CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

È meglio allenarsi con i dumbbell o con il bilanciere?

Barbara Bier by Barbara Bier
February 28, 2020
in CrossFit® News
0

Nel  CrossFit®, il dubbio tra l’uso dei dumbbell o del bilanciere per l’esecuzione di alcuni esercizi, è estremamente comune.

Prima di tutto, entrambi possono essere molto efficaci per aumentare la massa muscolare, ma quale è meglio utilizzare per generare più ipertrofia nei muscoli, dipenderà da alcuni fattori.

Questo perché i manubri ed i bilancieri hanno caratteristiche diverse, che possono distinguersi a seconda della situazione.

Cerchiamo di analizzare i punti di forza di uno e dell’altro per scegliere, in maniera intelligente, quale utilizzare per ottenere risultati migliori:

DUMBBELLdumbbell

1 – Consentono un movimento più naturale

Usando i manubri è possibile muovere ogni peso individualmente; ciò significa che il tuo corpo non è bloccato in una posizione fissa come col bilanciere.

In questo modo, è possibile effettuare “micro” regolazioni durante l’esecuzione facendo sì che il movimento risulti più naturale, comodo e sicuro.

Questo è molto importante per prevenire infortuni e avere lunga vita nel  CrossFit®.

2 – In alcune situazioni, i dumbbell sono più sicuri e più facili da usare

In alcuni esercizi, è molto più semplice e sicuro usare i manubri rispetto al bilanciere, soprattutto se sei un neofita.

Quando sei un principiante, ancora non hai molto equilibrio. Fare determinati movimenti con il bilanciere può essere pericoloso.

3 – I dumbbell possono evitare differenze di forza tra i lati del corpo

È una questione di logica. Con un manubrio in ogni mano, ciascun lato del corpo dovrà sollevare la stessa quantità di carico, per lo stesso numero di ripetizioni.

Con la barra, anche se è impercettibile, il lato dominante del corpo potrebbe fare più forza, il che spiegherebbe una differenza di dimensioni / forza tra i lati.

BILANCIEREdumbbell

1 – È molto più semplice progredire nei carichi usando il bilanciere

Uno dei fattori più importanti nell’ipertrofia è generare l’avanzamento del carico, anche se con piccoli incrementi di peso, come 0,5kg su ciascun lato.

Con i bilancieri è più facile usare carichi pesanti e gli incrementi di peso possono essere minori. Con i manubri, invece, il carico può aumentare anche di 2 / 2,5 kg, costringendoti a fare incrementi di 5 kg contemporaneamente; questo può essere un fattore dissuasivo.

2 – È più facile alzare il bilanciere quando il carico è alto

Immagina di sollevare un carico relativamente elevato sulla panca piana. Con il bilanciere, devi solo montare al rack e fare l’esercizio.

Con i dumbbell, a seconda del carico, potrebbe essere necessario qualcun altro per poter iniziare e finire l’esercizio (non è sempre possibile lanciare manubri da 50 kg sul pavimento del box ad ogni serie).

Conclusioni finali

  • Entrambi sono efficaci per l’ipertrofia, ma in determinati momenti uno può essere più appropriato dell’altro.
  • Con il bilanciere si possono fare piccoli incrementi di carico (0,5kg), mentre i dumbbell variano da un minimo di 2kg.
  • Se usi i manubri, costringi entrambe le parti a fare la stessa forza per lo stesso numero di ripetizioni. Col bilanciere il lato dominante fa più fatica.
  • Potresti sentire dolore mentre esegui un esercizio con il bilanciere. Invece di lasciare perdere, potresti provare con i dumbbell e continuare ad ottenere risultati.

E tu, come ti trovi ad allenarti con dumbbell e bilancieri? Hai preferenze? Raccontacelo nei commenti!

Tags: allenamentobilancieredumbbellipertrofia muscolare
Previous Post

Composizione corporea: massa grassa e massa magra

Next Post

Scopri i due lati dell'essere competitivo al box

Related Posts

CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
Leave Comment

Recommended

Proteine in polvere e bilancieri per l'allenamento

Come orientarsi nella scelta delle proteine in polvere

April 16, 2019
L'allenamento AMRAP

Amrap: cos’è e come si gestisce

June 19, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.