CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cosa sono i supplementi nutrizionali e come utilizzarli

Martina Marise by Martina Marise
July 21, 2022
in Alimentazione
0

I supplementi nutrizionali sono integratori che le persone utilizzano per aggiungere sostanze nutritive o altri composti nel loro organismo.

Dalle singole vitamine e minerali alle miscele di nutrienti ed erbe, sul mercato sono disponibili tantissimi supplementi nutrizionali differenti che affermano di fornire numerosi benefici per la salute specifici.

A causa, però, della loro regolamentazione limitata, non è sempre chiaro quali integratori siano di alta qualità, né quali siano uno spreco di denaro o, addirittura, potenzialmente pericolosi.

Scopriamo tutti i segreti dei supplementi nutrizionali e come e quando utilizzarli!

Indice

  • Vitamine, minerali e miscele proprietarie
  • Nutrienti negli alimenti V.S supplementi

Vitamine, minerali e miscele proprietariesupplementi

I supplementi nutrizionali sono integratori che vengono assunti per via orale e contengono un ingrediente “dietetico”, come vitamine, minerali, erbe e prodotti botanici, aminoacidi, enzimi, probiotici, antiossidanti e altri nutrienti.

Disponibili in diverse forme come capsule, caramelle gommose, tinture, polveri e liquidi, i supplementi sono generalmente commercializzati come un modo semplice ed efficace per migliorare la salute fisica e mentale.

Le forme più comuni di integrazione includono:

  • Vitamine: le vitamine sono nutrienti essenziali di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente e rimanere in salute; esse aiutano a regolare le funzioni metaboliche vitali, inclusa la crescita, la funzione nervosa e la digestione. Tra queste distinguiamo:
  • Vitamine liposolubili: si dissolvono nel grasso e possono essere immagazzinate nel corpo; includono le vitamine K, D, E, A
  • Vitamine idrosolubili: queste vitamine si dissolvono in acqua e non vengono immagazzinate nel corpo; includono le vitamine C e del gruppo B
  • Minerali: sono elementi inorganici essenziali per specifiche funzioni corporee, come la crescita, la salute delle ossa e l’equilibrio dei liquidi
  • Miscele proprietarie: una miscela brevettata è una combinazione unica di ingredienti creata da un produttore di integratori; spesso, dall’etichetta, è difficile dire quanto di ogni ingrediente contenga la miscela.

Per le persone più sane, è possibile ottenere tutti i supplementi vitaminici e minerali attraverso la sola dieta ben bilanciata, tuttavia, ci sono determinate condizioni, farmaci e circostanze in cui potrebbero essere necessari integratori per soddisfare le esigenze nutrizionali.

Ricordiamo che l’integrazione con supplementi nutritivi è progettata per Integrare, non sostituire, nutrienti o altri composti nella dieta.

Se si assume un integratore, per i più svariati motivi, ciò non toglie che bisogna comunque mantenere una dieta varia, sana ed equilibrata.

Nutrienti negli alimenti V.S supplementi

Mangiare una grande varietà di cibi è il modo migliore per assicurare un giusto apporto di vitamine e minerali; i cibi contengono quantità e combinazioni variabili di sostanze nutritive, ad esempio, gli agrumi sono noti per la loro ricchezza di vitamina C, mentre le verdure a foglia verde sono famose per la quantità di vitamina K.

Oltre a vitamine e minerali, gli alimenti contengono altri nutrienti essenziali come proteine, grassi e fibre, tutti necessari per la salute generale e per il funzionamento ottimale del corpo.

Inoltre, gli alimenti a base vegetale, in particolare, sono ricchi di antiossidanti e sostanze fitochimiche, due classi di composti legati a benefici che riducono l’infiammazione e la protezione contro le malattie croniche.

Gli integratori, al contrario, non offrono gli stessi benefici nutrizionali! Essi hanno il compito di integrare, non sostituire, una dieta sana e, generalmente, forniscono solo quantità concentrate di nutrienti specifici.

E voi, che integratori e supplementi assumete? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di seguirci sul nostro canale telegram👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE SPORT & FITNESS

Tags: alimentazionenutrizionesupplementi
Previous Post

Casi doping nella Copa Sur: tanti atleti trovati positivi

Next Post

Carboidrati integrali: quali sono i migliori per la nostra dieta?

Related Posts

Alimentazione

Mandorle: valori nutrizionali, rischi e benefici

August 15, 2022
Alimentazione

Alimenti ricchi di proteine: scopriamo i migliori

August 9, 2022
Alimentazione

4 segni per capire che ti servono più carboidrati

August 2, 2022
Alimentazione

Carboidrati integrali: quali sono i migliori per la nostra dieta?

July 22, 2022
Alimentazione

Iodio: a cosa serve, dove si trova e quanto assumerne

July 8, 2022
Alimentazione

Bromelina: antinfiammatorio naturale con effetti dimagranti?

July 5, 2022
Leave Comment

Recommended

Rabdomiolisi

Rabdomiolisi: esiste davvero? Si può evitare?

July 30, 2020
progressione per human flag

Vincere la progressione per la human flag

December 16, 2021

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

Il nostro partner

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 10 esercizi per conquistare il CrossFit®

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.