CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Insulina: che cos’è e quando (e se) assumerla!

Martina Marise by Martina Marise
April 2, 2021
in Medicina
0

L’insulina è un ormone prodotto nel pancreas, una ghiandola situata dietro lo stomaco. Essa permette al corpo di utilizzare il glucosio per produrre l’energia; il glucosio è un tipo di zucchero presente in molti carboidrati.insulina

Indice

    • INSULINA E GLUCOSIO
    • DIABETE
    • ASSUNZIONE INSULINA
    • SOMMINISTRAZIONE E DOSAGGIO
    • REAZIONI ALL’INSULINA
  • IN CONCLUSIONE

INSULINA E GLUCOSIO

Dopo un pasto o uno spuntino, il tratto digestivo scompone i carboidrati e li trasforma in glucosio; il glucosio viene, quindi, assorbito nel flusso sanguigno attraverso il rivestimento nell’intestino tenue.

Una volta che il glucosio è nel flusso sanguigno, l’insulina fa sì che le cellule di tutto il corpo assorbano lo zucchero e lo utilizzino per produrre energia. L’insulina aiuta anche a bilanciare i livelli di glucosio nel sangue; quando ce n’è troppo, essa segnala al corpo di immagazzinare l’eccesso nel fegato, per poi rilasciarlo quando i livelli sono diminuiti.

DIABETE

Il diabete si verifica quando il corpo non utilizza correttamente l’insulina o non ne produce abbastanza; esistono due tipi principali di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui l’organismo non produce insulina perché il sistema immunitario distrugge tutte le cellule produttrici; nel diabete di tipo 2, invece, il corpo è diventato resistente agli effetti dell’insulina e ha bisogno di più dosi per ottenere gli stessi effetti, producendone, quindi, una quantità maggiore per mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue.

Tuttavia, dopo anni di iper-produzione, le cellule produttrici si bruciano.

ASSUNZIONE INSULINAinsulina

Tutti i tipi di insulina da assumere hanno lo stesso effetto: imitano gli aumenti e le diminuzioni naturali dei livelli di insulina nel corpo; la composizione dei diversi tipi di insulina influisce sulla velocità e sulla durata del funzionamento.

  • Insulina ad azione rapida: funziona dopo 15 minuti dall’assunzione e gli effetti durano da 3 a 4 ore
  • Insulina a breve durata d’azione: si inietta prima dei pasti; inizia a funzionare 30/60 minuti dopo e l’effetto dura da 5 e 8 ore
  • Insulina ad azione intermedia: inizia a funzionare 2 ore dopo l’assunzione e i suoi effetti durano fino a 16 ore
  • Insulina ad azione prolungata: inizia a funzionare dopo 2/3 ore e i suoi effetti durano fino a 24 ore

SOMMINISTRAZIONE E DOSAGGIO

L’insulina non può essere assunta per via orale; deve essere iniettata con una siringa, una penna per l’infusione o un microinfusore.insulina

Il tipo di iniezione di insulina dipende dalle preferenze, dalle esigenze di salute e dalla copertura assicurativa. L’insulina può essere iniettata sotto pelle in diverse parti del corpo: cosce, natiche, arti superiori, addome.

E’ necessario variare la posizione delle iniezioni per evitare che l’ispessimento della pelle crei problemi di malassorbimento.

Il dosaggio di insulina varia da persona a persona in base ai livelli di glucosio nel sangue, alla dieta, all’attività fisica e alla gravità del diabete.

REAZIONI ALL’INSULINA

Quando si assume l’insulina, può verificarsi l’ipoglicemia, livelli troppo bassi di glucosio nel sangue; questa reazione si chiama “reazione insulinica”. I sintomi sono:

  • incapacità di parlare
  • stanchezza
  • sudorazione
  • confusione
  • perdita di conoscenza
  • convulsioni
  • contrazioni muscolari

Per fermare gli effetti di una reazione insulinica, è sempre bene avere con sé 15 gr di carboidrati ad azione rapida e una penna speciale chiamata penna al glucagone, che può aiutare a risolvere questa reazione.

IN CONCLUSIONE

Se usata in modo appropriato (sotto prescrizione medica, mi raccomando!), l’insulina aiuta a mantenere il livello di glucosio entro un intervallo sano; livelli normali di glucosio aiutano a ridurre il rischio di complicanze del diabete come la cecità e la perdita degli arti.

E’ molto importante monitorare costantemente il livello di glucosio se si soffre di diabete. E’, inoltre, necessario apportare modifiche allo stile di vita per evitare che il livello di glucosio diventi troppo alto.

E voi, avete mai assunto insulina? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci anche sul nostro canale Telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

Tags: diabeteinsulina
Previous Post

Crossfit Battle Rope: da dove cominciare?

Next Post

La fine dell’Open: i risultati dopo il 21.3 e 21.4

Related Posts

Medicina

Ostarina: una delle sostanze vietate più utilizzata nel CrossFit®

January 24, 2023
Medicina

L’importanza dell’esercizio fisico contro la depressione e i disturbi mentali

January 18, 2023
Medicina

Leucina: cos’è, dosaggio e cibi che la contengono

January 17, 2023
Medicina

Che cos’è il cardarine, il farmaco più utilizzato nel CrossFit®?

January 12, 2023
Medicina

Adrenalina: che cos’è e che funzioni ha?

January 11, 2023
Medicina

Serotonina: che cos’è, funzioni e dosaggio

December 23, 2022
Leave Comment

Recommended

energia

5 suggerimenti per mantenere l’energia nel WOD

February 11, 2020

Le regole del Galateo (non scritte) del CrossFit®

December 16, 2020

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.