CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Dubai CrossFit® Championship: il recap della finale

Barbara Bier by Barbara Bier
December 21, 2021
in CrossFit® Games
0

Ci siamo lasciate alle spalle un altro bellissimo weekend di gare. Quaranta crossfitters d’élite del mondo si sono riuniti negli Emirati Arabi Uniti nel fine settimana del 16-18 dicembre 2021 per dare il loro meglio, nella speranza di salire sul podio di una delle più grandi competizioni internazionali di questo sport: il Dubai CrossFit® Championship.

Alla fine dell’ultima giornata di gara, Roman Khrennikov e Laura Horvath sono risultati vittoriosi nelle loro rispettive divisioni.

Lazar Đukić e Ricky Gerard sono stati i primi sul podio maschile; Kristin Holte e Gabriela Migała hanno vinto rispettivamente argento e bronzo per le donne.

Per chi se lo fosse perso, l’intera competizione è stata trasmessa in streaming sui canali ufficiali YouTube di DCC e dei  CrossFit®Games.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dubai CrossFit® Championship (@dxbfitnesschamp)

Indice

  • Classifiche finali del Dubai Crossfit championship
    • Divisione Maschile
    • Divisione Femminile
  • Stay Frosty – 1A
  • Evento 1B
    • Lift-Off
  • Evento 3
  • Evento 4
  • Evento 5
  • Scelta degli atleti — Parti A e B
  • Evento 7

Classifiche finali del Dubai Crossfit championship

Divisione MaschileDubai CrossFit® Championship

  1. Roman Khrennikov — 845 punti

  2. Lazar Đukić — 753 punti

  3. Ricky Garard — 744 punti

  4. Jeffrey Adler — 705 punti

  5. Willy Georges — 653 punti

  6. Henrik Haapalainen — 647 punti

  7. Giorgos Karavis — 640 punti

  8. Elliot Simmonds — 636 punti

  9. Luka Đukić —617 punti

  10. Simon Mäntylä — 609 punti

  11. Alex Kotoulas — 586 punti

  12. Tola Morakinyo — 584 punti

  13. André Houdet — 577 punti

  14. Sam Stewart — 576 punti

  15. Moritz Fiebig — 573 punti

  16. Bronislaw Olenkowicz — 567 punti

  17. Fabien Beneito Selles — 539 punti

  18. Mohamed El Omda — 537 punti

  19. Mahmood Shalan — 533 punti

  20. Uldis Upenieks — withdrew

Divisione Femminile

  1. Laura Horvath — 783 punti

  2. Kristin Holte — 750 punti

  3. Gabriela Migala — 723 punti

  4. Dubai CrossFit® Championship

    Samantha Briggs — 706 punti

  5. Jacqueline Dahlstrøm — 704 punti

  6. Andrea Nisler — 691 punti

  7. Sara Sigmundsdóttir — 690 punti

  8. Emily Rolfe — 665 punti

  9. Emma Lawson — 653 punti

  10. Thuri Helgadottir — 618 punti

  11. Mikaela Norman — 607 punti

  12. Rebecka Vitesson — 596 punti

  13. Manon Angonese — 582 punti

  14. Martine Solheim — 534 punti

  15. Julie Hougard — 531 punti

  16. Evie Hollis — 527 punti

  17. Eik Gylfadottir — 525 punti

  18. Christina Agerbeck — 503 punti

  19. Emma Cary – withdrew

  20. Karin Frey – withdrew

Stay Frosty – 1A

Che ci crediate o no, il primo evento a Dubai ha visto come protagonista la neve! Gli atleti hanno iniziato allo Ski Dubai, una stazione sciistica indoor. La missione era completare 500m di Skierg per poi fare una corsa di 400 metri su e giù per un pendio.

Il time cap era di 16 minuti per gli uomini e 17 per le donne. Ricky Garard, che è tornato alle gare dopo quattro anni di sospensione per doping, ha conquistato la vittoria maschile con il tempo di 14:59. Khrennikov è arrivato secondo per sette secondi. Đukić si è guadagnato il terzo posto con il tempo di 15:19.

Per quanto riguarda le donne, la campionessa dei CrossFit® Games 2013, Sam Briggs, ha vinto con il tempo di 16:47, Mikaela Norman ha perso giusto per 1 sec in meno 16:46 ed il terzo posto è andato a Migala con 16:59.

Evento 1B

L’Evento 1B si è svolto nello stesso luogo dell’Evento 1A. Era più semplice nelle istruzioni, ma ancora molto impegnativo nell’esecuzione. I concorrenti dovevano correre su per la pista di 700 metri indossando una vest. I giubbotti da uomo pesavano 20 libbre e quelli da donna 14.

Garard ha ottenuto un’altra vittoria con il tempo di 3:05. Khrennikov ha vinto l’argento per il secondo evento consecutivo arrivando a 3:24. Il francese Willy Georges ha concluso al terzo posto tre secondi dopo.

Per la divisione femminile, Holte ha vinto finendo la corsa in 1:57, Horvath è arrivata seconda due secondi dopo e il bronzo è andato a Rebecka Vitesson, che ha completato il percorso due secondi dopo Horvath.

Lift-Off

Questa prova si è tenuta al Dubai Tennis Center. Gli atleti hanno dovuto fare il loro massimale in clean and jerk. Cinque uomini sono stati in grado di fare sollevamenti da 165 kg!

Evento 3

Questa è stata una sfida di resistenza! Ecco l’elenco degli esercizi e dei requisiti per le reps:

50 calorie row

40 A-jumps con weight vest (20 pounds/14 pounds)

30 sandbag cleans (150 pounds/100 pounds)

20 bar muscle-ups

10 paralette handstand push-ups

20 bar muscle-ups

30 sandbag cleans (150 pounds/100 pounds)

40 A-jumps con weight vest (20 pounds/14 pounds)

50 calorie row

Time cap 25 min

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dubai CrossFit® Championship (@dxbfitnesschamp)

Evento 4

Questo è stato un evento ad eliminazione che ha coinvolto il bike erg, le camminate in verticale e gli overhead squat.

Quattro round in ripetizione e man mano si riduceva il campo (10, 10 | otto, otto | sei, sei | otto | quattro).

20 calorie bike erg

15-meter unbroken handstand walk

10 overhead squats (85 kg/60 kg)

Time cap: 3 minuti

Evento 5

2-4-6-8-10 reps of:

Ring muscle-ups

Thrusters (60 kilograms/40 kilograms)

Time cap: 10 minuti

Scelta degli atleti — Parti A e B

Gli organizzatori hanno scelto casualmente Andrea Nisler e Mahmood Shalan per decidere i prossimi due allenamenti che sarebbero stati eseguiti da tutti.

Entrambi gli atleti hanno scelto di adottare un approccio comunitario e hanno consultato i colleghi prima di prendere una decisione finale.

Gli allenamenti concordati sono i seguenti:

Parte A

21-15-9 di:

Calorie Echo Bike

Toes-to-bar

Time cap: 6 minuti con 1 minuto di pausa prima della parte B

Parte B

21-15-9 di:

Calorie row

Bar-facing burpees

Time cap: 6 minuti

Evento 7

La gara ha raggiunto la fine con un evento che prevedeva rope climb, jerks, stacchi e affondi.

9 Rope climbs

15 Jerks (100 kg/70kg)

21 Dumbbell deadlifts (90 libbre/60 libbre)

Lunges to end

Time cap: 8 minuti

Tags: DubaiDubai CrossFit® Championshipeventi sanctional
Previous Post

Altri due atleti dei Games ricevono sanzioni per doping

Next Post

Digiuno intermittente e sport: la guida per i neofiti

Related Posts

CrossFit® Games

CrossFit® Open 2023: ecco le date della nuova stagione

August 16, 2022
CrossFit® Games

Chi ha vinto i NOBULL CrossFit® Games 2022?

August 8, 2022
CrossFit® Games

Caos nel primo evento dei NOBULL CrossFit® Games 2022: ecco cos’è successo

August 4, 2022
CrossFit® Games

Tutto quello che devi sapere sui NOBULL Crossfit® Games 2022

August 1, 2022
CrossFit® Games

Nobull lancia la vendita di magliette con i nomi degli atleti

July 25, 2022
CrossFit® Games

Casi doping nella Copa Sur: tanti atleti trovati positivi

July 20, 2022
Leave Comment

Recommended

Cos’è il Collagene idrolizzato, il collagene marino e qual è il migliore

November 17, 2020

French Throwdown al via: ecco i WOD

June 27, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.