CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Dieta Pegan: un mix tra paleo e vegan

Martina Marise by Martina Marise
September 3, 2020
in Alimentazione
0

La dieta Pegan combina alcuni principi della dieta paleo e del veganismo e prescrive uno stile di vita alimentare a base principalmente vegetale.

Coloro che la seguono possono mangiare verdura, frutta, noci, semi, carne, pesce e uova, mentre evitano latticini, cereali, legumi, zucchero ed alimenti trasformati.

Queste limitazioni possono rendere difficile seguire questa dieta nel lungo termine. Il Dr Mark Hyman ha coniato il termine “pegan” nel 2014, anno in cui questa filosofia alimentare ha preso piede, unendo le parole “paleo” e “vegan”.

Indice

  • Come funziona la dieta Pegan?
  • Cosa si mangia in questa dieta?
    • Alimenti SI’
    • Alimenti NO
  • Quali sono i vantaggi?
  • Quali sono gli aspetti negativi?
  • In conclusione

Come funziona la dieta Pegan?

La dieta Pegan prende in prestito alcuni principi della dieta paleo e alcuni del veganismo.

Nella dieta paleo si cerca di consumare solo cibi presenti nel Paleolitico (verdura, frutta, semi, pesci e carne); nel veganismo si evitano tutti i prodotti e sottoprodotti di origine animale.

Cosa si mangia in questa dieta?

Con questa filosofia alimentare tutto ruota intorno alle piante.

Il Dr Hyman suggerisce di mangiare frutta e verdura per il 75% del nostro fabbisogno calorico giornaliero; possiamo anche aggiungere carne e pesce, ma dobbiamo vederli come un contorno piuttosto che come il piatto principale.

Alimenti SI’

  • Verdure: le verdure a basso indice glicemico (non amidacee) costituiscono la maggior parte dei piatti;
  • Frutta: più si varia, meglio è, vanno bene tutti i frutti;dieta pegan
  • Frutta secca: noci, noccioline, mandorle, pistacchi, arachidi…anche con la frutta secca si può variare;
  • Semi: semi di zucca, lino, chia…vanno tutti bene;
  • Pesce: meglio scegliere opzioni a basso contenuto di mercurio come acciughe e sardine e aringhe;
  • Carne: scegliere manzo, maiale e pollame nutriti con erba;
  • Uova: sono una fonte economica di proteine e nutrienti;
  • Olio: prediligere olio di oliva oppure avocado come fonte di grassi.

Alimenti NO

  • Latticini: evitare latte, yogurt, burro e formaggi, soprattutto se vaccini. Consentiti prodotti di pecora, ma in piccole quantità;
  • Cereali: il glutine è fortemente sconsigliato, ma vanno bene piccole quantità di cereali integrali senza glutine;dieta pegan
  • Legumi: i legumi amidacei vanno eliminati, ma le lenticchie vanno bene in piccole quantità;
  • Zucchero: va usato con estrema parsimonia e vanno evitati prodotti già zuccherati;
  • Alcuni olii: da evitare olio di canola, semi, mais, girasole;
  • Alimenti trasformati: evitare cibi già pronti pieni di additivi artificiali.

Quali sono i vantaggi?

Il ribaltamento del rapporto tra i cibi nel piatto (portata principale con frutta e verdura e carne solo di contorno) è innovativo e sostiene l’inclusione rispetto all’esclusione.

Raddoppiare le porzioni di frutta e verdura può aiutare nella perdita di peso, perché questi prodotti contengono molte fibre ad alto riempimento e pochissime calorie.

Quali sono gli aspetti negativi?

La dieta Pegan ha uno spazio di manovra più ampio rispetto alla dieta paleo e al veganismo; seguire tutte queste regole, però, può essere molto difficile.

Numerose ricerche dimostrano che i cereali e i legumi integrali possono assolutamente far parte di una dieta sana.

Anche eliminare completamente latticini e zucchero è molto estremo; il tentativo di eliminare qualcosa che il nostro corpo desidera rischia di diventare inevitabilmente controproducente.

In conclusione

Questa dieta piò sicuramente aiutare a dimagrire, ma è meglio adottare uno stile di vita senza troppe privazioni.

Mangiate più verdure, più frutta, più proteine vegetali sotto forma di legumi e noci, latticini non zuccherati e olii vegetali; non eliminate nessun macronutriente dalla vostra alimentazione e se seguite questi accorgimenti, ma non ottenete risultati, fatevi seguire da un nutrizionista.

E voi, avete mai provato la dieta Pegan? Come vi siete trovati? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di seguirci sul nostro canale Telegram 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: dieta paleodieta peganvegan
Previous Post

Non ho tempo ma ho un bilanciere: barbell complex

Next Post

Borsone del crossfitter: cosa portare a una gara CrossFit®?

Related Posts

Alimentazione

Valina: a cosa serve questo aminoacido?

February 23, 2023
Alimentazione

5 ricette di frullati proteici

December 21, 2022
Alimentazione

Cacao, non solo cioccolato: 10 benefici per la salute

December 15, 2022
Alimentazione

Pistacchi: cosa sono, benefici e consigli d’uso

December 1, 2022
Alimentazione

Tirosina: benefici ed effetti collaterali

November 29, 2022
Alimentazione

Tutto sui broccoli: valori nutrizionali e proprietà

November 2, 2022
Leave Comment

Recommended

kombucha

Cos’è il Kombucha: 8 effetti benefici per la salute

September 1, 2020

Crossfit e Strongman: istruzioni per creare l’atleta perfetto – Seconda parte

March 25, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.