CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Stallo, non ti temo: 3 spunti per uscirne

Davide Zambon by Davide Zambon
March 18, 2021
in CrossFit® News
0
Uscire dallo stallo nell'allenamento

Lo stallo nell’allenamento è il classico nemico invisibile (beh, non quanto la rabdomiolisi). Se sei un principiante, è quella cosa della quale dici “a me non capita”. Se sei un pro, è sempre dietro l’angolo.

Comunque, non c’è carriera di sportivo che non ne abbia conosciuto uno (o più).

Indice

  • Cos’è lo stallo – e perché i principianti non lo vivono
  • Come uscire dallo stallo nell’allenamento
    • 1 – Utilizza la tecnica degli obiettivi a lungo termine (e una programmazione adeguata)
    • 2 – Riposa
    • 3 – Esercizi accessori

Cos’è lo stallo – e perché i principianti non lo vivono

StrechingStallo nell’allenamento significa “semplicemente” smettere di progredire. Significa che sul bilanciere non ci sta neanche un disco da micro-carico in più. Significa che vorresti una trazione in più, ma proprio non ne vuole sapere di arrivare.

In certi casi, stallo significa che il bilanciere che fino a ieri sollevavi tranquillamente, oggi sembra troppo pesante: e forse non riuscirai a chiudere tutte le rep.

In genere i niubbi – come dicono i miei amici gamer – non sono soggetti a stallo, per due ordini di motivi:

  • fisici: quando deve adattarsi a nuovi stimoli, il corpo riesce a fare di più, compreso costruire più fibra muscolare
  • psicologici: gli esercizi e le routine di allenamento sono nuovi, e quindi eccitanti

Prendi invece Janosz Bedezwky, un immaginario powerlifter polacco. Da venticinque anni macina solamente tre esercizi – squat, panca, stacco. Il suo corpo ha costruito tutto il costruibile, la sua testa deve confrontarsi con le ennesime 32 serie da 2 stacchi submassimali. Giornaliere.

Come uscire dallo stallo nell’allenamento

Di strategie per uscire dallo stallo ce ne sono diverse. Pour parler, si va dal consiglio di “prendersi una pausa”, all’insistere come niente fosse, a cambiare disciplina, a utilizzare tecniche esoteriche e strane meditazioni per ritrovare un focus che sia fisico e mentale allo stesso tempo.

Va bene. Posto che alla base di tutto ci deve essere

  • un enorme “ascolta il tuo corpo”
  • un coach che ti segue,

vediamo dei metodi “veri” per uscire dallo stallo

1 – Utilizza la tecnica degli obiettivi a lungo termine (e una programmazione adeguata)

EMOM cos'èIl motivo è semplice. Un obiettivo gigante (più 50 kg  di stacco) messo a una settimana di distanza, semplicemente, è irraggiungibile. Fa paura, demoralizza… e puoi infortunarti nel tentativo di raggiungerlo.

Viceversa, mettere lo stesso obiettivo a distanza di mesi, e costruire la tua programmazione in accordo, ti permetterà di arrivarci bello sciallo, e di mimetizzare eventuali mini-stalli nel corso della progressione. Quest’ultima opportunità ti permetterà – o permetterà al tuo coach – di aggiustare il tiro, manipolando volumi, intensità, riposo, alimentazione, integrazione…

2 – Riposa

Sì, la mancanza di riposo può farti stallare alla grande: anche se non te ne rendi conto.

Il corpo ha bisogno di riposo, la testa pure. Tieni d’occhio il ritmo del tuo sonno, ma soprattutto ascolta il tuo corpo (vedi?) quando tenta di farti capire che stai dando troppo. In genere lo farà

  • facendoti venire sonno in momenti strani della giornata
  • rendendoti irritabile
  • facendoti passare la voglia di chiudere quel WOD
  • incasinandoti tutto quello che riguarda l’alimentazione (dall’appetito alla regolarità intestinale)
  • insonnia

3 – Esercizi accessori

Ok, nessuno vuole dire “ho un massimale di 35 kg nel face pull”. Tutti puntiamo allo stacco, allo squat, al numero di pull up ininterrotte, di push up, eccetera – quello che vuoi, lo sai meglio di me.

Se quel numero non vuole arrivare, non insistere (e non buttarti giù), ma costruisci delle microschede di allenamento che lavorino

  • parziali del movimento che ti interessa
  • muscolatura che contribuisce al movimento
  • altre abilità relative a quel movimento
  • mobilità
  • core

Attenzione. Non è un “tutto fa brodo”, bensì un modo intelligente di costruire una macchina in grado di fare quella cosa bene… e nel contempo di farne altre, che male non fa.

Un esempio? Mettiamo che quel massimale di stacco non vuole salire. Sulla base dell’elenco di cui sopra, dovrai allenare:

  • rack pull (stacchi parziali)
  • rematore con bilanciere, con presa larga come quella che usi per lo stacco, oppure kettlebell swing
  • forza della presa
  • foam roller come piovesse
  • addominali… idem!

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: allenamentoscheda allenamento
Previous Post

Sara Sigmundsdottir è fuori dai NoBull CrossFit® Games 2021

Next Post

Il sushi va bene o non va bene per la dieta?

Related Posts

CrossFit® News

Kristi Eramo O’Connell annuncia il suo ritiro dal CrossFit® competitivo

March 15, 2023
CrossFit® News

Kara Saunders non gareggerà ai Games 2023: ecco il motivo

March 13, 2023
CrossFit® News

Cronache di un crossfitter: una giornata tipo al box

March 10, 2023
CrossFit® News

5 cose che puoi fare adesso per woddare meglio dopo

March 1, 2023
CrossFit® News

5 consigli per convincere i tuoi amici a provare il CrossFit®

February 22, 2023
CrossFit® News

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

January 19, 2023
Leave Comment

Recommended

albume d'uovo

Albume d’uovo: proprietà e benefici principali

January 10, 2020
kombucha

Cos’è il Kombucha: 8 effetti benefici per la salute

September 1, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.