CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Pulley basso: una classica tirata da seduto

Davide Zambon by Davide Zambon
April 22, 2021
in Fitness
0
Pulley basso per allenare la schiena

Un paio di settimane fa ho scritto riguardo di un esercizio di tirata orizzontale focalizzato su deltoidi posteriori, trapezi, romboidi e gran dorsale, il vertical row con le sue varianti.

Oggi si parla di un altro esercizio di tirata, sempre da eseguire da seduto, sempre indirizzato allo spessore della schiena (così ti dicono) e che ancora una volta richiede l’utilizzo di una macchina.

Indice

  • Pulley basso: un classico per la schiena
  • Errori da evitare nell’esecuzione
  • Quando usare il pulley basso

Pulley basso: un classico per la schiena

Muscoli della schiena allenati con pulley bassoUn altro esercizio per quella che in anatomia viene chiamata “schiena grossa”, il pulley basso lavora gran dorsale, grande rotondo (il muscolo estensore del gomito) e romboidi e trapezi, cioè gli adduttori scapolari.

Vai alla pulley machine, siediti, punta i piedi sui supporti. La schiena conviene tenerla neutra: aumenta così la stabilità della colonna vertebrale, e vengono ingaggiati nel movimento anche una serie di muscoli “minori” altrimenti trascurati.

A questo punto, puoi afferrare l’impugnatura (il “triangolo”), inspirare, e tirarla di gomiti (ma pensando “polsi”) verso la pancia. Durante la fase concentrica, espira.

Le caratteristiche che definiscono questo movimento di tirata sono

  • la presa stretta e neutra, data dall’impugnatura standard
  • il fatto che, per effetto della sua dinamica, lo “senti” al centro della schiena, anche se in realtà lavora soprattutto il gran dorsale

Nota bene: se la palestra dove ti alleni è dotata delle altre impugnature, puoi eseguire anche le varianti dell’esercizio, tra le quali:

  • trazy-bar (non sempre una buona scelta, soprattutto se sei “legato” con la mobilità toracica)
  • presa bassa prona con barra orizzontale o lat: non cambia molto della reale attivazione muscolare
  • pulley basso con maniglie: indicata per chi ha problemi a un gomito, perché permette di uscire dalla simmetria forzata. In più, ingaggia il core

Errori da evitare nell’esecuzione

Per quanto, come dico sempre, le macchine riducano la possibilità di eseguire movimenti con errori importanti, ci sono alcune avvertenze per eseguire al meglio il pulley basso:

  • non aiutarti con altri muscoli che non siano quelli della tirata. Soprattutto, non flettere/estendere il rachide durante l’esecuzione, perché aumenta il rischio di infortunio, ti stanca, e rende sensibilmente meno effettivo l’esercizio
  • non alzare le scapole quando inizi il movimento
  • accorciare il tempo in tensione: non metterci fretta, perché la tirata dovrebbe durare 2/3 secondi per essere davvero efficace. Il rilascio deve durare altrettanto.
  • caricare troppo, che ti porta a un’esecuzione tecnica pessima

Quando usare il pulley basso

Lavagna per programmareSerie medie (8-12 rep) o medio lunghe (12-15), che unite ad una tirata sufficientemente lunga, rende massimamente produttivo l’esercizio.

Tra pulley basso e rematore? Il primo, se eseguito con i giusti accorgimenti e il carico adeguato, permette un ottimo lavoro in tensione che il rematore, in genere – data anche la necessità di ingaggiare core e paravertebrali, non permette.

La scelta migliore è quella di inserire in programma entrambi, possibilmente nella stessa sessione: con il rematore con bilanciere fai i grandi carichi e il lavoro sulla forza, con il pulley basso esaurisci i muscoli e lavori sulla connessione mente-muscolo.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Foto: @unsplash.com
Tags: Schiena
Previous Post

Kettlebell, Elastici e TRX gli attrezzi di chi si allena in casa

Next Post

Tutto sul glucosio: che cos’è, valori normali e dove si trova

Related Posts

Fitness

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

January 26, 2023
Fitness

Vogatore vs SkiErg: Qual è il migliore?

January 4, 2023
Fitness

Che cos’è la suicide grip? E’ sicura?

January 3, 2023
Fitness

Come utilizzare il TUT (time under tension) nell’allenamento?

December 8, 2022
Fitness

9 benefici dell’allenamento del core

November 16, 2022
Fitness

Cluster training: come utilizzarlo per costruire muscoli e forza

October 4, 2022
Leave Comment

Recommended

Push up e le sue varianti

Push up: la regina dell’upper body (e 5 varianti)

June 11, 2020

L’incredibile trasformazione di Saxon Panchik e 7 dei suoi migliori allenamenti

September 24, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.