CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

I record più assurdi di salto con la corda!

Barbara Bier by Barbara Bier
August 18, 2023
in Esercizi
0

Amato o detestato, il salto con la corda fa parte di molti workout. Nonostante sia spesso associato ai giochi dell’infanzia, questo esercizio si è rivelato un alleato prezioso per atleti, appassionati di fitness e professionisti del settore.

Con un ritorno in voga grazie alle ultime skills avanzate create dai  CrossFit® Games, dietro a questo movimento c’è tanta storia, ma anche una serie di record [alcuni assurdi!] che abbiamo elencato per voi.

salto con la corda

Indice

  • Ma partiamo dalle basi: quali sono i benefici del salto con la corda?
  • Quali sono i record associati al salto con la corda?
    • Record di single under
    • Single leg in 3 minuti
    • Double unders
    • Double under max in 30 secondi
    • Quintuple unders

Ma partiamo dalle basi: quali sono i benefici del salto con la corda?

Il salto con la corda è un esercizio altamente efficace che offre una vasta gamma di benefici per la salute e il fitness.

Vediamo alcuni dei principali vantaggi del salto con la corda:

  1. Miglioramento della salute cardiovascolare: questo è un esercizio cardiovascolare che aumenta la frequenza cardiaca e la respirazione, stimolando il cuore e i polmoni. Questo migliora la capacità cardiorespiratoria, aumentando la resistenza fisica e favorendo una migliore circolazione sanguigna.
  2. Bruciare calorie e perdita di peso: Il salto con la corda è un’attività ad alta intensità che brucia un elevato numero di calorie in breve tempo. Di conseguenza, è un ottimo alleato per chi desidera perdere peso e ridurre il grasso corporeo.
  3. Tonificazione muscolare: Saltare con la corda coinvolge diversi gruppi muscolari, tra cui le gambe, il core (addome e zona lombare), e gli arti superiori (braccia e spalle). Questo aiuta a tonificare e rafforzare il corpo in modo completo.
  4. Miglioramento della coordinazione e dell’agilità: Il salto con la corda richiede una buona coordinazione tra occhi, mani e piedi. Con la pratica, questa attività aiuta a migliorare l’agilità e la capacità di coordinare i movimenti.
  5. Incremento della densità ossea: L’attività ad impatto dei salti con la corda può favorire l’aumento della densità ossea, contribuendo a prevenire l’osteoporosi e migliorando la salute delle ossa.
  6. Stimolazione del sistema linfatico: questo esercizio può contribuire ad attivare il sistema linfatico, aiutando il corpo a liberarsi delle tossine e dei rifiuti cellulari.
  7. Allenamento completo in breve tempo: ovviamente parliamo di un’attività ad alta intensità, il che significa che si possono ottenere grandi benefici in un breve periodo di tempo. Questo lo rende ideale per chi ha poco tempo a disposizione per allenarsi.
  8. Riduzione dello stress: L’esercizio fisico, incluso i salti con la corda, è noto per ridurre lo stress e promuovere il rilassamento, grazie al rilascio di endorfine, gli “ormoni della felicità”.
  9. Miglioramento della funzionalità quotidiana: Il salto con la corda favorisce l’agilità, la coordinazione e la forza, che sono abilità utili nella vita quotidiana e nelle attività sportive.

Quali sono i record associati al salto con la corda?

salto con la corda

Record di single under

Il 4 e 5 dicembre 2019, a Greensboro (USA), Joey Motsay ha stabilito il record mondiale più lungo utilizzando la corda per saltare.

Motsay ha saltato per 33H30min. La sua performance ha permesso di raccogliere 38.000 dollari per Smile Train, un’organizzazione benefica che fornisce interventi chirurgici gratuiti ai bambini di tutto il mondo.

Single leg in 3 minuti

Il 5 settembre 2020 a Lucknow (India) Himanshu Prajapati ha eseguito il maggior numero di salti su una gamba sola: 673 salti in soli tre minuti.

Double unders

Questo record mondiale è detenuto da Frank Oliveri. Il 7 maggio 1988 a Rochester (New York, USA), Frank ha eseguito 10.709 double unders consecutivi.

Double under max in 30 secondi

Il maggior numero di double unders in 30 secondi è stato raggiunto da Cen Xiaolin nel 2019. 105 double unders in 30 secondi!

Quintuple unders

Akitoshi Moriguchi ha eseguito 26 quintuple unders ininterrotti a Fuji (Giappone) il 22 maggio 2019.

Qual è il tuo record di salto della corda?

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato ?

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: guiness world recordsalto con la corda
Previous Post

Powerlifting vs Weightlifting: le differenze

Next Post

Tutto quello che devi sapere sull'osteoporosi: Effetti sugli sportivi e la compatibilità con il CrossFit®

Related Posts

Esercizi

Reverse Fly: attivazione mirata per il controllo scapolare e l’equilibrio muscolare

April 22, 2025
Esercizi

Pensi di Essere Forte? Prova a Fare i Ring Rows Come Si Deve

April 18, 2025
hang snatch
Esercizi

Hang Snatch: Tecnica, Muscoli Coinvolti e Varianti

April 9, 2025
Esercizi

Squat Snatch: Il Moviment o che Trasforma il Tuo Allenamento

March 24, 2025
Esercizi

Quante Calorie Si Bruciano per saltare la Corda?

March 21, 2025
Esercizi

Cable Rowing vs T-Bar Rowing: Qual è il Migliore per Sviluppare una Schiena Più Muscolosa?

March 20, 2025
Leave Comment

Recommended

Dieta IIFYM (If IF Fits Your Macros): che cos’è?

April 26, 2023

Vantaggi del CrossFit® per il cervello

October 26, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.