidante rispetto a molti altri cereali.

BROCCOLIferro

I broccoli contengono molto ferro, vitamina C, folato e fibre; essi appartengono alla famiglia delle crocifere, come i cavolfiori, i cavoli e i cavoletti di Bruxelles.

Le verdure crocifere contengono indolo, sulforafano e glucosinolati, composti vegetali che possono proteggere dal cancro.

TOFU

Il tofu è un alimento a base di soia, popolare tra i vegetariani. Esso è una buona fonte di ferro, tiamina e diversi minerali tra cui calcio, magnesio e selenio.

Il tofu contiene gli isoflavoni, correlati a una migliore sensibilità all’insulina e a un ridotto rischio di malattie cardiache.

CIOCCOLATO FONDENTE

Il cioccolato fondente contiene ferro, rame, magnesio e fibra prebiotica, che nutre i batteri amici dell’intestino.

E’ stato, inoltre, dimostrato che il cioccolato fondente ha effetti benefici sul colesterolo e può ridurre il rischio di infarti e ictus.

E voi mangiate questi alimenti per raggiungere il corretto apporto di questo minerale? Scrivetecelo nei commenti e seguiteci anche sul nostro canale telegram

Tags: ferrominerale essenziale
Previous Post

Esiste una programmazione nel CrossFit®?

Next Post

CrossFit® Open 2021: sono aperte le iscrizioni

Related Posts

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni
Alimentazione

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni

January 15, 2021
Sarà un mito? 6 cose sull’alimentazione tradizionale
Alimentazione

Sarà un mito? 6 cose sull’alimentazione tradizionale

January 12, 2021
Una mela al giorno toglie il medico di torno? Mito o verità?
Alimentazione

Una mela al giorno toglie il medico di torno? Mito o verità?

January 1, 2021
5 zuppe vegetariane da provare quest’inverno
Alimentazione

5 zuppe vegetariane da provare quest’inverno

December 29, 2020
Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso
Alimentazione

Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso

December 25, 2020
Calcio: cos’è e dove si trova
Alimentazione

Calcio: cos’è e dove si trova

December 22, 2020
Leave Comment

Recommended

Catalina Chelmus: da piccola ginnasta ad atleta dei CrossFit® Games

Catalina Chelmus: da piccola ginnasta ad atleta dei CrossFit® Games

March 30, 2020
proteine in polvere whey e vegetali

Studio di proteine e dna: come assumere le proteine in polvere (Scadute!)

October 5, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.