CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Esiste una programmazione nel CrossFit®?

Davide Zambon by Davide Zambon
January 7, 2021
in CrossFit® News
0
Programmazione CrossFit
  • 56
    Shares

C’è una parola che – in teoria – segna la il confine tra “giocare” e “fare sul serio”. Tra cazzeggio e professionalità. Tra “vediamo dove arrivo, e speriamo di non farmi male nel frattempo” a “Games 2021, arrivo”.

Questa parola è programmazione.

Indice

  • Cosa significa programmare
  • La programmazione nel CrossFit®
  • Esistono modalità di programmazione specifiche?

Cosa significa programmare

Lavagna per programmareProgrammare significa escludere la componente casuale e in genere fai da te dalla sequenza di sessioni di allenamento, per arrivare a “spremere” il meglio dalle potenzialità di un atleta.

Questo è da sempre estremamente evidente nelle discipline “classiche” come powerlifting e weightlifting, e leggermente più subdolo nel bodybuilding – ma pur sempre fondamentale. In particolare per il powerlifting sono stati i grandi maestri (vedi Westside, ma prima ancora i russi) a farci capire che non è sufficiente aggiungere di giorno in giorno peso sul bilanciere per arrivare da qualche parte, ma bisogna “oscillare” tra cicli di forza e cicli di volume – per farla semplice – per arrivare a ottenere il meglio senza farsi male.

E nel CrossFit®?

La programmazione nel CrossFit®

Programmazione e principi del funzionaleNella nostra amata disciplina, la programmazione… c’è. O perlomeno deve esserci, nonostante la “casualità” che domina il concetto di Workout of the Day.

Proviamo ad andare per ordine.

1 – nel CrossFit® manca una scheda ripetitiva: chi si approssima a questo sport deve dimenticare il foglio spiegazzato e sudato da riporre a fine allenamento nell’apposito classificatore, regolarmente posizionato in zona reception della sala pesi.

Ne derivano due punti chiave:

  • pur apparentemente caotici, i WOD risultano in prestazioni misurabili (numero di round, tempo, rep…)
  • il corpo non ha modo di abituarsi agli stessi movimenti, quindi tarda a innescarsi il meccanismo dei rendimenti decrescenti (chiedilo a chi fa weightlifting da 10 anni, quanto gli ci vuole per aggiungere un chilo al bilanciere…)

2 – cioè non toglie che una programmazione sia necessaria

Questo perché il CrossFit® agisce su tre ambiti contemporanei:

Condizionamento metabolico

Ginnastica

Pesistica

Ognuno di questi elementi deve essere allenato all’interno di un ciclo di allenamento, in modo assicurare – oltre che la varietà – la completezza dell’allenamento.

Stando al CrossFit Journal, un esempio di ciclo su 12 giorni sarà quindi composto così:

Giorno 1 – Condizionamento

Giorno 2 – Ginnastica + Pesistica

Giorno 3 – Condizionamento – Ginnastica – Pesistica

Giorno 4 – Rest

Giorno 5 – Ginnastica

Giorno 6 – Ginnastica + Pesistica

Giorno 7 – Ginnastica + Pesistica + Condizionamento

Giorno 8 – Rest

Giorno 9 – Pesistica

Giorno 10 – Pesistica + Ginnastica

Giorno 11 – Pesistica – Ginnastica – Condizionamento

Giorno 12 – rest

3 – ci penserà poi la scalabilità dei WOD a rendere l’intensità delle giornate gradualmente più alta.

Esistono modalità di programmazione specifiche?

Certo. Ne esistono diverse, anche se vale la pena di dare una avvertenza: tieni d’occhio la fonte del metodo di programmazione.

1 – Ci pensa il coach del mio box. Perfetto. Dando per assodato che il tuo coach sia competente in programmazione in macro, meso e microcicli, anche qui abbiamo comportamenti diversi:

  • il coach sa davvero programmare
  • il coach compra la programmazione CrossFit®, e la applica religiosamente
  • il coach compra la programmazione e la modifica con sensibilità riguardo il livello dei suoi allievi
  • il coach prende WOD a caso dai profili Instagram che segue, tentando di rappezzare un programma decente
  • come sopra, ma il coach assume anche sostanze psichedeliche e quindi se ne viene fuori con una programmazione che definire “a ca**o” è un eufemismo

2 – fai da te, e quindi…

  • riesci a trovare un metodo di programmazione serio e affidabile, redatto possibilmente da un esperto. Per fare un esempio, se sei un powerlifter sai che ogni cosa targata Westside o Jim Wendler è oro, e puoi fidarti.
  • le app. Su queste andrebbe fatto un discorso complesso. Prendi Comptrain, che offre uno spettro complesso di opzioni per redigere una programmazione completa, con tanto di “extra” come allenamenti personalizzati e contenuti per lavorare sul mindset. Chiaro, si paga. Ma la questione è un’altra: hai davvero bisogno di tutti questi fronzoli, o basterebbe meno?

Non sarebbe sufficiente ad esempio una “ossatura” in cicli affidabile, adeguata al tuo livello da un coach che “ne capisce”?

Ti lascio con questo spunto (e mi aspetto il tuo parere nei commenti).

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: programmazione
Previous Post

Mathew Fraser racconta i suoi momenti preferiti del 2020!

Next Post

Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo

Related Posts

5 consigli per l'overhead senza malanni
CrossFit® News

Cinque consigli per un overhead da paura (e senza malanni)

March 4, 2021
CrossFit® green: la sostenibilità al box
CrossFit® News

CrossFit® green: la sostenibilità al box

March 1, 2021
Fisico da CrossFit
CrossFit® News

Ci vuole un fisico best- cioè: ci vuole un fisico da CrossFit®

February 25, 2021
5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare
CrossFit® News

5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare

February 22, 2021
Rematore con bilanciere
CrossFit® News

Rematore con bilanciere: dorsali d’acciaio (e una bella schiena)

February 19, 2021
Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO
CrossFit® News

Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO

February 17, 2021
Leave Comment

Recommended

CrossFit® Open 20.3 – Tips & Strategy

CrossFit® Open 20.3 – Tips & Strategy

October 28, 2019
John-Paul Hetcock: un biglietto per i Games

John-Paul Hetcock: un biglietto per i Games

June 12, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.