CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Vincere la progressione per la human flag

Davide Zambon by Davide Zambon
December 16, 2021
in Esercizi
0
progressione per human flag

Calistenica pura. La human flag, o bandiera, è una delle skill più apprezzate e, pur non essendo “estrema”, dà sempre molta soddisfazione. Arrivare ad eseguirla, però, non è così scontato.

Indice

  • Cos’è la human flag
  • La progressione verso la human flag
    • 1 – Lavoro sulla forza
    • 2 – Hanging side pull
    • 3 – Hold a 45 gradi
    • 4 – Flag plank
    • 5 – Straddle flag lower downs
    • 6 – Double leg drops
    • 7 – Human flag

Cos’è la human flag

È uno showstopper. Stai camminando per strada, vedi un lampione, e tak: senza preavviso lo afferri, slanci le gambe verso l’alto, e diventi bandiera umana.

La huma flag è un esercizio misto, in quanto il braccio superiore esegue una tirata, mentre quello inferiore è in spinta. Core e gambe sono contratti perché il corpo mantenga la posizione orizzontale.

La posizione delle mani? Risponde all’ambivalenza: la mano superiore afferra la barra o il supporto, quella inferiore lo spinge via.

Cosa serve per eseguire una buona bandiera? Core d’acciaio, ottima presa, e spalle e dorsali capaci.

Come per tutte le skill calisteniche, il punto di partenza sono i prerequisiti. E i prerequisiti sono questi:

  • side plank isometrico, fino a 3 serie da 60″
  • scapular pull con impugnatura asimmetrica – 12/15 rep
  • hang a un braccio, 30″
  • 4 set di 10 pull up tradizionali (no kipping!)

A questo punto, puoi lavorare sulla progressione.

AVVERTENZA: la human flag rientra a pieno titolo nell’ambito della calistenica. Esercizi propedeutici, esercizi complementari, terminologia: è un altro mondo, difficile da comprimere in un breve articolo. Ti consiglio di googlare ogni termine “stravagante” che leggerai da qui in avanti, e studiare la progressione con attenzione per evitare 1, la frustrazione di non farcela, e 2, il rischio di infortuni alle spalle (non poi così sconosciuti nella pratica della huma flag). Come sempre, LA PAZIENZA È TUTTO.

La progressione verso la human flag

1 – Lavoro sulla forza

Gli esercizi utili, in questa fase, sono:

  • Side plank con distanza: il braccio che fa da sostegno va tenuto in asse con le spalle (la mano di appoggio si troverà oltre la perpendicolare della testa). Punta a 5×45″.
  • Hip hiker a un braccio. Rimani appeso alla pull up bar con un braccio e ingaggia i lombari per “spingere” le gambe da un lato all’altro, oltre la verticale del corpo. Punta a fare 5×15 per lato.
  • Pike shoulder push up, 15/20 rep. (Queste push up si eseguono tenendo i piedi su una panca, e il tronco perfettamente verticale rispetto a terra).

Una volta che riesci a soddisfare questi requisiti, puoi procedere.

2 – Hanging side pull

Simile all’hip hiker, simula la posizione della human flag, ma in verticale. In breve: esegui un dead hang, abbassi e ritrai le scapole. A questo punto, il movimento: abbassi una sola scapola e sposti il peso del lower body da quel lato. Ripeti sull’altro lato.

3 – Hold a 45 gradi

Questo esercizio insegna al tuo corpo come spingere e tirare nello stesso tempo. Si esegue in un rack dotato di pull up bar: le mani sono posizionate già come per la human flag. L’obiettivo è rimanere in posizione contratta.

4 – Flag plank

Come una side plank, ma con il braccio superiore ancora ad una barra della spalliera. Serve per costruire la forza necessaria in spalle, dorsali e core.

5 – Straddle flag lower downs

La posizione delle braccia è quella della human flag. “Lanci” le gambe in straddle (cioè allargate), core contratto, e ti abbassi lentamente verso il suolo.

6 – Double leg drops

Come l’esercizio precedente, solo che le gambe restano unite.

7 – Human flag

A questo punto, è giunto il momento di provare la tua prima human flag!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui 👇

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: calistenicaCorpo liberoesercizi corpo libero
Previous Post

Come guardare la Dubai CrossFit® Championship in Livestream

Next Post

Pressione bassa: sintomi, consigli ed esercizio fisico

Related Posts

Esercizi

Sofa workout: come allenarsi dal divano di casa

August 12, 2022
Esercizi

Bent over rows: che cos’è e come si esegue

August 10, 2022
Esercizi

Pallof Press: cos’è e come si esegue

August 5, 2022
CrossFit® Games

Caos nel primo evento dei NOBULL CrossFit® Games 2022: ecco cos’è successo

August 4, 2022
avambracci
Esercizi

Muscoli degli avambracci ed esercizi per allenarli

August 4, 2022
Esercizi

Stacco con manubri: tutto quello che c’è da sapere

July 7, 2022
Leave Comment

Recommended

Allenamenti OCR

Allenamenti OCR: cosa sono

September 26, 2019

4 segni per capire che ti servono più carboidrati

August 2, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.