CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

È tempo di swing!(l’esercizio, non il ballo)

Davide Zambon by Davide Zambon
October 30, 2020
in CrossFit® News
0
Kettlebell swing

Disclaimer: siamo abituati a sentire parlare di “kettlebell swing”. In questo articolo lo chiamerò solamente “swing”: si esegue per il 98% con una kettlebell per comodità di presa, ma qualunque implemento tu riesca fare oscillare senza che ti scappi via e finisca su qualcosa di fragile, va bene.

Come non si fa uno swing

kettlebell swingRisposta veloce: copiando il tipo/la tipa che lo sta facendo di fianco a te in sala pesi.

Probabilmente lo sta facendo male.

Questo perché lo swing fa parte di quella categoria di esercizi poco capiti, ma comunque “lo faccio lo stesso perché su Instagram ho visto che”.

Peccato che per ottenere il meglio dal tempo che passi a fare hip hinge (e senza farti male), devi farlo tecnicamente bene.

Come si fa uno swing

Parliamo dello swing a due mani.

  • inizia con una kettlebell al suolo, di fronte a te
  • i piedi devono stare a larghezza spalle
  • ginocchia leggermente piegate…
  • … ma è l’hip hinge, il lavoro di cerniera delle anche, a farla da padrona. Questo ti permette di
  • afferrare la presa della kettlebell,
  • portare la kettlebell, con le braccia estese, verso la verticale del tuo baricentro… cioè tra le gambe
  • quando la kettlebell ha questo impulso, estendi le anche in modo esplosivo e “proietta” la kettlebell in avanti. Dovrà raggiungere l’altezza delle spalle

Varianti dello swing a due mani

Quello che ti ho descritto sopra viene in genere definito russian kettlebell swing. La variante americana prevede di portare la kettlebell fin sopra la testa (ma si tratta di un movimento che può essere limitato dalla mobilità dell’atleta).

Esistono poi una serie di varianti a una mano dello swing:

  • swing a una mano (la kettlebell viene fatta salire e scendere con lo stesso braccio)
  • swing a una mano con scambio (la mano che regge la kettlebell cambia al momento di massima altezza dell’attrezzo)

Benefici dello swing

Dicevamo: farlo bene significa ottenere il massimo:

  • è un movimento esplosivo. Quindi per bruciare grasso è ottimo
  • ottimo esercizio anche per lavorare sulla potenza e, da un certo carico in su, sulla forza
  • fortifica la catena posteriore
  • contribuisce a migliorare la postura, nonché l’attivazione dei glutei e la flessibilità delle anche
  • al core non dispiace certo se fai swing!

Tutto quello che devi sapere per fare swing al meglio

… dicevamo anche che eseguire male questo movimento porta un rischio di infortunio.

Quindi:

  • spalle rilassate: non fare il movimento di shrugging, e non trovarti con le spalle contro le orecchie
  • gli avambracci dovrebbero essere a contatto con il tuo corpo finché le anche non sono in posizione neutra (cioè “sei in piedi”)
  • quando le braccia si separano dal corpo, strizza i glutei per evitare di iperestendere la schiena
  • posizione di testa e collo? Neutra
  • i gomiti sono quasi estesi, ma non bloccati. In questo modo i muscoli delle braccia non contribuiranno al movimento
  • ancora: le ginocchia sono solo leggermente flesse. Sono le anche e i muscoli della schiena a fare il movimento, non i quadricipiti

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

photo: @pixy.org
Tags: allenamentokettlebell swingrussian swing
Previous Post

Luca Morassutto e il suo Project Judges: l’intervista esclusiva!

Next Post

Potassio: a cosa serve e dove trovarlo

Related Posts

CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
Leave Comment

Recommended

Tutto sul magnesio supremo

Magnesio Supremo: cos’è e a cosa serve

February 13, 2020

Arriva “The Trials” una competizione online mondiale innovativa!

November 30, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.