CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Zinco: cos’è e a cosa serve

Martina Marise by Martina Marise
December 11, 2020
in Alimentazione
0
Zinco: cos’è e a cosa serve
  • 11
    Shares

Indice

  • Cos’è
  • A cosa serve
  • Benefici per la salute
  • Carenza di zinco
  • Dosaggio

Cos’è

Lo zinco è considerato un nutriente essenziale; questo significa che il nostro corpo non può produrlo o immagazzinarlo per cui dobbiamo ottenerlo attraverso l’alimentazione e l’integrazione.

Lo zinco è necessario per numerosi processi nel corpo:

  • Espressione genica
  • Reazioni enzimatiche
  • Funzione immunitaria
  • Sintesi proteica
  • Sintesi del DNA
  • Guarigione delle ferite
  • Crescita e sviluppo

Si trova naturalmente in molti alimenti animali e vegetali; gli alimenti che non lo contengono naturalmente come i cereali per la colazione, barrette e la farina da forno sono spesso fortificati con forme sintetiche di zinco.

A cosa serve

Lo zinco è un minerale vitale che il corpo utilizza in molti modi; è il secondo minerale più abbondante nel corpo dopo il ferro ed è presente in ogni cellula.

zinco

Questo minerale è necessario per l’attività di oltre 300 enzimi che aiutano il metabolismo, la digestione, la funzione nervosa e molti altri processi; è fondamentale per la salute della pelle, la sintesi del DNA e la produzione di proteine.

Inoltre, la crescita e lo sviluppo del corpo dipendono dallo zinco a causa del suo ruolo nella crescita e nella divisione cellulare; è anche necessario per i sensi del gusto e dell’olfatto; carenze di questo elemento possono ridurre la capacità di gustare e odorare.

Benefici per la salute

Lo zinco ha numerosi benefici per la salute:

  • Rafforza il sistema immunitario: carenze possono portare a risposte immunitarie indebolite
  • Accelera la guarigione delle ferite: viene usato nel trattamento delle ustioni, ulcere e altre lesioni della pelle
  • Può ridurre il rischio di alcune malattie legate all’età (polmoniti, infezioni, degenerazione maculare)
  • Può aiutare a curare l’acne: lo zinco può ridurre l’infiammazione, inibendo la crescita di batteri e sopprimendo l’attività delle ghiandole oleose
  • Riduce l’infiammazione

Carenza di zinco

Sebbene una grave carenza sia rara, può verificarsi in persone con rare mutazioni genetiche, neonati allattati da donne con carenze, dipendenza da alcol e assunzione di farmaci immunosoppressori.

I sintomi di una grave carenza includono:

  • Crescita e sviluppo compromessi
  • Maturità sessuale ritardata
  • Eruzioni cutanee
  • Diarrea cronica
  • Guarigione delle ferite compromessa

Forme lievi di carenza di zinco sono più comuni, specialmente nei bambini dei paesi in via di sviluppo. Poiché la carenza di zinco danneggia il sistema immunitario, aumentando le possibilità di infezione, si ritiene che ogni anno la carenza di zinco causi 450.000 decessi nei bambini sotto i 5 anni.

Le persone più a rischio di carenze di zinco sono:

  • Persone con malattie gastrointestinali
  • Vegani e vegetariani
  • Donne incinta e che allattano
  • Persone con anemia falciforme
  • Persone malnutrite
  • Persone con malattia renale cronica
  • Persone che abusano di alcol

Dosaggio

La dose giornaliera raccomandata è di 11 mg per gli uomini adulti e 8 mg per le donne. Le donne incinta e che allattano dovrebbero consumare rispettivamente 11 e 12 mg al giorno.

A meno che una condizione medica non ostacoli l’assorbimento, si dovrebbe facilmente raggiungere la dose giornaliera raccomandata attraverso l’alimentazione.

Gli alimenti più ricchi di zinco includono:

zinco

  • Crostacei e pesce
  • Carne (manzo, maiale, agnello)
  • Pollame (pollo e tacchino)
  • Legumi
  • Frutta a guscio e semi
  • Latticini
  • Uova
  • Cereali integrali
  • Verdure (funghi, cavoli, asparagi, barbabietola)

E voi assumete abbastanza zinco? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

Tags: mineralizinco
Previous Post

GHD sit: la strada verso la midline stability

Next Post

Come far diventare meno noiosa la tua corsa

Related Posts

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni
Alimentazione

Come leggere le etichette nutrizionali senza inganni

January 15, 2021
Sarà un mito? 6 cose sull’alimentazione tradizionale
Alimentazione

Sarà un mito? 6 cose sull’alimentazione tradizionale

January 12, 2021
Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo
Alimentazione

Ferro: 10 alimenti sani in cui trovarlo

January 8, 2021
Una mela al giorno toglie il medico di torno? Mito o verità?
Alimentazione

Una mela al giorno toglie il medico di torno? Mito o verità?

January 1, 2021
5 zuppe vegetariane da provare quest’inverno
Alimentazione

5 zuppe vegetariane da provare quest’inverno

December 29, 2020
Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso
Alimentazione

Come sopravvivere alle abbuffate di Natale? 11 consigli per evitare un aumento di peso

December 25, 2020
Leave Comment

Recommended

Mat Fraser Metcon 5

Nike Metcon 5 Mat Fraser – Caratteristiche e prezzo

July 2, 2019
atleta allena la forza e l'equilibrio con gli anelli

Consigli nutrizionali per affrontare l’estate

May 18, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.