L’insulina è un ormone prodotto nel pancreas, una ghiandola situata dietro lo stomaco. Essa permette al corpo di utilizzare il glucosio per produrre l’energia; il glucosio è un tipo di zucchero presente in molti carboidrati.
Indice
INSULINA E GLUCOSIO
Dopo un pasto o uno spuntino, il tratto digestivo scompone i carboidrati e li trasforma in glucosio; il glucosio viene, quindi, assorbito nel flusso sanguigno attraverso il rivestimento nell’intestino tenue.
Una volta che il glucosio è nel flusso sanguigno, l’insulina fa sì che le cellule di tutto il corpo assorbano lo zucchero e lo utilizzino per produrre energia. L’insulina aiuta anche a bilanciare i livelli di glucosio nel sangue; quando ce n’è troppo, essa segnala al corpo di immagazzinare l’eccesso nel fegato, per poi rilasciarlo quando i livelli sono diminuiti.
DIABETE
Il diabete si verifica quando il corpo non utilizza correttamente l’insulina o non ne produce abbastanza; esistono due tipi principali di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui l’organismo non produce insulina perché il sistema immunitario distrugge tutte le cellule produttrici; nel diabete di tipo 2, invece, il corpo è diventato resistente agli effetti dell’insulina e ha bisogno di più dosi per ottenere gli stessi effetti, producendone, quindi, una quantità maggiore per mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue.
Tuttavia, dopo anni di iper-produzione, le cellule produttrici si bruciano.
ASSUNZIONE INSULINA
Tutti i tipi di insulina da assumere hanno lo stesso effetto: imitano gli aumenti e le diminuzioni naturali dei livelli di insulina nel corpo; la composizione dei diversi tipi di insulina influisce sulla velocità e sulla durata del funzionamento.
- Insulina ad azione rapida: funziona dopo 15 minuti dall’assunzione e gli effetti durano da 3 a 4 ore
- Insulina a breve durata d’azione: si inietta prima dei pasti; inizia a funzionare 30/60 minuti dopo e l’effetto dura da 5 e 8 ore
- Insulina ad azione intermedia: inizia a funzionare 2 ore dopo l’assunzione e i suoi effetti durano fino a 16 ore
- Insulina ad azione prolungata: inizia a funzionare dopo 2/3 ore e i suoi effetti durano fino a 24 ore
SOMMINISTRAZIONE E DOSAGGIO
L’insulina non può essere assunta per via orale; deve essere iniettata con una siringa, una penna per l’infusione o un microinfusore.
Il tipo di iniezione di insulina dipende dalle preferenze, dalle esigenze di salute e dalla copertura assicurativa. L’insulina può essere iniettata sotto pelle in diverse parti del corpo: cosce, natiche, arti superiori, addome.
E’ necessario variare la posizione delle iniezioni per evitare che l’ispessimento della pelle crei problemi di malassorbimento.
Il dosaggio di insulina varia da persona a persona in base ai livelli di glucosio nel sangue, alla dieta, all’attività fisica e alla gravità del diabete.
REAZIONI ALL’INSULINA
Quando si assume l’insulina, può verificarsi l’ipoglicemia, livelli troppo bassi di glucosio nel sangue; questa reazione si chiama “reazione insulinica”. I sintomi sono:
- incapacità di parlare
- stanchezza
- sudorazione
- confusione
- perdita di conoscenza
- convulsioni
- contrazioni muscolari
Per fermare gli effetti di una reazione insulinica, è sempre bene avere con sé 15 gr di carboidrati ad azione rapida e una penna speciale chiamata penna al glucagone, che può aiutare a risolvere questa reazione.
IN CONCLUSIONE
Se usata in modo appropriato (sotto prescrizione medica, mi raccomando!), l’insulina aiuta a mantenere il livello di glucosio entro un intervallo sano; livelli normali di glucosio aiutano a ridurre il rischio di complicanze del diabete come la cecità e la perdita degli arti.
E’ molto importante monitorare costantemente il livello di glucosio se si soffre di diabete. E’, inoltre, necessario apportare modifiche allo stile di vita per evitare che il livello di glucosio diventi troppo alto.
E voi, avete mai assunto insulina? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci anche sul nostro canale Telegram
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM