CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Beta-alanina: che cos’è e come utilizzarla

Martina Marise by Martina Marise
February 16, 2023
in Medicina
0

La beta-alanina è un integratore popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness; è stato infatti dimostrato che migliora le prestazioni e apporta benefici alla salute generale.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla beta-alanina!

Indice

  • Che cos’è?
  • Come funziona la beta-alanina?
  • Beta-alanina e prestazioni fisiche
  • Beta-alanina e composizione corporea
  • Beta-alanina e integrazione
  • Effetti collaterali

Che cos’è?beta-alanina

Si tratta di un aminoacido non essenziale; a differenza della maggior parte degli aminoacidi, non viene utilizzata dall’organismo per sintetizzare le proteine.

Invece, insieme all’istidina, produce carnosina, che viene immagazzinata nei muscoli scheletrici; la carnosina riduce l’accumulo di acido lattico nei muscoli durante l’esercizio fisico, con conseguente miglioramento delle prestazioni atletiche.

Come funziona la beta-alanina?

Nei muscoli i livelli di beta-alanina sono normalmente bassi, riducendo, quindi, la quantità di carnosina; è stato dimostrato che l’integrazione con beta-alanina aumenta i livelli di carnosina nei muscoli dell’80%.

Ecco come agisce la carnosina durante l’esercizio fisico: il glucosio, principale fonte di carburante, viene scomposto, si produce lattato, che produce ioni di idrogeno; i muscoli diventano più acidi perché gli ioni di idrogeno riducono il livello del Ph.

A questo punto subentra la stanchezza, poiché l’acidità muscolare blocca la contrazione; la carnosina interviene qui, fungendo da tampone contro l’acido e riducendo l’acidità muscolare durante gli esercizi ad alta intensità.

Beta-alanina e prestazioni fisiche

Questo aminoacido migliora le prestazioni atletiche riducendo l’affaticamento, aumentando la resistenza e potenziando le prestazioni degli esercizi ad alta intensità; gli studi dimostrano che essa contribuisce ad aumentare il tempo di esaurimento, aiutando ad allenarsi per periodi più lunghi.

L’acidosi muscolare limita la durata degli esercizi ad alta intensità; per questo motivo la beta-alanina aiuta in modo specifico le prestazioni durante gli esercizi ad alta intensità e di breve durata, che durano da uno a diversi minuti.

La beta-alanina può migliorare anche la resistenza muscolare in persone anziane; nell’allenamento di resistenza, può aumentare il volume di allenamento e ridurre l’affaticamento.

Beta-alanina e composizione corporeabeta-alanina

Alcuni dati suggeriscono che questo integratore possa avere effetti benefici sulla composizione corporea; può migliorarla, infatti, aumentando il volume di allenamento e promuovendo la crescita muscolare.

Questo potrebbe portare ad un aumento della massa magra, ma non ci sono ancora abbastanza prove scientifiche che supportino questa teoria.

Beta-alanina e integrazione

E’ possibile assumere integratori di beta-alanina, ma ricordiamo sempre di rivolgervi al medico prima di iniziare ad assumere questa sostanza.

Questo integratore può essere assunto sotto forma di capsule o polvere solubile, da sciogliere in acqua. Il dosaggio raccomandato è di 400-1000 mg ad intervalli di 3/6 ore per un massimo di 2/4 gr al giorno per 2/3 settimane.

Bisogna tenere presente che la beta-alanina raggiunge il picco nel sangue dopo circa 35/40 minuti averla assunta, quindi va assunta prima dell’inizio del workout.

Effetti collaterali

Utilizzata nelle dosi raccomandate la beta-alanina non dovrebbe causare particolari effetti collaterali; un sovraddosaggio, invece, potrebbe causare:

  • Rossore sulla pelle
  • Formicolio diffuso
  • Sensazione di calore.

Questi effetti svaniscono rapidamente se non si continua ad assumere beta-alanina.

E voi, avete mai assunto beta-alanina per migliorare i vostri workout? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: aminoacidibeta-alanina
Previous Post

Adaptive Academy: parlano gli ideatori della prima iniziativa italiana per l’allenamento sportivo adattato e inclusivo!

Next Post

Sordità e vegetarianismo: parla Daniele Comune atleta élite e coach L2

Related Posts

Medicina

Fibromialgia: cos’è, sintomi e adattamenti per lo sport

March 20, 2023
Medicina

Clomifene: l’ormone della fertilità

March 9, 2023
Medicina

Muscoli sinergici: cosa sono e come funzionano?

March 7, 2023
Medicina

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori ottimali?

March 2, 2023
Medicina

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

February 13, 2023
Medicina

Melanina: che cos’è, benefici e funzione

February 9, 2023
Leave Comment

Recommended

Valerio Mattera: parla il vincitore RX del Torino Challenge 2019

June 19, 2019

Hollow rocks: una guida per ottenere forza, stabilità e addominali scolpiti

October 13, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.