CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Panca piana fermo al petto

Davide Zambon by Davide Zambon
November 19, 2020
in Esercizi
0
Utilità della panca piana fermo al petto

Mondo delle palestre, un lunedì qualsiasi di un qualsiasi mese dell’anno. Come tutti i lunedì, è il Giorno Internazionale dell’Allenamento del Petto.

Da sempre, il lunedì si allena questo gruppo muscolare, e trovare una panca libera o una cable machine in sala pesi diventa un dramma.

Eppure, una cosa è certa: spesso il tutto si limita a mille serie di panca piana, dimenticando il fatto che l’arsenale dell’allenamento al petto è molto più ricco.

Indice

  • Panca piana fermo al petto: chi la fa?
  • Come si esegue la panca piana con fermo al petto?
  • Come inserirla nella scheda di allenamento

Panca piana fermo al petto: chi la fa?

Panca pianaDi tutte le cose che puoi fare con panca piana e bilanciere, la variante con fermo al petto è una delle più specialistiche. Viene infatti usata soprattutto dai powerlifter per aumentare la forza.

Perché?

Tutto prende origine dall’anatomia del petto, e dal suo funzionamento biomeccanico.

Il gran pettorale è il muscolo più importante di questo distretto. La sua peculiarità è quella di lavorare di più quando un carico gli è vicino – immagina quando in panca il bilanciere è in posizione bassa – che non quando si trova lontano – braccia distese a fine movimento. Quando ti trovi in questa posizione, sono i deltoidi a prendere il sopravvento.

Per fare lavorare bene il pettorale maggiore con la panca, l’unico modo è scendere quanto più possibile con il bilanciere, in modo che le fibre più alte siano coinvolte, e maggiormente allungate.

Perché allenarlo in questo modo?

Semplicemente perché un gran pettorale forte è utile:

  • quando esegui ripetizioni parziali delle spinte su panca
  • quando sfrutti il rimbalzo del bilanciere al petto

Come si esegue la panca piana con fermo al petto?

Esattamente come la spinta su panca piana. L’unica differenza è che nella posizione al petto farai una pausa. Alcune avvertenze:

  • con la panca piana fermo al petto si lavora di carico, quindi – previo riscaldamento – punta a un carico corrispondente all’80-90% del tuo massimale
  • non c’è un tempo preciso per la lunghezza della pausa, ma 3-5 secondi sono ottimali
  • il bilanciere NON DEVE TOCCARE IL PETTO, ma esserci più vicino possibile

L’ultimo punto è particolarmente importante. Appoggiare il bilanciere al petto significa togliere tensione ai muscoli impegnati nel movimento (soprattutto deltoidi e tricipiti), mentre il tuo obiettivo deve essere quello di mantenere quanto più possibile la tensione. In questo modo non generi la tensione elastica che ti permette di “facilitare” il movimento di spinta.

Una volta finito il tempo di pausa prescritto, spingi il bilanciere verso l’alto in modo esplosivo.

Come inserirla nella scheda di allenamento

La panca piana fermo al petto è utile per

  • potenziare il pettorale maggiore
  • uscire da uno stallo in panca piana

Una buona integrazione al tuo allenamento può essere un ciclo di 4 settimane di panca piana fermo al petto, con questa progressione:

  • prima settimana, 4 set da 3 rep, 80% del massimale di panca, 4 secondi di pausa
  • seconda settimana, 4×3 con 85%, 3 secondi di pausa
  • terza settimana, 5×3 con 85%, 3 secondi di pausa
  • quarta settimana, 3×3 con 80%, 5 secondi di pausa

Ti consiglio ovviamente di eseguirla durante il tuo workout petto.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

photo: @pexels.com
Tags: panca pianapettoralitricipiti
Previous Post

Problemi con i Pull Up? Una guida definitiva

Next Post

Glucosammina acetil-fosfato: a cosa serve, dosi ed effetti

Related Posts

Esercizi

V-up: esecuzione e muscoli coinvolti

March 21, 2023
Esercizi

Knee to chest: lo stai facendo bene?

March 16, 2023
Esercizi

Dumbbell Bench Press: esecuzione, muscoli coinvolti e benefici

March 14, 2023
Esercizi

Zercher squat: lo squat più sottovalutato di tutti?

March 6, 2023
Esercizi

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023
Esercizi

Qual è la differenza tra low bar e high bar nel back squat?

February 28, 2023
Leave Comment

Recommended

Principiante del calisthenics

7 giorni da principiante del calisthenics

January 13, 2020

32 consigli per aiutarti a ritrovare la motivazione perduta

September 15, 2022

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.