CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Sordità e vegetarianismo: parla Daniele Comune atleta élite e coach L2

Barbara Bier by Barbara Bier
February 17, 2023
in Interviste
0

Ultimamente ci è capitato di conoscere storie davvero fantastiche di persone che ce l’hanno fatta. Persone che della disabilità hanno fatto un vero e proprio valore aggiunto.

In effetti, per Daniele Domenico Comune (@itsnotcomune) è proprio così! Nato e vissuto a Milano, questo 28enne lavora come personal trainer, coach L2 e, come si descrive lui, si finge atleta élite😉

Ma che c’è di speciale, starete pensando?

E se vi dicessimo che lui è sordomuto dalla nascita, ma gareggia tranquillamente con i normo? E se aggiungessimo che segue anche una dieta completamente vegetariana?

Come fa?

Ce lo racconterà lui in questa incredibile intervista, che servirà di ispirazione a tanti di noi!

Daniele Comune
📷Daria Sasanelli

Ciao Daniele, è un piacere averti qui. Partiamo dall’inizio: racconta chi sei e cosa fai nella vita!

Ciao ragazzi, mi chiamo Daniele, ho 28 anni e sono di Milano. Faccio CF da circa 6 anni e seguo una programmazione specifica da 3.

Nello stesso periodo sono diventato coach L2 e, al momento, alleno in due palestre: Milanimal e Ceresio 7.

Come abbiamo accennato prima, hai una caratteristica particolare per un atleta RX non adaptive: la tua sordità… ci racconti un po’ della tua storia?

In effetti è così… Ciò che molti definiscono “problema”, oggi io lo vedo come un vantaggio! Ho tanto da guadagnare dalla mia sordità.

Quando ero più piccolo facevo fatica a trovare degli aspetti positivi, anche per via di situazioni poco piacevoli a scuola, ma oggi è tutta un’altra storia!

Grazie soprattutto alla tecnologia, attualmente gli apparecchi uditivi sono dei veri e propri AirPods!

Chiaramente il vantaggio non è perché posso sentire la musica e parlare al telefono direttamente dagli apparecchi; il vero vantaggio è quello che ho imparato dalla mia condizione: poter leggere negli occhi delle persone, capire i loro stati d’animo attraverso il linguaggio del corpo e possedere empatia, tanta empatia!

Sei anche un coach, come ti approcci in classe?

Si riallaccia con quanto ho appena detto! Tutto ciò che ho imparato posso applicarlo in qualche modo nel mio lavoro come coach: capisco quando i ragazzi sono di cattivo umore o hanno dei pensieri che li preoccupano.

Questo mi permette di entrare nelle loro vite e, in qualche modo, di poterle cambiare anche se solo di poco.

Non mi serve chiedere la natura del problema, faccio capire loro che li comprendo e li sostengo e che, se vogliono, io ci sono!

Mi sento molto fortunato ad aver trovato un modo per coadiuvare la mia sordità con il mio lavoro, non pensate che sia davvero un valore aggiunto?

Decisamente sì! E com’è iniziato il tuo percorso di atleta élite? In che divisione gareggi?

Tutto è iniziato nel 2019, quando ho partecipato alle prime due competizioni come regular! In una arrivai secondo e nell’altra primo.

Fu come una sberla in faccia (positiva s’intende) perché mai mi sarei aspettato di raggiungere un traguardo simile!

I momenti vissuti in quelle due gare, le emozioni provate ed il salire sul podio mi fecero assaporare il sogno di arrivare in alto, di poter competere con i più forti ed entrare nell’Olimpo del CrossFit®.

📷Daria Sasanelli

Da quel giorno ho capito che il CrossFit® per me non è mai stato solo sport, era ed è la mia passione! Da quel giorno mi sono creato delle ambizioni.

Volevo prendere il mio posto nel mondo del CF e lo voglio tutt’ora! Questo pensiero non è mai cambiato, faccio tutto il possibile per percorrere la strada migliore per raggiungere la vetta.

Per quanto riguarda la mia divisione sono ufficialmente Élite; volendo competere in gare internazionali come i French o il Wodapalooza, la categoria è RX, che corrisponde esattamente alla cat élite italiana.

Anche secondo noi riuscirai a prendere il tuo posto! Ci racconti che difficoltà hai affrontato/affronti durante questo tuo percorso?

Ci sono state due vere grandi difficoltà che ho incontrato nel mio percorso di atleta.

La prima è una patologia di cui io soffro, che si chiama idrosadenite. Ho cominciato ad accusare sintomi gravi proprio quando ho iniziato il CF.

È una malattia della pelle dovuta alla sudorazione, ma non solo! Praticamente lo sfregamento mi crea delle vere e proprie irritazioni ed escoriazioni, che sono molto dolorose ed invalidanti.

L’altra è mentale, la fretta di voler arrivare, il pensiero che “ho 28 anni e non ho tempo da perdere” e tutti quei condizionamenti sociali che ci creano delle aspettative e, quindi, dei limiti.

L’anno scorso ho iniziato un percorso con una mental coach e sono completamente cambiato, sono decisamente un’altra persona.

Chiaramente ho ancora dei “down” dovuti a credenze e convinzioni che faticano a staccarsi, ma poi mi rimetto sempre in carreggiata, è questo ciò che si impara dal percorso di allenamento mentale!

Non eliminare il vecchio me, ma domarlo.

C’è qualche gara a cui hai partecipato che ti ha segnato maggiormente? E perché?

Sì! Direi l’ultima: l’Uroboro Summer Competition.

Il motivo è perché dopo due anni di Covid che mi hanno impedito di partecipare alle gare, mi sono infortunato alla schiena, un’ernia che mi ha tenuto fuori per lungo tempo.

E’ stata l’ennesima ricaduta ad un mese dalla gara! Ero disperato… mi sono fatto seguire e ho deciso di provarci lo stesso, nonostante non fossi al top della forma.

Sono arrivato in finale, giocandomela contro gente molto più affermata di me, arrivando 8° overall. Posso ritenermi assolutamente soddisfatto del risultato!

Daniele Comune
📷Daria Sasanelli

Sicuramente un risultato eccellente Dani! Sappiamo anche che segui una dieta particolare: sei vegetariano! Da quanto tempo? Come mai hai preso questa decisione?

Sono vegetariano da un anno e 3 mesi, grosso modo!

Ho preso questa decisione principalmente per una questione di etica morale. Mi sono documentato, informato e ho visto con i miei occhi cosa succede… per cui ho detto basta carne!

Per me gli animali hanno una vita, esattamente come ce l’abbiamo noi e loro hanno il diritto di viverla liberamente!

Nel mio piccolo è una battaglia in loro difesa e sono sicuro che un giorno riusciremo a rispettare anche le loro vite.

Uno degli aspetti maggiormente spinti nel nostro panorama è appunto la dieta e l’assunzione di proteine. Ci spieghi come le integri?

Per il discorso proteine, sono seguito da una nutrizionista che è esperta nel settore e sa esattamente come fornirmi il giusto apporto proteico giornaliero.

Inoltre si sa, o almeno credo che si sappia, che non serve necessariamente la carne o il pesce per integrare le proteine di cui abbiamo bisogno.

Personalmente, da quando ho cambiato programmazione (a settembre, quindi vegetariano da quasi un anno) fino a novembre ho messo 4kg di solo massa muscolare, dati alla mano!

Potessi pubblicare la mia bio lo farei [ride]. Chiaramente merito anche della qualità degli allenamenti svolti dal mio programmatore, Benedetto Salvo di Max Effort System.

Ecco appunto, parlando di qualità di allenamenti…Come ti prepari per una gara importante?

Meditazione ragazzi, meditazione. Forse qualcuno penserà questo è scemo… Ma credetemi se vi dico che serve tantissimo!

Vi aiuta a controllare le emozioni, il che non significa reprimerle, ma gestirle e incanalarle nella giusta direzione e soprattutto nel momento giusto, senza che si disperdano prima dell’evento!

Ma non è solo controllo di emozioni, bensì concentrazione e individuazione del vostro obiettivo. Credetemi, funziona!

Noi non possiamo che ringraziarti per tutti questi preziosi consigli. Giusto per chiudere, ci puoi dire quali sono i tuoi progetti futuri?

Ne ho tanti, tantissimi che verranno un passo alla volta!

Prima di tutto viene il mio percorso di atleta e gli obiettivi in relazione a questo percorso. Poi ci sono quelli dal punto di vista professionale, elevarmi come trainer e l’apertura di un mio box!

Poi c’è quello etico ed educativo, cioè diffondere maggiormente la cultura del vegetarianismo. E poi come ultimo progetto finale, direi che c’è quello di vivere una vita piena di soddisfazioni e traguardi, senza paura e piena di sogni!

Perché sì, sono un f*****o sognatore 😛

Videointervista con Daniele Comune

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CrossMAG 🇮🇹 (@crossmagit)

Tags: daniele comuneintervista
Previous Post

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

Next Post

CrossFit® Open 23.1 è stato rivelato: wod, versione scaled e consigli per affrontarlo

Related Posts

Interviste

Adaptive Academy: parlano gli ideatori della prima iniziativa italiana per l’allenamento sportivo adattato e inclusivo!

February 15, 2023
Interviste

Emanuele Biviano si racconta: dagli allenamenti con Noah Ohlsen a Miami ai Mondiali di IF3 in Messico

December 30, 2022
Interviste

Conosciamo la Bologna Throwdown: la più bella gara nel panorama Bolognese

December 9, 2022
Interviste

Intervista a Antonio Bruno: atleta italiano IF3 road to Aruba

November 8, 2022
Interviste

Campionato Mondiale IF3: parla Andrea di Salvatore atleta master italiano

October 28, 2022
Interviste

Intervista a Valentina Magalotti: l’atleta romana che rappresenterà l’Italia al Wodapalooza e Dubai Championship

October 24, 2022
Leave Comment

Recommended

Il grasso può trasformarsi in muscoli? Tutto quello che c’è da sapere

June 9, 2022

Muscolo deltoide: anatomia e funzioni principali

September 20, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.