CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit®: handstand push up

Davide Zambon by Davide Zambon
October 7, 2019
in CrossFit® News
0
Handstand Push Up

Ti capitano nei WOD.

Pompano spalle e braccia in modo assurdo.

Sono fighissime da vedere.

Sono le handstand push up (HSPU).

Arrivare a farle rappresenta un bel traguardo di muscolarità, forma fisica generale, e dedizione.

Vediamo una progressione lineare per riuscire a stare verticali senza paura e, dato che ci siamo, flettere quelle braccia.

Indice

  • Handstand push up, da zero
  • Dieci passi per l’handstand push up
    • 1 – Formare il corpo con i basilari
    • 2 – Handstand walking.
    • 3 – Ginocchia sulla scatola.
    • 4 – Pike push up
    • 5 – Handstand push up parziali
    • 6 – Discese controllate
    • 7 – Handstand push up con supporto
    • 8 – La tua prima handstand push up
    • 9 – Discese controllate con ROM esteso
    • 10 – Handstand push up in serie
  • Come migliorare il movimento

Handstand push up, da zero

HSPUUna delle cose belle dell’handstand push up è che puoi praticarlo ovunque (un muro dovremmo averlo tutti, giusto?). E che, una volta padroneggiato, potrai sfoggiarlo non solo al box, ma anche in spiaggia.

O a una grigliata tra amici.

Magari per convincerli a iscriversi a quella lezione prova di CrossFit®.

Ma siccome di lavoro da fare ce n’è un po’, non indugiamo.

Uniche avvertenze: non esiste una sola progressione per arrivare a padroneggiare questo movimento. I tempi e soprattutto la base che si deve costruire variano da fisico a fisico. Questa progressione, con chi scrive, ha funzionato discretamente bene.

Dieci passi per l’handstand push up

1 – Formare il corpo con i basilari

Un requisito da avere prima di intraprendere questa progressione è la serie di 20 push up. Una serie di 20 flessioni è fondamentale per iniziare a sviluppare flessibilità e forza nell’upper body necessarie per l’HSPU.

Altri movimenti che puoi rafforzare sono i bear walk a braccia tese e quelli a braccia flesse.

2 – Handstand walking.

Piazzati con i talloni contro il muro nella posizione iniziale della pike push up. Da qui cammina contro il muro, avvicinandoti con le mani allo stesso. Il tuo corpo deve a fine movimento essere disteso contro il muro, e le braccia devono essere stese. Cammina per tornare alla posizione di partenza.

Punta a fare due o tre serie da 10 rep di fila.

Wall handstand push up3 – Ginocchia sulla scatola.

Sono push up eseguite tenendo le ginocchia su un box. Più tieni le mani vicine al supporto, più il feeling sarà quello delle vere HSPU.

Punta a fare 3 set da 15 reps.

4 – Pike push up

Via la scatola, gambe estese, e via di pike push up. La sommità della tua testa deve toccare terra: usa un cucino o un materassino se temi di arrivarci con troppo slancio.

3 serie da 15 reps, e si passa al prossimo esercizio della progressione.

5 – Handstand push up parziali

Sali nella posizione handstand contro al muro, inizia la flessione e… quando perdi il controllo, torna a terra. Ricomincia e punta a farne 15.

6 – Discese controllate

Questa è la parte più lunga della progressione. Dalla posizione handstand scendi fino a toccare terra con la testa, mentre un partner ti tiene le gambe e ti aiuta a risalire. Costruisci una serie di 10 ripetizioni la cui discesa duri 4 secondi… e poi fanne altre due serie!

7 – Handstand push up con supporto

Usa una pila di box sulla cima della quale ancorerai i tuoi piedi, ed esegui una handstand push up. Più basso è il supporto, più ti sarà difficile eseguire il movimento. Aiutati con i femorali per sollevarti.

HSPU

8 – La tua prima handstand push up

Devi essere stato paziente e regolare, ma eccoti qua: fai la tua prima HSPU.

Cosa devi tenere sotto controllo?

  • Che la schiena sia perfettamente piatta
  • Che il core sia assolutamente teso

9 – Discese controllate con ROM esteso

Usa dei supporti alti una decina di centimetri – ad esempio dei bumper plates – per creare un rialzo che ti permetta di scendere con la testa più in basso delle mani. Usa la discesa controllata per farne una serie da dieci.

10 – Handstand push up in serie

Puoi finalmente costruire la tua serie di 10 HSPU. Complimenti!

Come migliorare il movimento

Da qui finalmente… è tutta in salita!

Scherzo. Ci sono diversi modi per migliorare la tua handstand push up dopo che hai padroneggiato il movimento base.

Lavorando sull’equilibrio e sulla propriocezione sarai in grado infine di lasciare il muro, e fare le HSPU libere.

Oppure potrai sovraccaricare l’esercizio – utilizzando bande elastiche, ad esempio, oppure dei supporti come al punto 9 della progressione – per potenziare la muscolatura di braccia e spalle.

Ma intanto… sia io che il tuo coach vogliamo da te 10 HSPU fatte bene!

 

©photo: Garry Knight@Flickr, Key Notez@Pexels, Pxhere
Tags: progressione
Previous Post

Studio di proteine e dna: come assumere le proteine in polvere (Scadute!)

Next Post

Resilienza o la forza della resilienza?

Related Posts

CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
CrossFit® News

Colten Mertens batte il tempo di Mat Fraser nel wod Friendly Fran

May 29, 2025
CrossFit® News

Legnano Calling: dieci anni di gara, passione e community. E nel 2025 si torna alle origini

May 20, 2025
Leave Comment

Recommended

Sei pronto a sfidare l’Angie WOD?

October 22, 2024

Eric Roza firma l’accordo finale per l’acquisto di 100% dell’azienda CrossFit® Inc

August 5, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.