CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Digiuno intermittente e sport: la guida per i neofiti

Martina Marise by Martina Marise
December 22, 2021
in Alimentazione
0

Il digiuno intermittente è una delle tendenze di salute e fitness più popolari al momento; le persone lo usano per perdere peso, migliorare la propria salute e semplificare i propri stili di vita.

Molti studi dimostrano che può avere effetti potenti su corpo e cervello; vediamo le nozioni base per chi vuole iniziare ad approcciarsi a questo stile di vita.

Indice

  • Che cos’è il digiuno intermittente?
  • Metodi di digiuno intermittente
    • Influenza su cellule ed ormoni
  • Benefici per la salute
  • Sicurezza ed effetti collaterali

Che cos’è il digiuno intermittente?

Il digiuno intermittente è un modello alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione; non specifica quali cibi si devono mangiare, piuttosto quando si dovrebbero mangiare.digiuno intermittente

Non è una dieta convenzionale, ma è più un modello alimentare; i metodi comuni di digiuno intermittente prevedono digiuni giornalieri di 16 o 24 ore, due volte a settimana.

Il digiuno è una pratica che l’uomo ha sempre utilizzato durante l’evoluzione; gli antichi cacciatori e raccoglitori non avevano i negozi, i frigoriferi e cibo sempre a disposizione, di conseguenza si sono evoluti per essere in grado di sopravvivere molto tempo anche senza cibo.

Digiunare di tanto in tanto può anche rivelarsi più salutare di mangiare 4 o 5 pasti al giorno; il digiuno viene spesso praticato anche per motivi religiosi o spirituali.

Metodi di digiuno intermittente

Esistono diversi modi per praticare il digiuno intermittente, che comportano tutti la suddivisione del giorno o della settimana in periodi di digiuno e di alimentazione.

Questi sono i metodi più popolari:

  • 16/8: questo metodo prevede di saltare la colazione e limitare il periodo di alimentazione a 8 ore giornaliere, tipo dalle 13 alle 21; si digiuna per 16 ore.
  • Eat-stop-eat: comporta il digiuno per 24 ore, una o due volte a settimana.
  • Dieta 5:2: con questo metodo vengono consumate solo 500/600 calorie in due giorni non consecutivi della settimana e si mangia normalmente gli altri giorni.

Tutti questi metodi dovrebbero garantire la perdita di peso, purchè non si compensi mangiando molto di più durante i periodi di alimentazione.

Influenza su cellule ed ormoni

Quando si digiuna, accadono nel corpo diverse cose a livello cellulare e molecolare; ecco alcuni cambiamenti:

  • Ormone della crescita (HCG): i livelli di ormone della crescita salgono alle stelle, aumentando fino a 5 volte; questo ha benefici per la perdita di grasso e l’aumento della massa muscolare.
  • Insulina: migliora la sensibilità all’insulina e i suoi livelli diminuiscono drasticamente; questo rende più accessibile il grasso corporeo immagazzinato.
  • Riparazione cellulare: le cellule a digiuno avviano processi di riparazione cellulare, come l’autofagia, in cui le cellule digeriscono e rimuovono le vecchie proteine disfunzionali che si accumulano al loro interno.
  • Espressione genica: avvengono cambiamenti nella funzione dei geni legati alla longevità e alla protezione contro le malattie.

Benefici per la salutedigiuno intermittente

Ecco i principali benefici per la salute del digiuno intermittente:

  • Perdita di peso
  • Resistenza all’insulina
  • Riduzione marker infiammatori
  • Riduzione colesterolo cattivo
  • Salute del cervello: il digiuno intermittente può aiutare la crescita di nuove cellule nervose
  • Anti-invecchiamento

Sicurezza ed effetti collaterali

La fame è il principale effetto collaterale del digiuno intermittente; si potrebbe anche provare debolezza, questo perché il nostro fisico non è abituato al nuovo programma alimentare.

Prima di iniziare il digiuno intermittente, è bene rivolgersi al proprio nutrizionista e al proprio medico, soprattutto nei seguenti casi:

  • Diabete
  • Problemi di gestione glicemia
  • Pressione sanguigna bassa
  • Assunzione di farmaci
  • Donne con amenorrea
  • Storia di disturbi alimentari
  • Sottopeso
  • Donne che stanno cercando di concepire
  • Donne incinta o in fase di allattamento

Il digiuno intermittente è generalmente sicuro e non pericoloso se si è in salute e ben nutriti.

E voi avete mai provato il digiuno intermittente? Fatecelo sapere nei commenti!

Comunque, abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport:  dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui ?

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: dietadigiuno intermittentemodello alimentare
Previous Post

Dubai CrossFit® Championship: il recap della finale

Next Post

Overhead carry: la forza che viene dall'alto

Related Posts

Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Alimentazione

Rafano: il Superfood Naturale per Aumentare Energia e Performance Sportiva

June 6, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Alimentazione

Se si ha bisogno di ferro basta mangiare tanti spinaci?

June 2, 2025
Leave Comment

Recommended

Alternative al Back Squat

January 30, 2024

CrossFit® donne: il ciclo mestruale interferisce?

January 24, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.