CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Fare CrossFit® nella terza età è pericoloso?

Barbara Bier by Barbara Bier
December 2, 2019
in CrossFit® News
0

Praticare attività fisica è essenziale per mantenere la salute, soprattutto nella terza età.

Certo, nel corso naturale della vita, con l’avanzare dell’età ci possono essere alcune limitazioni, ma ciò non significa che gli anziani non siano in grado di allenarsi.

Fare movimento è necessario per evitare le complicazioni che lo stile di vita sedentario porta al corpo e alla mente. Rafforzare i muscoli è essenziale per mantenere i questi veterani in totale autonomia nei loro movimenti.

Quando parliamo di esercizio fisico, non stiamo parlando solo di camminare, di fare aerobica in acqua o altre modalità catalogate come “leggere” o più consigliabili per la terza età.

Indice

  • Il CrossFit® nella terza età
  • Troppo pesante per gli anziani? Chi l’ha detto?
  • Alcuni accorgimenti però…
  • Una dritta in più…

Il CrossFit® nella terza età

Perché non fare CrossFit®? Lo sport ad alta intensità, funziona in varie parti del corpo e per il suo carattere dinamico non è affatto monotono.

Sfortunatamente, questo sport non viene mai immediatamente associato all’età senile. C’è chi arriccia il naso quando si parla di praticare CrossFit® in età avanzata, anche se è un’attività divertente con benefici comprovati.

Ma se hai 60 anni con abitudini sane e senza restrizioni mediche, perché non scegliere questo tipo allenamento?

Troppo pesante per gli anziani? Chi l’ha detto?

Superare le difficoltà fisiche con uno stimolo intenso e vario che combina sollevamento pesi, atletica e persino ginnastica olimpica.

Questo è lo scopo del CrossFit® ed è così che la modalità funziona su diverse articolazioni e gruppi muscolari.

Lavora la flessibilità, velocità, agilità, precisione, coordinazione, equilibrio e capacità cardiorespiratoria.

Tutte queste caratteristiche, quando non stimolate, vengono perse nella terza età.

Importante: come ben sappiamo, nel CrossFit® gli atleti si preparano per le sfide fisiche quotidiane. Questo, in età avanzata, aiuta a mantenere l’indipendenza ed evita la limitazione dei movimenti.

Gli allenamenti sono adattati, rispettando le condizioni di ciascuno, per evitare lesioni.

Se la possibilità fisica è ridotta, basta modificare i movimenti. Può darsi che la corsa non sia così intensa o che i carichi siano più leggeri, ma indipendentemente dall’intensità dell’esercizio, la salute viene stimolata.

Il fatto di rafforzare i muscoli serve anche a ridurre gli incidenti che sono così comuni nell’età avanzata.

Alcuni accorgimenti però…

Tuttavia, per evitare qualsiasi rischio, gli anziani che vogliono fare CrossFit® devono essere seguiti da vicino da un professionista qualificato che sappia applicare i metodi giusti dato che le tecniche richiedono pratica e conoscenza, poiché movimenti impropri possono causare gravi lesioni.

È importante effettuare una valutazione clinica approfondita prima di iniziare l’allenamento per verificare la capacità fisica dell’atleta.

Uno dei punti di attenzione principale è la colonna vertebrale, poiché gli squat, gli snatch ed i deadlift richiedono molto di quella parte del corpo.

Ma se vengono fatti con la tecnica giusta e con i dovuti accorgimenti, la pratica del CrossFit® può aiutare chi è nella terza età a rimanere in forma e magari, diventa dipendente di questo magnifico sport. Così rafforza i muscoli, allena la mente e migliora la salute in generale.

Una dritta in più…

Non c’è età per non rimanere attivi! A causa del suo carattere funzionale, il CrossFit® per gli anziani può essere un ottimo metodo per invecchiare in modo sano.

Oltre ad aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, migliorare la densità ossea, aumentare la forza e sollevare il morale, l’esercizio fisico può anche aiutarti a mantenere una vita senza molte limitazioni!

Siete ancora convinti che il CrossFit non vada bene in terza età? Forse non è proprio così…

Tags: crossfitterza età
Previous Post

[Dieta] Non riusciamo più a dimagrire? Ecco cosa fare

Next Post

Tricipiti: impariamo i migliori esercizi per allenarli

Related Posts

CrossFit® News

Buttery Bros Games: Strongmen, CrossFitters e Bodybuilder combattono in una divertente gara a team

January 19, 2023
CrossFit® News

Danielle Brandon: prima e dopo il CrossFit®

January 13, 2023
CrossFit® News

Roman Khrennikov e la sua nuova vita negli USA

December 22, 2022
CrossFit® News

Pietrasanta Beach Throwdown: aperte le iscrizioni per la competizione toscana per eccellenza

December 16, 2022
CrossFit® News

Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

December 13, 2022
CrossFit® News

CrossFitter Robert Hartley completa 31 Hero WOD in 31 Ore

December 6, 2022
Leave Comment

Recommended

Diamond push up: muscoli coinvolti ed esecuzione

January 5, 2023

After burning e Overtraining: Cosa sono?

September 20, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.