CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit® e fatica: potresti avere carenza di 1 vitamina (D)

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
October 12, 2019
in Medicina
0
atleta crossfit solleva back barrell

Per quanto ormai, da anni, l’attenzione si sia spostata sulla vitamina D e le sue numerose proprietà,  ancora tante persone risultano essere carenti di questa importante vitamina/ormone. Questa carenza si traduce in una serie di sintomi e fastidi che impattano negativamente sulle prestazioni di atleti e sportivi. Vi elenchiamo di seguito i principali campanelli d’allarme che il nostro corpo attiva.

Indice

  • 1) Ossa fragili e doloranti
  • 2) Sistema immunitario debole
  • 3) Spossatezza ed affaticamento
  • 4) Guarigione lenta delle ferite
  • 5) Aumento della pressione sanguigna

1) Ossa fragili e doloranti

Uno dei ruoli principali della vitamina D è quello di contribuire alla salute osteo-articolare, favorendo la calcificazione dell’osso attraverso l’assorbimento di calcio dalla dieta. Se i livelli di questa vitamina rimangono costantemente bassi, le ossa diventano progressivamente più fragili. Gli effetti sul corpo sono dolori alle ossa delle mani, braccia e gambe, della schiena e alle articolazioni. Nei casi più gravi può insorgere l’osteoporosi. Chi pratica CrossFit® è particolarmente esposto a traumi ed a costanti sollecitazioni di ossa ed articolazioni. Per questo è importante che i livelli nel sangue di vit. D siano nei range ottimali.

frattura

2) Sistema immunitario debole

La vitamina D ha un’azione immunomodulante molto marcata che si traduce in un sistema immunitario forte e reattivo. Se invece notate che vi state ammalando più spesso del solito (influenze, raffreddori, infezioni delle vie respiratorie) una causa potrebbe ricercarsi proprio in una carenza di vitamina D. I crossfitter sanno quanto sia importante avere un sistema immunitario resistente, anche perché frequenti malattie comportano un’assenza dal BOX e l’ interruzione degli allenamenti.

3) Spossatezza ed affaticamento

Vi sentite spesso stanchi ed affaticati? Il bilanciere non viene su come dovrebbe? Avete il fiatone dopo il terzo box jump? Potrebbe essere una carenza di vitamina D. Vari studi evidenziano infatti una correlazione tra bassi livelli di questa vitamina e la fatica, soprattutto nelle donne under 40. Se i livelli sono ottimali, dovreste di contro, riscontrare un aumento dei livelli energetici del corpo.

4) Guarigione lenta delle ferite

E’ un altro possibile segno legato alla carenza di vitamina D. Questa vitamina gioca infatti un ruolo chiave nel controllo dell’infiammazione e nella produzione di composti necessari alla formazione di nuova pelle.

5) Aumento della pressione sanguigna

Alcuni studi, tra cui il D-CarDia (studio genetico compiuto su larga scala) hanno documentato il fatto che i soggetti con i più elevati livelli di vitamina D, mostravano valori più bassi di pressione sanguigna. Bassi livelli di questa vitamina rappresentano quindi una possibile causa di ipertensione. Per ogni incremento del 10% di vitamina D (oltre i valori normali) corrisponde un rischio inferiore di soffrire di pressione alta.

Ricordatevi di seguirci sui nostri canali di Youtube, Facebook e Instagram!

 

Tags: guarigioneinfiammazioneperformance sportivesistema immunitariovitamina Dvitamine
Previous Post

Allenamento HIIT, il pilastro del CrossFit®: capiamo cos'è

Next Post

Weighted Vest: un'attrezzatura CrossFit® diabolica

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Crescita muscolare: una nuova ricerca ci spiega come massimizzarla

January 27, 2022

Kari Pearce si ritirerà dopo il Rogue Invitational

November 1, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.